Primo piano Tumori
3 Ottobre 2012
Diventeranno “Frecciarosa” i treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento per tutto il mese di ottobre, grazie ad un’iniziativa promossa dalla Onlus Incontradonnna, in collaborazione con Trenitalia. A bordo delle tratte Roma/Milano, Roma/Venezia, Roma/Napoli, Roma /Reggio Calabria, sarà possibile per le donne che viaggiano su questi treni, sottoporsi a visite gratuite di controllo per i tumori femminili […]
Leggi tutto »
Polmoni Salute
2 Ottobre 2012
Gli scienziati dell’Università di Sheffield e di Colonia hanno identificato la dipendenza di più cellule del cancro del polmone (SCLC), aprendo la strada a sperimentazioni cliniche di nuovi trattamenti mirati, in grado di rivoluzionare l’approccio attuale. Purtroppo la prognosi per i pazienti affetti da cancro al polmone è ancora infausta: il tasso di sopravvivenza a […]
Cervello e sistema nervoso
Fluoxetina è un farmaco approvato dalla FDA per il disturbo depressivo maggiore (MDD) nei bambini e negli adolescenti e ad oggi rimane uno degli unici due inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), registrato per il trattamento MDD, nonostante i rapporti indicano che questa classe di farmaci è associata ad effetti collaterali quali agitazione, ostilità […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
Le malattie che progressivamente distruggono le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, come il Morbo di Parkinson (PD) e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sono condizioni devastanti senza cure. Ora, una squadra di ricercatori dell’University of Iowa Health Care e dell’Università del Texas, ha identificato una classe di piccole molecole chiamate P7C3 che […]
Cuore e circolazione
1 Ottobre 2012 / 1 Ottobre 2012
Un farmaco comunemente usato per il trattamento della depressione e dell’ansia ha il potenziale per aiutare a prevenire l’insufficienza cardiaca, secondo i ricercatori dell’Università del Michigan. La paroxetina, un inbitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), commercializzata con il nome di Paxil, inibisce il recettore G accompagnato ad una proteina chinasi2 (GRK2), nelle persone con […]
Sistema Immunitario
Il sistema immunitario degli anziani tende ad indebolirsi rendendoli vulnerabili alle malattie infettive ed al cancro e limitando la loro capacità di trarre benefici dai vaccini. Gli scienziati della Standford University School hanno scoperto che bloccando l’azione di una singola proteina chiave i cui livelli nelle cellule immunitarie aumentano costantemente con l’età, si può ripristinare […]
Primo piano Virus e parassiti
In un incontro organizzato dall ‘ANIFA, gli esperti hanno reso noto che quest’anno l’influenza sarà caratterizzata da tre virus che determineranno circa sei milioni di casi. Fabrizio Pregliasco, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli studi di Milano ha dichiarato: ” Oltre al virus A 2010/2011 , A California 7/2009 H1N1 […]
Salute
30 Settembre 2012
La malattia celiaca è un esempio di sindrome metabolica da malassorbimento che causa un aumentato rischio di carenza di acido folico e vitamina B12. Inoltre l’ iperomocisteinemia ( aumento nei livelli del sangue di omocisteina) è significativamente più frequente in pazienti affetti da malattia celiaca che in persone sane. Un gruppo di ricerca dei Paesi […]
29 Settembre 2012 / 29 Settembre 2012
Molte persone assumono beta bloccanti per problemi cardiovascolari, ansia, ipertensione e molto altro. Ma molte di queste persone hanno anche difficoltà a dormire per un effetto collaterale probabilmente legato al fatto che il farmaco interferisce sulla melatonina. I ricercatori del Brigham e dell’Ospedale BWH, hanno scoperto che la somministrazione di melatonina migliora significativamente il sonno […]
Tumori
28 Settembre 2012 / 1 Ottobre 2012
Ogni giorno si scoprono in Italia, 1000 nuovi casi di cancro che colpiscono maggiormente le regioni settentrionali + 30% rispetto al Sud. Complessivamente migliorano le percentuali di guarigione : il 61% le donne, il 52% gli uomini che vivono a cinque anni dalla diagnosi. Elevata è la sopravvivenza dopo un quinquennio di tumori al seno […]