Sistema Immunitario
30 Dicembre 2020 / 30 Dicembre 2020
(Infiammazione cronica-Immagine: Credit Public Domain). L’infiammazione cronica è una delle tante meraviglie – e misteri – della biologia umana, così come la complessa risposta del sistema immunitario innato, noto per la sua rapidità di annientare gli agenti patogeni invasori e per la capacità di innescare una risposta infiammatoria esplosiva. La capacità del corpo di percepire […]
Leggi tutto »
Salute
28 Dicembre 2020
(Integratori-Immagine Credit Public Domain). Gli integratori possono davvero aiutare a combattere COVID-19? Ecco cosa sappiamo e non sappiamo! Molte persone si rivolgono da tempo alle vitamine e alle erbe per cercare di proteggersi dalle malattie. Questa pandemia non è diversa, specialmente con i titoli che urlano “Questo integratore potrebbe salvarti dal coronavirus”. E aiuta anche ad […]
Polmoni
C’erano timori per i pazienti con fibrosi cistica quando è emersa Covid-19, ma nuovi trattamenti hanno mostrato notevoli benefici. Ha minacciato di essere un anno disastroso per le persone colpite dalla malattia ereditaria più diffusa della Gran Bretagna, la fibrosi cistica. La malattia attacca i polmoni dei pazienti, lasciandoli pericolosamente suscettibili alle infezioni trasmesse dall’aria. La comparsa […]
Virus e parassiti
(COVID 19-Immagine: risonanza magnetica cerebrale del paziente con contrasto (pannello superiore) e T2 FLAIR (pannello inferiore) che non mostrano anomalie. Credit:wileyonlinelibrary.com). I ricercatori riferiscono un caso di un giovane paziente che è entrato con un forte mal di testa al pronto soccorso. Aveva aumentata pressione intracranica ed è risultato positivo a SARS-CoV-2, suggerendo che i […]
Tumori
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un composto di nuova concezione affama le cellule cancerose attaccando le loro “centrali elettriche”, i cosiddetti mitocondri. Il nuovo composto impedisce la lettura delle informazioni genetiche all’interno dei mitocondri. I ricercatori dell’Istituto Max Planck per la biologia dell’invecchiamento di Colonia, il Karolinska Institute di Stoccolma e l’Università di Gothenburg riferiscono nel loro […]
Diabete
(Testosterone-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno dimostrato che il testosterone sembra aiutare a prevenire o addirittura invertire il diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è spesso definito una malattia dello stile di vita, perché è associato a obesità, bassi livelli di attività fisica e una dieta pessima. Può essere prevenuto modificando […]
(Cromotripsi-Immagine: in questa micrografia elettronica a scansione dell’interno del nucleo di una cellula cancerosa, i cromosomi sono indicati da frecce blu e il DNA extra-cromosomico circolare è indicato da frecce arancioni. Credito: UC San Diego Health Sciences). La “cromotripsi” rompe i cromosomi, che poi si ricompongono in modi che alla fine promuovono la crescita delle cellule […]
Primo piano Virus e parassiti
27 Dicembre 2020 / 27 Dicembre 2020
311 giorni dopo la scoperta del “paziente uno” europeo all’ospedale di Codogno, Mattia Maestri, più di 2 milioni di contagiati e quasti 72mila morti solo in Italia, oggi 27 Dicembre tutti gli stati europei inizieranno la somministrazione del vaccino Pfizer / Biontech dopo l’ok dell’Agenzia Europea del Farmaco ( EMA ) arrivato con 8 giorni […]
Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2020
(Sclerosi multipla-Astrociti-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottoinsieme di pazienti con sclerosi multipla o […]
(Alzheimer-Immagine-Credit Public Domain). I ricercatori hanno sviluppato una molecola chiamata TDMQ20 che regola la circolazione del rame nel cervello. La molecola estrae il rame intrappolato nelle placche amiloidi nei modelli murini della malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla presenza di placche amiloidi nel cervello del paziente. Queste placche sequestrano il rame e […]