Biotecnologie e Genetica
21 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’EPFL sono riusciti a far camminare di nuovo i roditori paralizzati stimolando il midollo spinale danneggiato degli animali. Questo promettente trattamento ha già aiutato i paraplegici a ritrovare la mobilità durante gli studi clinici presso l’Ospedale universitario di Losanna (CHUV). Ora, usando l’intelligenza artificiale, i ricercatori possono individuare quali neuroni […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
21 Luglio 2020 / 21 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno dei principali candidati al vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2 mostra risultati promettenti nelle prime prove, senza causare reazioni gravi, secondo i dati pubblicati il 20/7/2020. Il vaccino, chiamato ChAdOx1 nCoV-19 e sviluppato dall’Università di Oxford nel Regno Unito, è costituito da una versione indebolita di un comune virus del raffreddore chiamato […]
20 Luglio 2020
Credito immagine: TheDigitalArtist via Pixabay (licenza Pixabay). I ricercatori del National Human Genome Research Institute (NHGRI), parte del National Institutes of Health, hanno prodotto la prima sequenza di DNA end-to-end di un cromosoma umano. I risultati, pubblicati in Nature, mostrano che è ora possibile generare una sequenza precisa, base per base di un cromosoma umano e consentirà ai ricercatori […]
Occhi
Immagine: Public Domain. Un team internazionale di ricercatori guidato dal Baylor College of Medicine e Houston Methodist ha scoperto una strategia che può potenzialmente affrontare una grande sfida all’attuale trattamento per la neovascolarizzazione coroideale (CNV), una forma aggressiva di degenerazione maculare legata all’età, la principale causa di cecità irreversibile negli anziani. Il fattore di crescita […]
Tumori
Immagine: Public Domain. “Al fine di sopravvivere all’interno dei microambienti anatomici remoti e difficili del sistema nervoso centrale, le cellule cancerose disseminate che causano metastasi leptomeningee (LM) rare, ma mortali, dirottano cruciali micronutrienti di ferro da macrofagi nativi”, riportano i ricercatori. Il lavoro evidenzia la notevole plasticità delle cellule tumorali e rivela potenziali nuove strade […]
Immagine: Public Domain. Circa il 5% delle persone con Covid-19 progredisce in una forma grave o critica, incluso lo sviluppo di una polmonite grave che porta alla sindrome da distress respiratorio acuto. Mentre queste forme a volte si verificano nelle prime fasi del decorso della malattia, le osservazioni cliniche generalmente descrivono una progressione della malattia […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: Public Domain. Una ricerca dell’Università del Texas a San Antonio (UT Health San Antonio) potrebbe presto offrirci un trattamento efficace per l’Alzheimer e la schizofrenia. I ricercatori hanno scoperto una nuova classe di proteine che proteggono le sinapsi dalla distruzione. Le sinapsi sono le strutture in cui gli impulsi elettrici passano da un neurone […]
Immagine: Hassan Beyzavi, Università dell’Arkansas.Credito Università dell’Arkansas. I ricercatori dell’Università dell’Arkansas hanno sviluppato un nuovo candidato nano-farmaco che uccide le cellule del cancro al seno triplo negativo. Il carcinoma mammario triplo negativo è uno dei tipi più aggressivi e fatali carcinoma mammario. Questa ricerca aiuterà i medici a colpire direttamente le cellule tumorali al seno, evitando […]
Salute
19 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I geni legati all’invecchiamento che potrebbero aiutare a spiegare perché alcune persone invecchiano a ritmi diversi rispetto ad altre, sono stati identificati dagli scienziati. Lo studio internazionale che utilizza dati genetici di oltre un milione di persone suggerisce che mantenere livelli sani di ferro nel sangue potrebbe essere la chiave per invecchiare […]
Immagine: Particelle di SARS-CoV-2. Credito: NIAID. Gli anticorpi chiave che neutralizzano gli effetti del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 si esauriscono entro pochi mesi dall’infezione, secondo lo studio più completo finora realizzato. Gli anticorpi neutralizzanti possono bloccare un agente patogeno, ma tali risposte anticorpali contro i coronavirus spesso diminuiscono dopo poche settimane. Katie Doores al King’s College di […]