Cervello e sistema nervoso
19 Ottobre 2025 / 19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. L’assunzione di alte dosi di colecalciferolo (vitamina D) come integratore è sicura e può quasi raddoppiare il tempo necessario alle persone affette da sindrome clinicamente isolata (CIS), una prima manifestazione di sintomi neurologici suggestivi di sclerosi multipla (SM), per manifestare una nuova attività della malattia. Questo secondo i dati di D-Lay-MS (NCT01817166), uno studio clinico di […]
Leggi tutto »
19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. Secondo una nuova ricerca presentata al 41° Congresso del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (ECTRIMS 2025), un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF), ovvero prodotti ricchi di additivi, ingredienti artificiali e sottoposti a un’elaborazione intensiva, potrebbe esacerbare l’attività della malattia nella fase iniziale della sclerosi […]
18 Ottobre 2025
SLA-immagine: il dottor Rakesh Parekh, secondo da sinistra, con la sua famiglia durante un viaggio in Grecia quest’estate.Per gentile concessione di Tejal Parekh Prima che il sole sorga nella sua casa vicino a Orlando, in Florida, il Dott. Rakesh Parekh sta già sfruttando al meglio la giornata. Esamina le cartelle cliniche e gli esercizi prima […]
Polmoni
Malattie polmonari-immagine: le cellule alveolari di tipo 2 (AT2) (in rosso) e le cellule AT1 (in verde) di nuova formazione sono essenziali per la riparazione polmonare. Crediti: Annika Utoft, Brownfield Lab. Quando i polmoni di una persona sono danneggiati, la sopravvivenza di quell’organo dipende da un piccolo ma potente gruppo di cellule che devono scegliere […]
Pelle
Psoriasi-immagine credit public domain. Le attuali terapie anticorpali per la psoriasi devono essere assunte per tutta la vita per evitare gravi conseguenze. I ricercatori stanno spingendo per un trattamento più duraturo. Per le persone con psoriasi da moderata a grave, i trattamenti a base di anticorpi altamente mirati introdotti negli ultimi 10-15 anni hanno cambiato […]
18 Ottobre 2025 / 18 Ottobre 2025
Atrofia cerebrale- immagine: (A) Distribuzione per età, (B) istruzione e (C) aspettativa di vita per sesso. Differenze di genere nello spessore corticale (CT) (D) e nell’area superficiale (SA) (E) (quest’ultima corretta per la dimensione della testa). (F) Differenze di genere dipendenti dall’età nei volumi sottocorticali (corretti per la dimensione della testa). Ippocampo per età (G) […]
Sistema Immunitario
Cellule immunitarie-immagine: immagini di sinapsi immunitarie formate da cellule NK-92. Rosso: granuli citotossici/litici; Verde: sfingolipidi, GM1 o GB3; Ciano: colorazione dell’actina. Crediti: Artem Kalinichenko. Quando le cellule immunitarie colpiscono, la precisione è fondamentale. Una nuova ricerca rivela come le cellule natural killer e le cellule T organizzano il rilascio di granuli tossici, pacchetti microscopici che […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
17 Ottobre 2025
SLA- immagine: neuroni di Drosophila in coltura cellulare. Nuclei neuronali rosa, microtubuli bianchi. Si noti che i neuroni che esprimono Atassina-2 con espansione poliglutammica hanno neuriti molto più corti. Crediti: Laboratorio Gelfand Uno studio della Northwestern Medicine ha rivelato un meccanismo chiave alla base dello sviluppo delle malattie dei motoneuroni, offrendo nuove prospettive sulle potenziali […]
Tumori
Cancro-immagine: emboli tumorali e infiltrazione macrovascolare rilevati durante autopsie cliniche di routine in pazienti con vari tipi di tumore e evidenza radiologica pre-mortem di coinvolgimento vascolare. Crediti: Nature Medicine Il cancro è una delle sfide più enigmatiche e letali della medicina moderna. Sebbene siano stati scoperti molteplici bersagli molecolari, la mancanza di una comprensione completa dei […]
Occhi
Atrofia ottica ereditaria-immagine credit SvetaZi/Shutterstock Un team di ricerca dell’Università di Medicina di Vienna e dell’Università di Medicina di Graz ha scoperto una causa genetica finora sconosciuta dell’atrofia ottica ereditaria, una malattia degenerativa del nervo ottico associata alla graduale perdita della vista. I risultati, attualmente pubblicati sulla rivista Genetics in Medicine, aprono nuove possibilità per […]