Tumori
4 Gennaio 2013
Uno studio, pubblicato negli Archives of Internal Medicine, ha scoperto che alcuni tipi di cancro al seno sono naturalmente guariti. I ricercatori hanno concluso che alcune neoplasie mammarie sarebbero probabilmente regredite spontaneamente, se non fossero mai state scoperte con mammografia e trattate. Ora ci sono prove dagli scienziati della University of California, Berkeley (UC Berkeley) e dal […]
Leggi tutto »
Occhi
1 Gennaio 2013 / 1 Gennaio 2013
Il morbo di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo il morbo di Alzheimer, è spesso trattato con amantadina. Il farmaco aiuta ad alleviare i problemi motori dei pazienti e può essere assunto per anni. I medici sanno da tempo che il trattamento con amantadina provoca cambiamenti anomali nella cornea in pazienti affetti da Parkinson. La cornea […]
Salute
31 Dicembre 2012 / 15 Maggio 2014
Chi soffre di intolleranze alimentari può risolvere buona parte dei problemi autoproducendosi il pane con la paste madre, in modo semplice e salutare. Un numero sempre maggiore di persone soffrono di intolleranze alimentari, come l’intolleranza al glutine o ai lieviti chimici: pane e pasta, che rimangono due cibi fondamentali della nostra dieta, in caso di intolleranza al […]
Cervello e sistema nervoso
31 Dicembre 2012 / 31 Dicembre 2012
E’ un ”meraviglioso” tuttofare, la molecola scoperta dal Nobel Rita Levi Montalcini. A oltre 60 anni dalla scoperta del fattore di crescita delle cellule nervose (Nerve Growth Factor, Ngf) e’ ormai sempre piu’ chiaro che questa proteina entra in gioco anche nel controllare fenomeni finora sfuggiti a ogni formula biochimica, come l’innamoramento. L’Ngf si sta […]
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno impiantato chirurgicamente, per la prima volta, un dispositivo pacemaker simile nel cervello di un paziente nella fase iniziale della malattia di Alzheimer. Il dispositivo, che fornisce la stimolazione cerebrale profonda ed è stato utilizzato in migliaia di persone con malattia di Parkinson, è visto come un possibile mezzo di potenziamento […]
Gli scienziati del Karolinska Institutet in Svezia, in collaborazione con i colleghi della Germania e dei Paesi Bassi, hanno identificato un gruppo sconosciuto di cellule nervose nel cervello. Le cellule nervose regolano funzioni cardiovascolari come il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. Si spera che la scoperta, pubblicata sulla rivista Journal of Clinical Investigation , sarà significativa a lungo […]
Virus e parassiti
26 Dicembre 2012
In questo mondo high-tech, a volte è meglio fare affidamento su una soluzione low-tech o, in questo caso, non tecnico . Un nuovo studio che sarà pubblicato nel numero di Natale del British Medical Journal, ha scoperto che i cani possono essere utilizzati per fiutare Clostridium difficile, o C-diff, l’elemento che è responsabile di un numero crescente di infezioni ospedaliere […]
26 Dicembre 2012 / 8 Ottobre 2013
Qui di seguito, sono elencati nove alimenti che sarebbe meglio evitare per preservare la vostra salute a lungo termine: 1) pane bianco, farine raffinato . Per definizione, pane bianco e farine raffinate, in generale, sono tossiche per il vostro corpo, perché sono state private di quasi tutte le vitamine, minerali, fibre e altre sostanze nutritive importanti. A […]
24 Dicembre 2012
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto che un enzima chiamato PRSS3, o mesotrypsin, può aiutare il cancro alla prostata aggressivo. Suggeriscono che la scoperta offre un nuovo bersaglio per il trattamento della condizione ed hanno sviluppato un composto prototipo che inibisce la capacità dell’enzima di promuovere la diffusione metastatica della malattia. La […]
E’ partito lo studio pilota per testare le staminali contro una grave forma di parkinsonismo. Trattato il primo paziente, i primi risultati preliminari tra tre mesi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha autorizzato l’inizio della sperimentazione supportata dalla Fondazione Grigioni e che si svolgerà alla Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano indirizzata alla valutazione della […]