Polmoni
7 Maggio 2015
I ricercatori del UT Southwestern Medical Center hanno identificato le mutazioni in due geni che causano cicatrici nella fibrosi polmonare familiare. I ricercatori hanno anche scoperto che queste mutazioni causano eccessivo accorciamento delle estremità dei cromosomi, note come telomeri. ” La fibrosi polmonare idiopatica (o IPF) è una malattia cronica, invalidante e con esito fatale, […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Lo stress ossidativo è noto da tempo per alimentare varie patologie cardiovascolari su base aterosclerotica ed ischemica, ma anche l’ipertensione, l’ipertrofia cardiaca, le cardiomiopatie e lo scompenso congestizio. Ora, una ricerca degli scienziati della Johns Hopkins University, condotta sui topi, rivela perché l’ ossidazione è così dannosa per il muscolo cardiaco. Una relazione sui risultati, […]
Cervello e sistema nervoso
5 Maggio 2015
I ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill, hanno usato gli esosomi, bollicine di proteine e grassi prodotte naturalmente dal corpo, per bypassare le difese del corpo e fornire farmaci direttamente al cervello, per il trattamento del Parkinson. Elena Batrakova ed i suoi colleghi della UNC Eshelman School of Pharmacy’s Center for Nanotechnology in Drug […]
Alimentazione & Benessere Salute
4 Maggio 2015
Gli scienziati degli Istituti Gladstone a San Francisco, hanno identificato un nuovo meccanismo mediante il quale un tipo di dieta a basso contenuto calorico, chiamata dieta chetogenica, potrebbe ritardare gli effetti dell’invecchiamento e un giorno, consentire agli scienziati di trattare meglio o prevenire le malattie legate all’età, tra cui il morbo di alzheimer, malattie cardiache […]
Salute
3 Maggio 2015 / 3 Maggio 2015
Un nuovo studio ha scoperto che le persone obese, con elevati livelli di grasso nel fegato, tessuto muscolare e sangue, hanno anche una maggiore quantità di grasso nel loro midollo osseo con conseguente aumentato rischio di osteoporosi. L’eccesso di grasso intorno alla pancia è stato recentemente identificato come un fattore di rischio per la perdita […]
I ricercatori della UT Southwestern Medical Center della University of Texas, alla ricerca di nuovi trattamenti per l’anemia, hanno scoperto che l’acetato, il principale componente dell’aceto domestico, stimola la produzione di nuovi globuli rossi nei topi anemici. Attualmente, l’ormone eritropoietina viene somministrato per curare l’anemia, ma questo trattamento porta con sé effetti collaterali come ipertensione […]
3 Maggio 2015
Un nuovo trattamento per il melanoma potrebbe essere all’orizzonte grazie ad una scoperta di un team di ricercatori dell’ UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center-led. Nello studio, che è stato pubblicato il 2 maggio dalla rivista Clinical Cancer Research, gli autori riferiscono di aver trovato in campioni di melanoma, alti livelli di un enzima che potrebbe essere […]
29 Aprile 2015 / 29 Aprile 2015
Immagini di Rachel Fields: Cellule trattate per correggere PNA in fibrosi cistica I ricercatori della Yale hanno corretto con successo la più comune mutazione nel gene che causa la fibrosi cistica, una malattia genetica. Per correggere la mutazione, un team multidisciplinare di ricercatori della Yale ha sviluppato un nuovo approccio. Guidato dal Dr. Peter Glazer, presidente […]
Biotecnologie e Genetica
28 Aprile 2015
Foto di un centriolo aòl microscopio elettronico. Credit: Pierre Gönczy / EPFL I centrioli sono strutture a forma di barile all’interno delle cellule, costituiti da più proteine. Sono attualmente al centro di molte ricerche, dal momento che le mutazioni nelle proteine che li compongono possono causare una vasta gamma di malattie, tra cui anomalie dello sviluppo, […]
Cervello e sistema nervoso Salute
Una nuova ricerca dimostra che il glioma, il più letale dei tumori cerebrali umani, aumenta la sua crescita dirottando alcuni meccanismi della neuroplasticità che normalmente aiutano il cervello a formare nuove sinapsi. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Standford, il glioma cresce con l’aiuto dell’attività nervosa nella corteccia […]