Virus e parassiti
5 Dicembre 2020 / 5 Dicembre 2020
I ricercatori della University of Minnesota Medical School e dell’United Health Group hanno scoperto che la metformina era associata a rischi di morte per COVID 19 significativamente ridotti nelle donne in uno dei più grandi studi osservazionali al mondo su pazienti COVID-19. La Metformina è un farmaco generico consolidato per la gestione dei livelli di zucchero nel […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
5 Dicembre 2020
SLA e FDT- Immagine:Credit Public Domain. Uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health, ha stabilito una connessione sorprendente tra demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), due disturbi del sistema nervoso e la mutazione genetica normalmente intesa come causa della malattia di Huntington. Questo grande progetto internazionale, che includeva una collaborazione […]
Salute
La vitamina D influenza la risposta a COVID 19 secondo un nuovo studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention, and Health. Lo studio evidenzia i fattori che possono influenzare lo stato della vitamina e come questi sono correlati a COVID-19. Studi recenti hanno dimostrato i benefici di questa vitamina nella lotta alle infezioni respiratorie. Il metabolita […]
A quasi un anno dalla prima rilevazione del virus SARS-CoV-2, i ricercatori italiani del Laboratorio di Biochimica e Farmacologia, Ospedale Universitario Pediatrico Meyer, Firenze, hanno pubblicato uno studio sull’efficacia delle inalazioni di vapore come altro possibile trattamento per aiutare a mitigare l’infezione da SARS-CoV-2. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Life Sciences. Background e obiettivi dello […]
4 Dicembre 2020 / 4 Dicembre 2020
COVID 19/ Immagine: Credit Public Domain. COVID-19 continua a diffondersi in tutto il mondo. Ad oggi, ci sono oltre 62,6 milioni di infezioni e più di 1,45 milioni di decessi correlati registrati a livello globale. Molti studi hanno dimostrato che i portatori asintomatici possono diffondere il virus anche se non manifestano alcun sintomo, come febbre […]
Fegato
NAFLD-Immagine: Credit Public Domain. Un nuovo studio implica bassi livelli dell’amminoacido glicina nello sviluppo della steatosi epatica non alcolica o NAFLD. Suggerisce inoltre che affrontare questo problema di bassi livelli di glicina potrebbe essere la chiave per un futuro trattamento per la malattia. “Abbiamo scoperto un nuovo percorso metabolico e un potenziale nuovo trattamento”, afferma […]
Occhi
4 Dicembre 2020
La cecità colpisce 40 milioni di persone in tutto il mondo. Una neuroprotesi potrebbe un giorno ripristinare la visione funzionale nei ciechi. Il ripristino della vista nei ciechi attraverso un impianto cerebrale è sul punto di diventare realtà. Recenti scoperte presso l’Istituto olandese di neuroscienze (NIN) mostrano che gli impianti ad alta risoluzione di nuova concezione nella […]
Immagine: micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula morente (blu) gravemente infettata da SARS-CoV-2 (giallo), il virus che causa COVID-19. Credito: Centro di ricerca integrato NIAID, Fort Detrick, Maryland. Il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2 con un nuovo farmaco antivirale, MK-4482 / EIDD-2801 o Molnupiravir, sopprime completamente la trasmissione del virus entro 24 ore, secondo i […]
Disturbo depressivo maggiore e microbioma intestinale: esiste un legame? Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è un disturbo mentale comune e debilitante. E’ un disturbo dell’umore caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza o mancanza di interesse per gli stimoli della vita quotidiana. Attualmente, le basi molecolari del disturbo depressivo maggiore rimangono per lo più oscure, sebbene […]
3 Dicembre 2020
ll glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette circa 55 milioni di persone nel mondo. Ora, gli scienziati della Harvard Medical School hanno ripristinato con successo la vista nei topi riportando indietro l’orologio sulle cellule oculari invecchiate nella retina per riconquistare la funzione genica […]