Cervello e sistema nervoso
2 Febbraio 2021
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). L’alterazione delle proteine nella famiglia delle lamine causa diverse malattie, note come laminopatie, come la progeria o l’invecchiamento precoce. Uno studio a cui hanno preso parte i ricercatori della Università di Brcellona afferma che le alterazioni nei livelli di una di queste proteine, la lamina B1, contribuiscono alla degenerazione di diverse popolazioni […]
Leggi tutto »
Tumori
2 Febbraio 2021 / 2 Febbraio 2021
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). In un nuovo studio condotto dallo Yale Cancer Center, i ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo di gatekeeper metabolico per la leucemia. Questo meccanismo dipende da una molecola chiamata PON2, che potrebbe portare a un nuovo trattamento per la malattia. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi online negli Atti della […]
Ci sono stati grandi progressi nel trattamento del melanoma negli ultimi cinque anni, tuttavia, anche con questi trattamenti molti pazienti sviluppano rapidamente resistenza ai farmaci e muoiono a causa della loro malattia. Un nuovo studio della Boston University School of Medicine (BUSM) ha scoperto che un farmaco (YK-4-279) che era stato precedentemente creato per mirare a […]
(Tumori del sangue-Immagine Credit Public Domain). Gli errori nel modo in cui i cromosomi sono impacchettati nelle cellule B produttrici di anticorpi sembrano avere un ruolo nello sviluppo di tumori del sangue correlati alle cellule B, secondo un nuovo studio dei ricercatori della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons. I risultati potrebbero portare […]
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). L’assunzione di un particolare tipo di farmaco per il trattamento della prostata ingrossata è associata a un ridotto rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, secondo un ampio studio osservazionale condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, con colleghi in Danimarca e Cina. I risultati dello studio, pubblicati il 1 febbraio su JAMA […]
Polmoni
(BPCO-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori deu National Institutes of Health e i loro collaboratori hanno scoperto che l’inalazione di acido ialuronico non frammentato migliora la funzione polmonare nei pazienti che soffrono di grave esacerbazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo ialuronano, uno zucchero secreto dal tessuto vivente che funge da impalcatura per le cellule, […]
Cuore e circolazione
1 Febbraio 2021
(Malattia cardiaca-Immagine Credit Public Domain). La calcificazione dell’arteria coronaria – l’accumulo di placca calcificata nelle pareti delle arterie del cuore – è un importante predittore di malattia cardiaca come gli attacchi di cuore. Il calcio coronarico può essere rilevato mediante scansioni di tomografia computerizzata (TC), ma la quantificazione della quantità di placca richiede esperienza radiologica, tempo […]
(Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain). ‘Il mesotelioma è un tumore raro che rappresenta meno dell’1% di tutte le malattie oncologiche. È una neoplasia che colpisce il mesotelio, il sottile tessuto che riveste la gran parte degli organi interni’. La monoterapia con Nivolumab è un’opzione di trattamento efficace per il mesotelioma maligno recidivante (MM), secondo una ricerca […]
Virus e parassiti
La melatonina sintetizzata nei polmoni agisce come una barriera contro SARS-CoV-2, prevenendo l’espressione di geni che codificano proteine in cellule come i macrofagi residenti nel naso, negli alveoli polmonari e nelle cellule epiteliali che rivestono gli alveoli, che sono tutti punti di ingresso per il virus. L’ormone, quindi, previene l’infezione di queste cellule da parte […]
31 Gennaio 2021
(Ossitocina-Immagine Credit Public Domain). L’ossitocina ha il potenziale per trattare l’autismo secondo un team di ricercatori internazionali che studiano come le mutazioni geniche associate all’autismo interferiscano con il comportamento sociale. Il team ha scoperto che le iniezioni di ormone ossitocina possono normalizzare l’attività cerebrale. I risultati dello studio, che sono stati presentati di recente alla […]