Cervello e sistema nervoso
31 Dicembre 2012 / 31 Dicembre 2012
Gli scienziati del Karolinska Institutet in Svezia, in collaborazione con i colleghi della Germania e dei Paesi Bassi, hanno identificato un gruppo sconosciuto di cellule nervose nel cervello. Le cellule nervose regolano funzioni cardiovascolari come il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. Si spera che la scoperta, pubblicata sulla rivista Journal of Clinical Investigation , sarà significativa a lungo […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
26 Dicembre 2012
In questo mondo high-tech, a volte è meglio fare affidamento su una soluzione low-tech o, in questo caso, non tecnico . Un nuovo studio che sarà pubblicato nel numero di Natale del British Medical Journal, ha scoperto che i cani possono essere utilizzati per fiutare Clostridium difficile, o C-diff, l’elemento che è responsabile di un numero crescente di infezioni ospedaliere […]
Salute
26 Dicembre 2012 / 8 Ottobre 2013
Qui di seguito, sono elencati nove alimenti che sarebbe meglio evitare per preservare la vostra salute a lungo termine: 1) pane bianco, farine raffinato . Per definizione, pane bianco e farine raffinate, in generale, sono tossiche per il vostro corpo, perché sono state private di quasi tutte le vitamine, minerali, fibre e altre sostanze nutritive importanti. A […]
Tumori
24 Dicembre 2012
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto che un enzima chiamato PRSS3, o mesotrypsin, può aiutare il cancro alla prostata aggressivo. Suggeriscono che la scoperta offre un nuovo bersaglio per il trattamento della condizione ed hanno sviluppato un composto prototipo che inibisce la capacità dell’enzima di promuovere la diffusione metastatica della malattia. La […]
E’ partito lo studio pilota per testare le staminali contro una grave forma di parkinsonismo. Trattato il primo paziente, i primi risultati preliminari tra tre mesi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha autorizzato l’inizio della sperimentazione supportata dalla Fondazione Grigioni e che si svolgerà alla Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano indirizzata alla valutazione della […]
24 Dicembre 2012 / 24 Dicembre 2012
Un farmaco che regola la pressione sanguigna potrebbe curare il dolore cronico. La ricerca di un team internazionale che comprende il King’s College London, la Pfizer e il BGI Shenzhen e’ stata pubblicata su PLoS Genetics. Gli attuali trattamenti per il dolore cronico hanno limitata efficacia quando non eccessivi effetti collaterali. Nello studio, i ricercatori […]
23 Dicembre 2012
Uno studio, condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina di Perelman presso l’Università della Pennsylvania e presentato al Congresso dell’ American Society of Hematology, mostra che l’utilizzo delle cellule T modificate può migliorare il trattamento delle leucemie e dei linfomi. Lo studio ha arruolato 10 pazienti adulti con leucemia linfatica cronica e due pazienti pediatrici […]
Infezioni virali del tratto respiratorio che hanno come sintomi tosse, respirazione difficile, affaticamento, febbre non sono trattabili con gli antibiotici, secondo uno studio europeo condotto da Paul Little dell’Università di Southampton e pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases. Questi farmaci sono spesso prescritti inutilmente, con il rischio di aumentare le resistenze farmacologiche nei casi di vera […]
22 Dicembre 2012
I ricercatori del Roswell Park Cancer Institute (RPCI) hanno pubblicato i risultati di uno studio preclinico per valutare l’efficacia di una piccola molecola inibitore, CFAK-Y15, nel trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello. Il documento, pubblicato in Molecular Cancer Therapeutics , dimostra per la prima volta che l’inibizione della proteina chinasi di adesione focale (FAK) con CFAK-Y15 […]
Cuore e circolazione
22 Dicembre 2012 / 22 Dicembre 2012
Un ricercatore, presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Mazankowski Alberta Heart Institute, sta studiando una molecola legata ad aneurismi dell’aorta nell’addome e le sue scoperte potrebbero portare ad un trattamento per ridurre il gonfiore dell’arteria aortica. Zamaneh Kassiri, professore presso il Dipartimento di Fisiologia e Ratnadeep Basu, ha preso in esame il ruolo […]