Ossa e muscoli
30 Novembre 2024
Artrite / Studio by University of Glasgow. Credit: Immunity (2024). Una nuova ricerca ha individuato cellule chiave che potrebbero essere prese di mira per prevenire dolorose riacutizzazioni dell’artrite reumatoide, offrendo una potenziale nuova speranza a milioni di persone affette da questa condizione in tutto il mondo. Le nuove importanti scoperte sono state pubblicate sulla rivista Immunity ed […]
Leggi tutto »
Polmoni
29 Novembre 2024
Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell’asma rappresentano un onere globale sostanziale e una delle principali cause di morbilità e mortalità. Negli ultimi 30 anni si sono verificati miglioramenti nella prevenzione delle esacerbazioni utilizzando la terapia con anticorpi monoclonali nell’asma grave e più recentemente nella BPCO. Tuttavia, non è stato osservato lo stesso progresso per il […]
Intestino e stomaco
27 Novembre 2024
Farmaci gastrointestinali/Studio-Immagine Credit Public Domain. I farmaci devono essere somministrati nella parte corretta del corpo e a volte il modo migliore per farlo è usare un ago. Ma la ricerca ha dimostrato che i farmaci ingeribili sono spesso preferiti agli aghi. Quindi un team di ricercatori ha creato una nuova capsula che può essere ingerita […]
Salute
La sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MTDPS) è una rara malattia genetica caratterizzata da una marcata diminuzione del DNA mitocondriale (mtDNA). Questa condizione può causare sintomi tra cui debolezza muscolare, affaticamento e problemi neurologici, che colpiscono in particolare fegato e cervello nei casi di MTDPS epatocerebrale. Le malattie mitocondriali, che rappresentano alcuni dei […]
Occhi
27 Novembre 2024 / 27 Novembre 2024
Retinite pigmentosa-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della UC Davis Health ha dimostrato che le cellule staminali CD34+ possono essere somministrate in sicurezza negli occhi dei pazienti affetti da retinite pigmentosa (RP) e possono offrire benefici terapeutici. La sperimentazione di fase 1 ha anche confermato che queste cellule specializzate possono essere facilmente isolate dal […]
Tumori
Cancro-Immagine: simulazione al computer che mostra come le cellule che condividono lo stesso tipo di mutazione possono raggrupparsi strettamente insieme in un’area del tumore (mostrata in blu) o essere distribuite in diverse parti del tumore (mostrate in rosso). Credito: eLife- I ricercatori dell’Università di Colonia e del Center for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona hanno scoperto […]
26 Novembre 2024 / 26 Novembre 2024
Anemia di Diamond-Blackfan/ studio- Dalla Harvard Medical School. Abstract grafico. Credito: Cell Stem Cell (2024). Gli sforzi per sviluppare una terapia genica per l’anemia di Diamond-Blackfan (DBA), una rara malattia potenzialmente letale in cui il midollo osseo non riesce a produrre globuli rossi maturi e funzionanti, sono stati ostacolati dal fatto che almeno 30 diverse mutazioni […]
Cervello e sistema nervoso
26 Novembre 2024
Il riciclaggio mitocondriale, o mitofagia, svolge un ruolo cruciale nell’invecchiamento cerebrale, con la mezza età identificata come una fase fondamentale per il mantenimento della salute cerebrale. Una nuova ricerca rivela un modello dinamico e specifico della mitofagia nel cervello, offrendo spunti sull’invecchiamento e sulle malattie neurodegenerative. Le dinamiche della mitofagia cambiano con l’età, in particolare […]
Immagine:Abstract grafico. Credito: Molecular Therapy—Nucleic Acids. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria progressiva, causata principalmente dall’infiammazione cronica delle vie aeree dovuta all’esposizione a inquinanti atmosferici, come il fumo e l’inalazione di sostanze chimiche ambientali come ossidi di azoto, amianto e silicato. Mentre le manifestazioni cliniche della BPCO condividono somiglianze con quelle dell’asma (ad esempio, […]
Leucemia linfoblastica acuta a cellule T/ Studio Dall’Ospedale pediatrico di Philadelphia. Stati di arresto dei sottotipi T-ALL in riferimento all’ematopoiesi umana. Credito: Nature Cancer (2024). La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è il tumore pediatrico più comune e la principale causa di mortalità. I risultati nella LLA a cellule B (B-ALL) sono migliorati drasticamente grazie all’ottimizzazione della […]