Salute
19 Febbraio 2024
Il fumo ha un impatto significativo e duraturo sulle risposte immunitarie, con effetti che durano anni dopo la cessazione, rivela uno studio dell’Institut Pasteur. Credito: SciTechDaily.com La ricerca indica che l’influenza prolungata del fumo sull’immunità, legata ai cambiamenti epigenetici, persiste anche dopo aver smesso. Come altri fattori come l’età, il sesso e la genetica, il […]
Leggi tutto »
Tumori
18 Febbraio 2024
All’inizio degli anni ’90, non si prevedeva che le donne a cui era stato diagnosticato il sottotipo di cancro al seno HER2-positivo vivessero più di tre-cinque anni dopo la diagnosi. Ora, a seconda dello stadio del cancro al momento della diagnosi, le donne con cancro al seno HER2-positivo hanno tassi di sopravvivenza tra le più […]
Cervello e sistema nervoso
Uno studio condotto dalla Monash University ha scoperto un nuovo trattamento promettente per i pazienti affetti da demenza frontotemporale variante comportamentale, la seconda forma più comune di demenza tra gli under 60, con conseguente stabilizzazione di quelli che normalmente sarebbero problemi comportamentali crescenti e un rallentamento della funzionalità cerebrale. Si tratta del secondo studio clinico […]
Malattia dei motoneuroni. Immagine: astratto grafico. Credito: Neurone (2024)- I neuroscienziati della Macquarie University hanno sviluppato un farmaco genetico monodose che ha dimostrato di arrestare la progressione sia della malattia dei motoneuroni (MND) che della demenza frontotemporale (FTD) nei topi e che potrebbe persino offrire il potenziale per invertire alcuni degli effetti della malattia. Potrebbe anche […]
Fegato
18 Febbraio 2024 / 18 Febbraio 2024
Colangite sclerosante primitiva-Immagine Astratto grafico. Credito: Gastroenterology. La colangite sclerosante primitiva (PSC) è una malattia epatica grave e cronica. Colpisce più gli uomini che le donne e la maggior parte delle persone a cui viene diagnosticata la PSC ha tra i 30 e i 40 anni. “Non esiste un trattamento efficace per la PSC. La malattia […]
Cancro pancreatico metastatico-Immagine Credit Public Domain- Un regime chemioterapico composto da quattro farmaci a base di Irinotecan liposoma (Onivyde) in combinazione con Oxaliplatino, Leucovorin e Fluorouracile, collettivamente denominati NALIRIFOX, è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento di prima linea dell’adenocarcinoma pancreatico metastatico. L’approvazione della FDA si basava sui risultati […]
Virus e parassiti
Uno studio condotto da ricercatori del Roslin Institute, Unioversità di Edimburgo, ha identificato 70 linee virali con il più alto potenziale di causare una pandemia globale, sottolineando l’importanza del monitoraggio dei virus legati a patogeni umani noti. Questa ricerca supporta la preparazione per future pandemie informando lo sviluppo di vaccini e diagnosi e perfezionando gli […]
17 Febbraio 2024
Svapo-Immagine Credit Università di Louisville- Uno studio dell’Università di Louisville ha rivelato che i sali di nicotina nelle sigarette elettroniche, soprattutto a dosi più elevate, potrebbero aumentare il rischio di aritmie cardiache più di quanto si credesse in precedenza. Ciò mette in discussione l’idea che la nicotina contenuta nelle sigarette elettroniche sia innocua e sottolinea […]
16 Febbraio 2024
Uno studio pubblicato su Nature Cancer fornisce nuove informazioni sul ruolo dell’efferocitosi nella diffusione del cancro del pancreas al fegato, evidenziando un potenziale bersaglio terapeutico per ridurre la crescita del tumore e ripristinare la funzione immunitaria inibendo l’attività immunosoppressiva dei macrofagi. Credito: SciTechDaily.com Una nuova ricerca rivela che prendere di mira l’efferocitosi nel cancro del pancreas potrebbe […]
Leucemia mieloide acuta-Immagine:l’espressione genica specifica del sottotipo LMA t(8;21) e l’accessibilità della cromatina sono stabilite nelle LSC. Credito: Nature Communications Il mistero del perché la leucemia mieloide “ricomincia a crescere” dopo che la chemioterapia ha ucciso la maggior parte delle cellule maligne e di come la crescita possa essere bloccata da farmaci riutilizzati, è stato potenzialmente risolto […]