Tumori
30 Gennaio 2016 / 30 Gennaio 2016
Attività fisica, corretta alimentazione e sostegno alla ricerca. Le Arance della Salute di AIRC tornano in tutta Italia per rendere il cancro sempre più curabile. L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro rinnova l’appuntamento con “Le Arance della Salute” con i suoi 15mila volontari in 2.500 piazze e 600 scuole per raccogliere nuove risorse da […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
30 Gennaio 2016
Immagine: Bassem Hassan Bassem Hassan ed il suo team alla VIB / KU Leuven hanno scoperto un meccanismo finora sconosciuto che è altamente conservato tra le specie e che regola la neurogenesi attraverso un preciso controllo temporale delle attività di una famiglia di proteine essenziali per lo sviluppo del cervello: le proteine proneurali. Questo meccanismo, […]
Una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Science dimostra un collegamento tra la risposta immunitaria di una madre all’infezione virale e tratti di autismo nella prole dei topi. L’autismo colpisce circa 1 su 68 bambini americani e l’esatta causa della malattia rimane ancora un mistero. Un filone di ricerca ha mostrato legami tra le infezioni virali nella madre […]
29 Gennaio 2016 / 29 Gennaio 2016
PI3K (fosfoinositide 3-chinasi) è una molecola di segnale cellulare coinvolta in un gran numero di tumori femminili, tra cui tumore del seno, ovaie e cancro endometriale. Una nuova ricerca condotta da un team scientifico a Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) fornisce importanti informazioni sulla biologia alla base del ruolo di PI3K nella glicolisi, il […]
29 Gennaio 2016
I ricercatori della Oregon State University hanno annunciato oggi, di aver sostanzialmente fermato la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o morbo di Lou Gehrig, per quasi due anni in un modello di topo utilizzato per studiare la malattia. I risultati di questa ricerca sono tra i più avvincenti mai prodotti nella ricerca di una […]
Occhi
28 Gennaio 2016 / 28 Gennaio 2016
I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC) e dell’l’Università Iowa hanno usato una nuova tecnologia di editing genetico chiamata CRISPR, per riparare una mutazione genetica responsabile della retinite pigmentosa (RP), una condizione ereditaria che provoca la degradazione della retina e porta alla cecità in almeno 1,5 milioni di casi in tutto il mondo. Lo […]
27 Gennaio 2016 / 1 Febbraio 2016
Il cancro è una malattia misteriosa per molte ragioni: fra le tante incognite, come e perché si formano i tumori? Due studi condotti dall’University of Iowa, offrono conoscenze fondamentali e la registrazione in tempo reale e in 3-D, dei movimenti delle cellule cancerose del tessuto mammario umano. Per la prima volta sono stati continuamente monitorati e riportati […]
26 Gennaio 2016
Diverse regioni del nostro cervello devono lavorare simultaneamente in modo da elaborare le nostre emozioni. Ma secondo una nuova ricerca, queste regioni sono scollegate negli individui che soffrono di diversi episodi di depressione maggiore. Scott Langenecker, Professore associato di psichiatria e psicologia presso la University of Illinois a Chicago (UIC) e colleghi, hanno pubblicato le […]
Polmoni
26 Gennaio 2016 / 26 Gennaio 2016
Pazienti affetti da cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazioni fattore di crescita EGFR e metastasi cerebrali, hanno mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e risposta ad Afatinib inibitore EGFR tirosin-chinasi (TKI), rispetto a pazienti trattati con chemioterapia. Più del 25% dei pazienti con NSCLC avanzato mostra metastasi cerebrali […]
Fegato
La steatosi epatica è associata in modo indipendente all’ insufficienza cardiaca subclinica nelle persone obese, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology. I risultati aggiungono un ulteriore sostegno all’ importanza di interventi alimentari in tali pazienti. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la malattia del fegato più comune, con una prevalenza fino […]