Medicina Alternativa Primo piano Salute
21 Luglio 2015 / 11 Agosto 2015
In questo mondo moderno, dove abbiamo filtri UV e depuratori RO per purificare l’acqua, il concetto di acqua potabile conservata in un recipiente di rame potrebbe suonare vecchio stile. Tuttavia, questa pratica millenaria riferita in antichi testi di Ayurveda è ora supportata da numerosi studi scientifici. Conservare l’acqua in un recipiente di rame crea un […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
21 Luglio 2015
Un semplice test della saliva potrà predire il rischio di sviluppare l’alzheimer, secondo un nuovo studio. L’autore principale Shraddha Sapkota, PhD,neuroscienziato dell’ Università di Alberta in Canada e colleghi, hanno recentemente presentato i loro risultati all’ Alzheimer’s Association International Conference (AAIC) del 2015. Attualmente, non esiste un singolo test per determinare se un individuo ha l’ Alzheimer […]
18 Luglio 2015 / 18 Luglio 2015
Al momento non ci sono trattamenti standard che rallentano o fermano il morbo di Parkinson. Le terapie disponibili affrontano singoli sintomi di ciascun paziente. Ora, uno studio ha identificato con successo, due farmaci antimalarici esistenti che mostrano la promessa per il trattamento della condizione. Lo studio dimostra la possibilità di utilizzare farmaci antimalarici esistenti per […]
Tumori
18 Luglio 2015
I ricercatori della Scuola di Medicina dell’ Università del Texas, Health Science Center a San Antonio, hanno trovato la prova che collega direttamente lo squilibrio metabolico (produzione di energia nelle cellule) ad un tipo comune e spesso fatale di linfoma. La scoperta è stata pubblicata il 6 luglio, in Nature Communications. “Il legame tra il metabolismo […]
Biotecnologie e Genetica
16 Luglio 2015 / 26 Gennaio 2016
Immagine: A) Shelterin recluta proteine accessorie ai telomeri che facilitano il complesso processo di copia dei telomeri e manutenzione, associati con la moltiplicazione delle cellule. B) Immagini rappresentative dei cromosomi in metafase delle cellule con telomeri funzionali (in alto) e telomeri disfunzionali che si traducono in fusioni cromosomiche (in basso). Credit: CNIO Lo studio dei telomeri, […]
14 Luglio 2015
Il tumore può sfruttare il glucosio e un altro nutriente, l’acetato, per resistere alle terapie mirate rivolte a molecole cellulari specifiche, secondo gli scienziati del Ludwig Cancer Research che studiano il glioblastoma, un tumore del cervello. I risultati, pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences il 13 luglio, dimostrano che questi nutrienti possono influenzare fortemente le […]
13 Luglio 2015
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland School of Medicine ha individuato promettenti composti che potrebbero trattare con successo la depressione e agiscono in meno di 24 ore, riducendo al minimo gli effetti collaterali. Anche se non sono ancora stati testati sulle persone, i composti potrebbero offrire vantaggi significativi rispetto agli attuali farmaci antidepressivi. […]
11 Luglio 2015 / 11 Luglio 2015
Immagine: proteina prionica. Credit: G. & G. Giachin Legname (SISSA) Il ruolo neuroprotettivo di PrPC, proteina prionica, è stato confermato con una precisione senza precedenti. Nello studio più sistematico e rigoroso condotto finora nel settore, è stato chiaramente dimostrato che la proteina prionica (PrPC) svolge un ruolo nel prevenire l’insorgenza di crisi epilettiche. PrPC è […]
Cuore e circolazione
10 Luglio 2015
I ricercatori dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Edimburgo, hanno mostrato come un agente radioattivo sviluppato nel 1960 per rilevare il cancro delle ossa, può essere riproposto per evidenziare la formazione di depositi di calcio nelle arterie, un processo chiamato aterosclerosi che può provocare infarto e ictus. La tecnica, riportata sulla rivista Nature […]
Cervello e sistema nervoso Salute
9 Luglio 2015 / 9 Luglio 2015
Le leucodistrofie sono malattie neurodegenerative che colpiscono 1 su 7000 bambini e rimangono incurabili. Queste malattie genetiche attaccano la mielina, la guaina isolante dei neuroni. Oggi, sono state caratterizzati quasi 20 tipi di leucodistrofie, ma molte altre forme rimangono ancora indefinite, lasciando quasi il 40 per cento delle famiglie in attesa di una diagnosi. Un […]