Cervello e sistema nervoso
7 Dicembre 2020
Immagine:Alzheimer: grumi beta-amiloide-Credit: Public Domain. Il morbo di Alzheimer si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a catena fatale in cui vengono prodotte masse di proteine beta-amiloide mal ripiegate che alla fine inondano letteralmente il cervello. I ricercatori, tra cui Mathias Jucker dal dell’Istituto Hertie for Clinical Brain Research (SAI) a Tubinga […]
Leggi tutto »
Radicali liberi-Immagine-Radicali liberi. Credit: Public Domain. I radicali liberi o molecole reattive dell’ossigeno, sono generalmente considerate dannose. Tuttavia, come risulta ora, controllano i processi cellulari che sono importanti per la capacità di adattamento del cervello, almeno nei topi. I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e del Centro per le terapie rigenerative di […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: Anemia falciforme-Credit:Public Domain. Contro l’anemia falciforme e la betatalassemia, gli scienziati stanno vedendo i primi risultati promettenti dai primi studi che testano l’editing genetico per malattie del sangue dolorose ed ereditarie che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. I medici sperano che il trattamento una tantum, che comporta l’alterazione permanente del DNA […]
Un nuovo studio sulla malattia di Alzheimer condotto dagli scienziati dello Scripps Research ha rivelato una cascata biochimica nel cervello, precedentemente sconosciuta, che porta alla distruzione delle sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose responsabili della memoria e della cognizione. I risultati dello studio presentano una nuova prospettiva per la scoperta di farmaci per la […]
Salute
6 Dicembre 2020
Infertilità e stress: i ricercatori di Otago, guidati dal Professor Greg Anderson del Center for Neuroendocrinology, hanno finalmente trovato l’anello mancante del loro collegamento. Pubblicata dal The Journal of Neuroscience, la ricerca ha confermato in test di laboratorio che una popolazione di cellule nervose vicino alla base del cervello – i neuroni RFRP – diventa […]
Tumori
Immagine:Crediti: Min Yu (Eli and Edythe Broad Center for Regenerative Medicine and Stem Cell Research presso USC), USC Norris Comprehensive Cancer Center. Il Linfoma non Hodgkin (LNH) è un tumore maligno che origina dai linfociti (B e T), cellule principali del sistema immunitario presenti nel sangue, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. “Una terapia con […]
Virus e parassiti
Per quanto tempo una persona che si è ammalata di COVID 19 resta immune da una nuova reinfezione? Sebbene la reinfezione sembri ancora rara, non è chiaro in che misura l’immunità possa veramente proteggere una persona. Poiché SARS-CoV-2 è un nuovo virus, gli scienziati non possono dire per quanto tempo una persona sarà protetta dopo […]
5 Dicembre 2020
Alluminio: il materiale che ha trasformato il mondo che ci circonda risolvendo molti problemi, dall’ingegneria strutturale al volo spaziale o all’imballaggio alimentare. Al giorno d’oggi, diamo per scontato l’alluminio, perché ha una vasta gamma di applicazioni in quasi tutte le parti della nostra vita quotidiana, dall’assistenza sanitaria ai trasporti. Tuttavia, la storia dell’alluminio è molto […]
5 Dicembre 2020 / 5 Dicembre 2020
I ricercatori della University of Minnesota Medical School e dell’United Health Group hanno scoperto che la metformina era associata a rischi di morte per COVID 19 significativamente ridotti nelle donne in uno dei più grandi studi osservazionali al mondo su pazienti COVID-19. La Metformina è un farmaco generico consolidato per la gestione dei livelli di zucchero nel […]
SLA e FDT- Immagine:Credit Public Domain. Uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health, ha stabilito una connessione sorprendente tra demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), due disturbi del sistema nervoso e la mutazione genetica normalmente intesa come causa della malattia di Huntington. Questo grande progetto internazionale, che includeva una collaborazione […]