Salute
26 Marzo 2020
Infermieri per COVID Taskforce Infermieri COVID-19 Sei un infermiere? Il tuo aiuto è importante per l’emergenza Coronavirus E’ stata avviata la procedura per l’integrazione dell’unità medico specialistica già selezionata dal Dipartimento della Protezione Civile e che sta operando a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure necessarie al contenimento e contrasto dell’emergenza COVID-19, con un’unità tecnico […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
26 Marzo 2020 / 26 Marzo 2020
Comunicato Stampa Coronavirus: sono 62.013 i positivi 26 marzo 2020 Aggiornamento delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del […]
Immagine: Credit: American Chemical Society Mentre gli scienziati si affrettano a saperne di più sul coronavirus SARS-CoV-2, due recenti studi sul genoma del virus hanno raggiunto conclusioni controverse: vale a dire che i serpenti sono ospiti intermedi del nuovo virus e che una proteina chiave del coronavirus condivide “somiglianze inquietanti” con una proteina HIV-1. Ora, […]
Una delle caratteristiche del sistema nervoso centrale è la mancanza di un sistema di drenaggio linfatico classico. Anche se è ormai accettato che il sistema nervoso centrale subisce una costante sorveglianza immunitaria che si svolge all’interno del compartimento meningeo i meccanismi che regolano l’ingresso e l’uscita delle cellule immunitarie dal sistema nervoso centrale rimangono scarsamente […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Public Domain Il declino delle capacità cognitive dopo i cinquant’anni provoca un declino dell’attività fisica. La relazione inversa è molto più debole di quanto si pensasse in precedenza. Qualcuno muore da qualche parte nel mondo ogni 10 secondi a causa dell’inattività fisica – 3,2 milioni di persone all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). […]
Lo scoppio di COVID-19 è ora diventato una pandemia. Il nuovo coronavirus ha colpito quasi tutti i continenti; al momento della stesura di questo documento, la Corea del Sud, l’Iran, l’Italia e altri paesi europei hanno registrato un forte aumento dei casi diagnosticati. La globalizzazione e le economie sempre più interconnesse significano che la maggior […]
Immagine: IBM’s Summit supercomputer. Cosa differenzia la pandemia globale da coronavirus SARS-CoV-2 dall’influenza spagnola del 1918? Nel 1918, i trasporti, la tecnologia e la scienza non erano alla stessa portata di oggi. La tecnologia ha fatto molta strada e in pochi giorni gli scienziati hanno già identificato il tipo di diffusione del virus in Cina […]
Bedfont Scientific Ltd., produttore di dispositivi medici con sede nel Kent, ritiene che il loro monitor NObreath FeNO potrebbe aiutare nella diagnosi precoce di SARS-CoV-2. Si tratta di dispositivi rilevatori di ossido nitrico (NO) presente nell’aria espirata dal paziente (ossido nitrico esalato o FeNO), composto chimico prodotto dall’azione di un enzima (ossido nitrico sintetasi – […]
Il coronavirus SARS-CoV-2 si è ormai diffuso in tutto il mondo (COVID-19) toccando oltre 170 paesi e tutti i continenti, tranne l’Antartide. Una delle questioni su cui stanno indagando gli scienziati riguardo COVID-19 è capire se coloro che si sono ripresi potranno o meno contrarre di nuovo l’infezione in un secondo tempo. Le persone che […]
Nonostante il numero di infezioni da coronavirus SARS-CoV-2 salga alle stelle, ci sono ancora buone notizie. Un team di scienziati ha scoperto che il nuovo coronavirus non sta mutando significativamente, suggerendo che qualsiasi vaccino sviluppato per combattere SARS-CoV-2 (sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus 2) rimarrebbe efficace a lungo termine. Il team di scienziati della Johns […]