Primo piano Tumori
14 Settembre 2025 / 14 Settembre 2025
Stress fisico: una nuova ricerca dimostra che la pressione fisica dei tessuti circostanti può innescare cambiamenti epigenetici nascosti nelle cellule tumorali, rendendole meno concentrate sulla crescita, ma più invasive e resistenti. Credito: Stock La pressione esercitata dai tessuti circostanti attiva programmi invasivi nelle cellule tumorali. Questo stress meccanico riprogramma la regolazione epigenetica. Le cellule tumorali […]
Leggi tutto »
Tumori
Atorvastatina-immagine credit public domain. Un team di ricerca del Dipartimento di Patologia della Facoltà di Medicina LKS (HKUMed) dell’Università di Hong Kong ha scoperto che l’atorvastatina, un farmaco ampiamente utilizzato per abbassare il colesterolo, potrebbe diventare una nuova potente arma nella lotta contro il cancro al fegato. I risultati dimostrano come questo farmaco sicuro e […]
Salute
14 Settembre 2025
Farmaci-immagine credito: Karl-Erik Piirimees. Secondo uno studio su larga scala dell’Istituto di genomica dell’Università di Tartu, i farmaci assunti anni fa possono continuare a influenzare il microbioma intestinale umano. Il microbioma intestinale umano è riconosciuto come un importante contributo al nostro benessere ed è considerato un bersaglio terapeutico per gli interventi sanitari. La struttura e […]
Fegato
13 Settembre 2025
I ricercatori hanno identificato un fattore genetico scatenante la steatosi epatica e hanno scoperto che la vitamina B3 potrebbe essere la chiave per sopprimerla. La scoperta apre una promettente strada verso terapie mirate basate su un farmaco noto e già approvato. Crediti: public domain. I meccanismi molecolari alla base della malattia epatica steatosica associata a […]
Ossa e muscoli
Un nuovo materiale intelligente può rilevare piccoli cambiamenti chimici nell’organismo e rilasciare farmaci su richiesta. I ricercatori affermano che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’artrite e persino di altre malattie, somministrando il farmaco esattamente dove serve. Credito public domain. Gli scienziati di Cambridge hanno sviluppato un materiale simile alla cartilagine che rileva l’infiammazione e rilascia i […]
Cuore e circolazione
Gli attacchi di cuore possono essere infettivi, causati da microbi nascosti nelle arterie. Immagine Crediti:public domain Gli scienziati hanno trovato prove che gli attacchi di cuore potrebbero in realtà essere causati da infezioni. Il biofilm dello streptococco viridans elude il rilevamento immunitario e contribuisce all’infiammazione e alla rottura delle placche aterosclerotiche I biofilm batterici nascosti […]
Osteoporosi: gli scienziati hanno scoperto un “interruttore osseo” che potrebbe fermare l’osteoporosi e mantenere le ossa forti con l’età. Credito: public domain. I ricercatori in Germania hanno scoperto un recettore nascosto, il GPR133, che svolge un ruolo fondamentale nella resistenza delle ossa. Attivandolo con un nuovo composto chiamato AP503, hanno aumentato la densità ossea nei […]
12 Settembre 2025
Malattie mitocondriali-immagine: astract credit American Journal of Physiology-Cell Physiology Quando i medici prescrivono l’ossibutinina, di solito lo fanno per un problema poco attraente: l’incontinenza urinaria. Ma i ricercatori hanno scoperto un nuovo, sorprendente ruolo per questo farmaco, noto da decenni, che potrebbe aprire le porte al trattamento di una devastante classe di malattie genetiche note […]
Cancro del sangue-immagine: abstract grafico. Crediti: Cell Stem Cell Un gene chiamato DNMT3A è importante per guidare le cellule staminali del sangue nella formazione di tutti i tipi di cellule presenti nel sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Quando questo gene accumula mutazioni – che possono verificarsi con l’età o a causa di esposizioni […]
11 Settembre 2025
Tromboembolia venosa-immagine credit public domain. Oltre alla recidiva o alla progressione del cancro, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei sopravvissuti al cancro. Il database Surveillance, Epidemiology, and End Results ha rivelato che tra gli oltre tre milioni di sopravvissuti al cancro tra il 1973 e il 2012, il 38% è poi […]