Occhi
12 Dicembre 2015
I ricercatori dell’Università della University of Tokyo’s School of Medicine, hanno dimostrato per la prima volta, che l’assunzione di caffeina può aumentare significativamente la capacità dell’occhio di produrre lacrime, una scoperta che potrebbe migliorare il trattamento della sindrome dell’occhio secco. Questa condizione comune dell’occhio, colpisce circa quattro milioni di persone di 50 anni di età, negli […]
Leggi tutto »
Fegato
12 Dicembre 2015 / 12 Dicembre 2015
Immagine: i vasi sanguigni patologici (cerchi bianchi) hanno abbondante espressione CPEB4 nel tessuto cirrotico. Credit:(IRBBARCELONA / IDIBAPS) Gli scienziati, guidati da Raúl Méndez, Professore di ricerca presso l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB Barcellona) e da Mercedes Fernández della IDIBAPS a Barcellona, hanno rivelato che l’inibizione della proteina CPEB4 può impedire lo sviluppo dei vasi sanguigni […]
Biotecnologie e Genetica
Un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta nelle cellule e in un modello di topo che un farmaco, usato per trattare il cancro, può neutralizzare l’RNA tossico che provoca le contrazioni muscolari prolungate e altri sintomi nella distrofia miotonica tipo 1, la forma più comune di distrofia muscolare. I ricercatori hanno pubblicato i […]
Ossa e muscoli
10 Dicembre 2015 / 10 Dicembre 2015
Immagine: tessuto muscolare scheletrico. Credit: University of Michigan Medical School In uno studio pubblicato nel numero di oggi di Nature Communications, gli scienziati della University of Louisville, rivelano una migliore comprensione dei meccanismi che regolano le cellule staminali adulte necessarie per la rigenerazione del muscolo. Sajedah M. Hindi, Ph.D., del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Neurobiologia e […]
10 Dicembre 2015
Immagine: A- fratture ossee della colonna vertebrale bersaglio di cellule staminali; B- due fratture ossee della colonna vertebrale; C- la guarigione completa delle fratture dell’osso vertebraleotto settimane post trattamento con le cellule staminali e PTH. Credito: Cedars-Sinai Board of Governors Regenerative Medicine Institute Una combinazione di cellule staminali adulte e ormone paratiroideo ha aumentato significativamente la formazione […]
Cervello e sistema nervoso
Secondo una nuova ricerca, i livelli di proteine possono aiutare nella diagnosi precoce del disturbo bipolare. La diagnosi del disturbo bipolare resta un compito difficile poichè non sono ancora noti marcatori chimici e prescrivere il trattamento sbagliato può essere dannoso. Un nuovo studio fa passi avanti in questa arena complessa. Tipi di disturbo bipolare Secondo il […]
8 Dicembre 2015
Attualmente, non esiste alcun trattamento per arrestare la progressione della malattia di Huntington (HD), una malattia genetica che compromette lentamente le capacità fisiche e mentali dei malati. Ora, i ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, hanno scoperto che un composto precedentemente testato per il diabete, offre la speranza di rallentare la […]
Salute
7 Dicembre 2015 / 7 Dicembre 2015
Immagine: sezione trasversale di un derivato dalle cellule staminali di tumore al cervello murino con caratteristiche istologiche sorprendentemente simili a gliomi umani. Credit: Image: Università di Basilea, Claudio Giachino / Verdon Taylor I ricercatori dell’Università di Basilea hanno scoperto che una via di segnale presente nella maggior parte degli organismi, sopprime la formazione di specifici tipi di […]
Tumori
7 Dicembre 2015
Immagine: Accumulo di linfociti B maturi visibili nello striscio di sangue periferico di un paziente affetto da LLC-B Uno studio multi-centrico internazionale, randomizzato, di fase III che ha coinvolto pazienti anziani affetti da leucemia linfocitica cronica, non trattati, ha dimostrato che Ibrutinib, un inibitore della chinasi, è significativamente più efficace rispetto alla chemioterapia tradizionale con clorambucile. […]
Virus e parassiti
6 Dicembre 2015 / 6 Dicembre 2015
Immagine: un neurone al 5° giorno di infezione con il virus hepstein-Barr ( verde). Credit: PERELMAN SCHOOL OF MEDICINE, UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA Per anni, i ricercatori hanno notato un legame tra alcune condizioni neurologiche e alcune specie dell’herpes virus. Nei pazienti con malattia di Alzheimer, sclerosi multipla, atassia cerebellare e altre neuropatie, il liquido cerebrospinale pullula […]