Ossa e muscoli
13 Novembre 2024
Artrite reumatoide studio/ Dalla Accademia cinese delle scienze. Astratto grafico Credito Molecular Therapy L’artrite reumatoide (RA) è la forma più comune di artrite infiammatoria cronica, caratterizzata da sinovite e progressiva distruzione di ossa e cartilagini nelle articolazioni colpite. I farmaci antireumatici sintetici modificatori della malattia convenzionali (csDMARD) vengono solitamente prescritti subito dopo una diagnosi di […]
Leggi tutto »
Primo piano Tumori
12 Novembre 2024 / 13 Novembre 2024
Cancro studio-Imagine: il fumetto illustra la ricerca. Credito: Isaac Rodriguez, UC Riverside. La strategia di degradazione proteica “molecular crowbar” offre nuove speranze nella terapia del cancro. Nella scoperta di farmaci, la degradazione proteica mirata è un metodo che elimina selettivamente le proteine che causano malattie. Un team di scienziati dell’Università della California, Riverside, ha utilizzato […]
Intestino e stomaco
12 Novembre 2024 / 12 Novembre 2024
Artrite reumatoide-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Una ricerca condotta dall’Università di Leeds ha individuato cambiamenti specifici nel microbioma intestinale degli individui a rischio di artrite reumatoide, scoprendo potenzialmente i meccanismi di insorgenza della malattia. L’artrite reumatoide (RA) è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca le cellule che rivestono le articolazioni, rendendole gonfie, rigide […]
Tumori
11 Novembre 2024 / 11 Novembre 2024
Adenocarcinoma polmonare-Immagine: riepilogo dei risultati e modello proposto. Credito: Science Advances. L’adenocarcinoma polmonare è un tumore aggressivo comune e una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo. In questo studio, i ricercatori segnalano un importante ruolo in vivo del numero di copie del DNA mitocondriale (mtDNA) durante la progressione dell’adenocarcinoma polmonare nel topo. Il […]
9 Novembre 2024
Rappresentazione grafica dell’incidentaloma pancreatico o riscontri incidentali di cancro al pancreas e della biopsia liquida. Creata con BioRender.com. Crediti: J-Matthias Löhr, Miroslav Vujasinovic, Nikolaos Kartalis, Philipp Osten. Dal punto di vista etico, la domanda più urgente è: uno screening basato su biopsia liquida e campioni di sangue può aprire una porta per la prevenzione del […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
9 Novembre 2024 / 3 Dicembre 2024
SLA / Studio- Nella foto sono raffigurati nuclei di motoneuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) colorati per contrasto. Il nucleo a sinistra è stato trattato con DMSO (controllo) e appare prevalentemente blu. Il nucleo a destra è stato trattato con un inibitore SMN ed è punteggiato di rosso, a indicare che la proteina […]
Cervello e sistema nervoso
8 Novembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Toronto ha sviluppato un sistema efficiente e robusto, utilizzando il nematode C. elegans, per lo screening di composti che possono fermare la crescita delle proteine amiloidi. Attraverso il loro screening di oltre 2.500 composti, il team ne ha trovati 40 che dimostrano la […]
Cancro al seno-Immagine: Mirana e il suo team festeggiano la fine della chemioterapia di Mirana. Credito immagine: MGI Di Mirana Ramialison, capo del gruppo di trascrittomica e bioinformatica presso il Murdoch Children’s Research Institute. Quando ho ricevuto per la prima volta la diagnosi di cancro al seno bilaterale nel giugno 2023, la mia prima reazione è […]
Ulcera di Marjolin-Immagine Credigt Public Domain. I ricercatori hanno utilizzato la tecnologia genomica specializzata dell’Università di Calgary per migliorare la nostra comprensione dell’ulcera di Marjolin (MU), un raro tumore della pelle altamente aggressivo che colpisce ferite croniche che spesso possono derivare da cicatrici consolidate come quelle causate da gravi ustioni. “Più a lungo si vive […]
Biotecnologie e Genetica
7 Novembre 2024 / 7 Novembre 2024
Editing Genetico-Immgine Credit Public Domain. Lo strumento CRISPR è in grado di riparare il difetto genetico responsabile della malattia immunitaria granulomatosa cronica. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Zurigo hanno ora dimostrato che esiste il rischio di introdurre inavvertitamente altri difetti. Le forbici molecolari CRISPR hanno il potenziale per rivoluzionare il trattamento delle malattie genetiche. Questo […]