Tumori
14 Gennaio 2016
Gli scienziati della UCLA hanno sviluppato un nuovo promettente metodo per trattare i tumori ginecologici. L’approccio si concentra su una proteina chiamata p53 che è comunemente mutata nelle donne affette da carcinoma ovarico sieroso, la forma più letale di cancro dell’apparato riproduttivo. In molte donne, il cancro ovarico è già molto avanzato al momento della […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
14 Gennaio 2016 / 14 Gennaio 2016
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature potrebbe cambiare la visione del ruolo del motoneurone. I motoneuroni, che si estendono dal midollo spinale ai muscoli e altri organi, sono sempre stati considerati destinatari passivi di segnali provenienti da circuiti interneuronali. Ora, però, i ricercatori della Svezia Karolinska Institutet hanno scoperto una nuova via di segnale diretta […]
Sistema Immunitario
Un nuovo studio suggerisce che l’assunzione in eccesso di acido folico potrebbe ridurre la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Lo studio, pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry, è stato condotto da ricercatori del Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging (HNRCA) alla Tufts University in Medford Poichè bassi livelli di acido […]
Reni Salute
Farmaci inibitori della pompa protonica comunemente utilizzati per ridurre l’acidità ed il bruciore di stomaco, sono collegati a un rischio maggiore di sviluppare la malattia renale cronica, secondo un nuovo studio condotto dalla Johns Hopkins University di Baltimora, MD, e pubblicato in JAMA Internal Medicine. Gli autori sottolineano che sono necessari ulteriori studi per definire questo collegamento […]
13 Gennaio 2016
Secondo un nuovo studio, l‘aracnofobia o paura dei ragni potrebbe essere sradicata in soli 2 minuti, con una dose singola di un comune beta-bloccante e l’esposizione ai ragni stessi. I ricercatori hanno scoperto che il propranololo – un beta bloccante utilizzato per trattare la pressione alta, dolore al petto e altre condizioni cardiache e che ha effetti […]
Salute
Un team di ricercatori della Boston University Medical Ccenter ha scoperto un difetto cellulare precedentemente sconosciuto in pazienti con malattia di Parkinson idiopatica e ha individuato una sequenza di eventi patologici che possono innescare o accelerare la morte prematura di certi neuroni. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, forniscono una migliore comprensione della malattia […]
Gli oppioidi possono causare miglioramento a breve termine dello stato d’animo, ma l’uso a lungo termine aumenta il rischio di depressione di nuova insorgenza, secondo uno studio della Saint Louis University. Lo studio, “Prescription Opioid Duration, Dose, and Increased Risk of Depression in 3 Large Patient Populations”, è stato pubblicato on line l’11 gennaio negli […]
Fegato
12 Gennaio 2016
Gli scienziati, guidati da Raúl Méndez, ricercatore presso l’Istituto di ricerca in biomedicina IRB di Barcellona e da Mercedes Fernández, della IDIBAPS a Barcellona, hanno rivelato che l’inibizione della proteina CPEB4 può impedire lo sviluppo dei vasi sanguigni anomali associati alla cirrosi. L’angiogenesi patologica è una delle più gravi complicazioni nei pazienti con cirrosi e un […]
Cancro ovarico: test del sangue della proteina CA125 potrebbe ridurre del 20% la mortalità. Uno studio condotto da un team di ricercatori della University College London (UCL), in collaborazione con altri Istituti e pubblicato sulla rivista The Lancet, sostiene che lo screening annuale del carcinoma ovarico, in particolare il test del sangue della proteina CA125, […]
12 Gennaio 2016 / 12 Gennaio 2016
Aranofin, un composto metallorganico contenente un atomo di oro, usato per trattare l’artrite reumatoide, potrebbe migliorare la prognosi dei pazienti con cancro ovarico con mutazione BRCA1, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto da ricercatori dell’ Università di Plymouth nel Regno Unito, in collaborazione con il Plymouth Oncology Centre at Derriford Hospital, è pubblicato sulla rivista Mutation […]