Tumori
26 Gennaio 2016
Immagine: Dr. Daniel Siegwart I ricercatori del Southwestern Medical Center hanno utilizzato con successo, nanoparticelle sintetiche per fornire terapie tumore-soppressione nel cancro al fegato. “Il cancro al fegato in fase avanzata è una sfida importante per l’intervento terapeutico. I farmaci che mostrano la promessa in un fegato sano e funzionante, possono causare tossicità devastante nei fegati […]
Leggi tutto »
Primo piano Virus e parassiti
25 Gennaio 2016 / 25 Gennaio 2016
Il virus Zika è un patogeno del genere Flavivirus che si trasmette tramite punture di zanzare infette del genere Aedes, in modo particolare Aedes aegypti o zanzara tigre, nelle zone tropicali, le stesse attraverso cui si diffondono la Dengue, la febbre gialla e la chikungunya. Il virus è stato identificato in una scimmia in Africa nel 1947. […]
Biotecnologie e Genetica
24 Gennaio 2016 / 24 Gennaio 2016
Invecchiamento: uno studio rivela perchè alcuni organi invecchiano prima di altri. Per la prima volta, in uno studio pubblicato sulla rivista PLoS Genetics, Miguel Godinho Ferreira, leader del gruppo di ricerca dell’ Instituto Gulbenkian de Ciência (IGC, Portogallo) ed il suo team, hanno scoperto che alcuni organi, come l’intestino, iniziano ad invecchiare prima di altri. I […]
24 Gennaio 2016
Sono trascorsi ormai 15 anni da quando gli scienziati hanno celebrato il completamento del genoma umano. A quel punto, gli scienziati hanno determinato l’intera sequenza delle lettere genetiche che compongono il nostro DNA. È ormai noto che questo era solo un primo passo di un lungo cammino: oltre alle lettere chimiche, l’informazione viene codificata anche […]
Cervello e sistema nervoso
23 Gennaio 2016
Immagine: cellule staminali sono state iniettate in pazienti con SM dopo la chemioterapia Nuova speranza per i malati di sclerosi multipla: arriva dal Regno Unito un trattamento a base di staminali, che inverte i sintomi della malattia, resettando il sistema immunitario. Il nuovo trattamento con trapianto di cellule staminali sta ottenendo risultati straordinari. Il trattamento, è […]
Salute
23 Gennaio 2016 / 23 Gennaio 2016
Il cancro è causato dalla crescita di una cellula anomala che ospita mutazioni del DNA, “errori di copia” che si verificano durante il processo di replicazione del DNA. Questi errori avvengono abbastanza regolarmente senza avere alcun effetto dannoso sull’organismo, ma alcuni di essi hanno effetto su una parte specifica del genoma e causano la proliferazione […]
Immagine: midollo spinale danneggiato di topo. Credit: UAB La lesione del midollo spinale provoca nei pazienti gravi disabilità funzionali: paraplegia o tetraplegia, a seconda della scala della lesione. Ciò è dovuto alla degenerazione dei percorsi spinali che trasportano i segnali nervosi dal cervello alle diverse parti del corpo e viceversa, con conseguente perdita di mobilità e sensibilità nella […]
22 Gennaio 2016
Piccoli scostamenti nelle cellule del corpo a volte possono avere gravi conseguenze. I ricercatori di Berlino hanno scoperto perché le cellule dei pazienti affetti dalla rara malattia muscolare miopatia miotubolare non possono funzionare correttamente. Attraverso il lavoro pubblicato su Nature, è diventato chiaro come un processo cellulare dinamico essenziale per lo sviluppo muscolare e la […]
Polmoni
21 Gennaio 2016
Immagine: Dr. Silke Meiners (sinistra), Ilona Kammerl Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, insieme ad un team internazionale e colleghi dell’Ospedale Universitario dell’Università di Monaco (LMU) e al Centro tedesco Lung Research (DZL), hanno mostrato per la prima volta che il fumo di sigaretta riduce l’attività dell’immunoproteasoma. Inoltre, i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno […]
21 Gennaio 2016 / 21 Gennaio 2016
Un farmaco, che aumenta l’attività nel sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, può diminuire i livelli di proteine tossiche associate alla malattia di alzheimer e altre patologie neurodegenerative e migliorare la cognizione nei topi, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Columbia University Medical Center (CUMC). Lo studio è stato pubblicato nell’edizione online di Nature […]