Intestino e stomaco
18 Luglio 2025
Morbo di Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione con ematossilina ed etossilasi. Crediti: Nephron/Wikipedia. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mount Sinai Health System ha rappresentato un importante passo avanti per i pazienti affetti dal morbo di Crohn, scoprendo che il Guselkumab, un farmaco con un meccanismo d’azione […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Anemia falciforme-Immagine: schema della via del complemento e concentrazioni di emoglobina (Hb) in pazienti durante la sindrome toracica acuta (SCA) e al basale. (A) Schema della via del complemento con proteine di attivazione evidenziate analizzate in questo studio. (B) Concentrazioni di Hb in 27 pazienti durante la SCA (acuta) e da 4 a 8 settimane […]
Salute
17 Luglio 2025 / 17 Luglio 2025
Distrofia muscolare di Duchenne- Immagine: un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Pathology identifica l’enzima glutammato deidrogenasi 1 (GLUD1) come potenziale bersaglio terapeutico per il ripristino muscolare nella distrofia muscolare di Duchenne. Di seguito è riportato uno schema degli effetti terapeutici del blocco farmacologico di GLUD1 nelle fibre muscolari distrofiche e nei macrofagi. Crediti: The American Journal […]
Tumori
17 Luglio 2025
Cancro alla vescica-Immagine: pazienti con carcinoma vescicale chemioresistente presentano una firma infiammatoria fibroblastica. Crediti: Science Advances . Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Houston Methodist, la chemioterapia utilizzata per colpire e uccidere le cellule del cancro alla vescica può scatenare una risposta infiammatoria che, in ultima analisi, potrebbe rendere il cancro più resistente al trattamento. […]
Farmaci-Immagine di microscopia elettronica a scansione di una comunità batterica intestinale.Crediti: Immagine prodotta dal Maier Lab (Lisa Maier, Anne Grießhammer, Leonardo Boldt) in collaborazione con il Tübingen Structural Microscopy Core Facility (Michaela Wilsch-Bräuninger, Stefan Fischer); Colorazione: Elke Neudert. L’intestino umano ospita una fitta rete di microrganismi, noti collettivamente come microbioma intestinale, che contribuiscono attivamente a […]
Perdere peso-impressione artistica. Crediti immagine: Elena Leya tramite Unsplash, licenza gratuita. Perdere peso è un obiettivo a cui molti di noi aspirano e con così tanti prodotti dimagranti che promettono di aiutare a perdere chili rapidamente, può essere difficile capire cosa funziona davvero. Che si tratti di pillole, frullati, integratori o tè detox, il mercato […]
Sistema Immunitario
Funzione immunitaria-Credito immagine: Ketut Subiyanto, tramite Pexels, licenza gratuita. Il corpo umano è composto per quasi il 60% da acqua e ogni cellula, tessuto e organo necessita di un’adeguata idratazione per funzionare correttamente. Quando si tratta di supportare la salute del sistema immunitario, bere liquidi a sufficienza è uno dei passi più semplici, ma più […]
14 Luglio 2025
Infiammazione: nuovo studio della Columbia University mette in discussione la consolidata convinzione che l’infiammazione cronica sia un segno universale dell’invecchiamento. I ricercatori hanno invece scoperto che “l’inflammaging” potrebbe essere un sottoprodotto degli stili di vita moderni, con nette differenze osservate tra le popolazioni industrializzate e quelle indigene. Crediti: SciTechDaily.com L’ambiente influenza notevolmente i risultati in […]
Virus e parassiti
Il gigante farmaceutico AstraZeneca è stato citato in giudizio in un’azione collettiva per le affermazioni secondo cui il suo vaccino avrebbe causato morte e lesioni gravi in decine di casi. AstraZeneca ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari che il suo vaccino contro il Covid può causare un raro effetto collaterale, in un’apparente inversione […]
13 Luglio 2025 / 13 Luglio 2025
Studio: Il digiuno intermittente come strategia neuroprotettiva: modulazione dell’asse intestino-cervello e riprogrammazione metabolica nei disturbi neurodegenerativi. Crediti immagine:public domai. Una nuova revisione rivela come le abitudini alimentari programmate inneschino una serie di reazioni nell’intestino e nel cervello che potrebbero aiutare a prevenire l’Alzheimer, il Parkinson e altre malattie neurodegenerative. Una revisione pubblicata su Nutrients ha esaminato le prove […]