Cervello e sistema nervoso
10 Giugno 2025
Declino cognitivo-Immagine: Crediti immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita) Una ricerca dell’Università di Warwick ha dimostrato che la lentezza e la disgregazione cognitiva che accompagnano l’ invecchiamento possono essere meglio spiegate come sintomo di un cervello che sa troppo (‘saggezza disordinata’) anziché come sintomo di un cervello in declino. Le concezioni tradizionali dell’invecchiamento cognitivo suggeriscono che il declino della memoria, della velocità di elaborazione e della capacità di problem-solving sia causato dal degrado cerebrale. Quando testati cognitivamente, gli anziani […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
Intelligenza artificiale-Immagine Credito Rawpixel tramite Freepik, licenza gratuita. Nell’ultimo decennio, l’intelligenza artificiale (IA) è passata dall’essere un concetto fantascientifico a uno strumento utilizzato nella vita quotidiana. Dagli assistenti virtuali alle auto a guida autonoma, l’IA sta cambiando il nostro modo di lavorare, comunicare e persino prenderci cura della nostra salute. Ora sta entrando in uno […]
Occhi
Protesi retinica-Immagine Crediti immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita) Un team di ricercatori della Brown University ha individuato un nuovo approccio promettente che un giorno potrebbe contribuire a ripristinare la vista nelle persone affette da degenerazione maculare e altri disturbi della retina. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Brown University suggerisce che le nanoparticelle d’oro (microscopici […]
Salute
9 Giugno 2025
Diagnosi tumorale-Immagine: il modello di intelligenza artificiale crossNN confronta i dati epigenetici di tumori sconosciuti con le impronte digitali di oltre 8.000 tumori di riferimento. Una croce indica il tumore da esaminare. La visualizzazione mostra la grande quantità di dati su cui si basa il modello. Ogni punto rappresenta il profilo di un tumore di […]
Intestino e stomaco
Morbo di Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago.Colorazione con ematossilina ed etossilasi. Crediti: Nephron/Wikipedia. Uno studio condotto da biomedici presso la facoltà di medicina dell’Università della California, Riverside, dimostra come una mutazione genetica associata al morbo di Crohn possa peggiorare la carenza di ferro e l’anemia, una delle complicazioni più comuni […]
Virus e parassiti
9 Giugno 2025 / 9 Giugno 2025
Stanchezza post-COVID-Immagine credit public domain.I ricercatori hanno scoperto una correlazione tra la salute intestinale e la sindrome post-COVID, aprendo nuove promettenti direzioni per la diagnosi precoce e il trattamento dell’affaticamento a lungo termine. Il tratto gastrointestinale svolge un ruolo centrale nello sviluppo delle conseguenze a lungo termine del COVID-19 . Gli scienziati dell’Università di Medicina di Vienna hanno compiuto […]
8 Giugno 2025
Alzheimer-immagine credit public domain. Gli scienziati hanno scoperto una nuova cura per l’Alzheimer che protegge la barriera difensiva del cervello anziché colpire i neuroni, offrendo nuove speranze per combattere la neurodegenerazione. I ricercatori della Case Western Reserve University hanno sviluppato un farmaco che protegge il “guardiano del cervello”. Oltre 55 milioni di persone in tutto […]
Malattie infiammatorie croniche intestinali-Immagine credit publicc domain. Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, causano diarrea ricorrente, febbre, dolore e significativo disagio psicologico. Nonostante i grandi progressi e i farmaci moderni, il trattamento rimane difficile. Solo una piccola parte dei pazienti risponde ai farmaci. Un problema chiave […]
Tumori
Mieloma multiplo-Immagine credit public domain. Uno studio multicentrico condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai riporta che un terzo dei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario è rimasto in remissione per almeno cinque anni dopo una singola infusione della terapia con cellule CAR-T cilta-cel. Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che […]
7 Giugno 2025
Trapianti fecali-Immagine credit public domain. I trapianti fecali (FMT) sono stati proposti come potenziale trattamento per diverse patologie, dalle malattie infiammatorie intestinali all’obesità, dal diabete di tipo 2 all’autismo. Tuttavia, una nuova ricerca dell’Università di Chicago mette in guardia contro l’uso diffuso del FMT a causa delle potenziali conseguenze indesiderate e di lunga durata sulla […]