Cuore e circolazione
22 Marzo 2024
Amiloidosi cardiaca-Immagine: panoramica dell’origine della coorte. Credito: The Lancet Digital Health. Dall’Università di Medicina di Vienna. Panoramica dell’origine della coorte. Sono stati arruolati pazienti provenienti da nove centri in quattro paesi e due continenti. La coorte più numerosa in termini di numero di pazienti, quella austriaca, è stata impiegata per lo sviluppo e la validazione iniziale del sistema […]
Leggi tutto »
Tumori
Tumori freddi-Immagine: questa illustrazione mostra una nanoparticella (viola) che attiva le proteine (gialle) stimolatrici dei geni dell’interferone (STING) nelle cellule dendritiche per reclutare cellule T citotossiche in un tumore immunitario “freddo”. Credito: Centro medico sudoccidentale dell’UT. Una terapia basata su nanoparticelle sviluppata dagli scienziati dell’UT Southwestern Medical Center ha stimolato un percorso immunitario che ha sradicato […]
Cervello e sistema nervoso
21 Marzo 2024
Sclerosi multipla-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. Utilizzando una metodologia avanzata, gli scienziati svedesi sono riusciti a rivelare a livello cellulare come si sviluppano le lesioni nella sclerosi multipla. I nuovi risultati sono stati presentati sulla rivista Cell da ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Università di Stoccolma. A oltre 1,8 milioni di persone in tutto il mondo viene diagnosticata la […]
Occhi
Retinite pigmentosa-Immagine: I geni modificatori aggiungono complessità alla medicina di precisione. Un gene modificatore è un gene che presenta varianti genetiche come cambiamenti di un singolo nucleotide che differiscono dalla sequenza più comune nella popolazione. Queste varianti non causano la malattia da sole, ma possono ridurre o esacerbare un diverso fenotipo di malattia genetica attraverso meccanismi sconosciuti. […]
Ulcera allo stomaco-Immagine Credit: Nucleic Acids Research (2024). Di Claes Björnberg, Università di Umea. Uno studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Anna Arnqvist presso l’Università di Umeå rivela dettagli molecolari sulla capacità del patogeno gastrico Helicobacter pylori di legarsi allo stomaco infiammato e su come questa sia controllata dal pH dello stomaco. Una maggiore comprensione di […]
Farmaci antitumorali-Immagine:una cellula di cancro al seno, fotografata da un microscopio elettronico a scansione. Crediti: Bruce Wetzel e Harry Schaefer, National Cancer Institute, National Institutes of Health. Alcuni farmaci antitumorali non colpiscono solo le cellule tumorali, ma anche le cellule sane. Se i loro effetti su questi ultimi sono troppo forti, il loro utilizzo può diventare […]
Salute
Fumo-Immagine Credit Pixabay/CC0 Public Domain. La preoccupazione di ingrassare è una scusa comune per i fumatori per non smettere. Un nuovo studio pubblicato oggi sulla rivista Addiction ha scoperto che sia iniziare a fumare che fumare, può aumentare il grasso addominale, in particolare il grasso viscerale, il grasso malsano nella profondità dell’addome che è collegato a un […]
20 Marzo 2024
Sindrome dell’Avana-Immagine Credit Scitechdaily. I ricercatori del NIH hanno condotto uno studio dettagliato su individui che hanno avuto incidenti di salute anomali, noti come sindrome dell’Avana, e non hanno riscontrato lesioni cerebrali significative rilevate dalla risonanza magnetica o differenze cliniche rispetto ai controlli. Nonostante test approfonditi, i sintomi, che includono disfunzione cognitiva e vertigini, non […]
Diabete
La sicurezza della metformina in gravidanza è messa in discussione dopo che gli studi dimostrano che non apporta benefici alla prole, evidenziando la necessità di trattamenti alternativi e una migliore gestione del diabete gestazionale. Con l’aumento del diabete gestazionale e dei disturbi metabolici durante la gravidanza, anche la metformina viene prescritta più frequentemente. Sebbene sia noto […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Dall’Università del Massachusetts Amherst. Approcci terapeutici per la dormienza del cancro al seno. Obiettivi plausibili del percorso terapeutico sono: (A) uccidere direttamente, (B) mantenere o (C) attivare e quindi uccidere le cellule tumorali dormienti. Figura creata in BioRender. Credito: Science Advances C’è una sorprendente carenza di ricerche su come le cellule del cancro […]