Cervello e sistema nervoso
23 Ottobre 2013 / 23 Ottobre 2013
Alzheimer: verso nuovi trattamenti per le persone geneticamente esposte al rischio Una nuova ricerca del Buck Institute in California, offre intuizioni sull’interazione tra ApoE4 e SirT1 proteine, avvicinandosi a sviluppare trattamenti preventivi per l’Alzheimer tra le persone geneticamente predisposte alla malattia. Gli scienziati hanno identificato una proteina che trasporta il colesterolo, chiamata ApoE4, come un […]
Leggi tutto »
Fegato
Il processo di invecchiamento nel corpo umano è fortemente influenzato dall’azione dei radicali liberi (sottoprodotti del nostro metabolismo), ma può essere rallentato, senza la necessità di consumare integratori alimentari speciali, se la produzione della proteina HGF che si trova naturalmente nel fegato, viene aumentata. Questa stessa proteina aiuta a fermare e invertire la distruzione dell’organo […]
Capelli
22 Ottobre 2013 / 22 Ottobre 2013
Per la prima volta, un team di scienziati riporta con successo la crescita di capelli umani da cellule della papilla dermica prelevate dall’interno dei follicoli dei capelli di donatori. Un team di ricercatori della Columbia University Medical Center presso l’Università degli Stati Uniti e di Durham nel Regno Unito, afferma che la loro tecnica genera […]
Cuore e circolazione
Una nuova ricerca condotta da ricercatori della Johns Hopkins suggerisce che i bambini che non ottengono abbastanza vitamina D possono essere a maggior rischio di anemia. Tuttavia, essi avvertono che mentre i loro risultati mostrano un forte legame, non significa che una condizione causa l’altra. I ricercatori hanno segnalato il loro studio, il primo ad esplorare […]
Tumori
Potenziale nuovo farmaco utile in pazienti con tumore del polmone resistente ai farmaci. Il farmaco sperimentale AZD9291, un inibitore EGFR terza generazione, ha mostrato la promessa negli studi preclinici e dà speranza ai pazienti con tumore del polmone avanzato che è diventato resistenti agli inibitori di EGFR esistenti, secondo i risultati presentati alla AACR- NCI-EORTC […]
21 Ottobre 2013
LEE011, un inibitore della piccola molecola chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4/6 sviluppato da Novartis Oncology, ha mostrato risultati promettenti nel melanoma e cancro al seno resistenti ai farmaci, quando testato in combinazione con altri terapie mirate. Sulla base di questi risultati preclinici, diversi studi clinici di fase I sono stati lanciati di recente, secondo i risultati […]
21 Ottobre 2013 / 21 Ottobre 2013
Incontrollabile prurito cronico, spesso un sintomo di eczema e psoriasi, è completamente diverso da quello provvisorio che una persona sperimenta attraverso una puntura di zanzara. E ora, gli scienziati affermano di aver scoperto i meccanismi alla base del prurito cronico. I ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e Cina dicono che il prurito cronico utilizza anche i […]
Una nuova ricerca dimostra che un meccanismo recentemente scoperto, che rimuove i prodotti di scarto dal cervello, è attivo principalmente durante il sonno. Questa rivelazione potrebbe trasformare la comprensione scientifica di ciò che il sonno rappresenta, come funziona e offre nuove potenziali opportunità per il trattamento di malattie del cervello. Il team della University of Rochester […]
Cervello e sistema nervoso Sanità
20 Ottobre 2013 / 20 Ottobre 2013
Milano, 16 Ottobre 2013 – Si è svolto nei giorni scorsi a Roma l’appuntamento congressuale organizzato da Limpe e Dismov-Sin, che ha visto riuniti medici ed esperti di spicco per discutere e approfondire terapie e avanzamenti scientifici relativi alla malattia di Parkinson. Per il secondo anno consecutivo le due società hanno lavorato sinergicamente e prodotto […]
Salute
20 Ottobre 2013
Le donne con le forme più comuni di incontinenza urinaria hanno vari batteri nella loro vescica, secondo i dati presentati oggi dai ricercatori della Loyola University Chicago Stritch School of Medicine. I ricercatori hanno scoperto che questi batteri possono differire in base al tipo di incontinenza. Questi risultati sono stati presentati alla 34a Riunione Scientifica Annuale […]