Cervello e sistema nervoso
18 Marzo 2016
A seguito di lesioni del midollo spinale, la maggior parte dei pazienti sperimentano una esagerazione del tono muscolare chiamata spasticità, che porta spesso a disabilità fisica. Un team dell’ Institut de Neurosciences de la Timone (CNRS / Aix-Marseille Université) ha appena individuato uno dei meccanismi molecolari responsabili di questo fenomeno. Ha anche proposto due soluzioni […]
Leggi tutto »
In un trattamento all’avanguardia per la malattia di Alzheimer, gli scienziati dell’ EPFL hanno sviluppato una capsula impiantabile che può utilizzare il sistema immunitario e indirizzarlo contro la malattia. Una delle cause ipotizzate di Alzheimer è l’accumulo della proteina beta amiloide in differenti aree del cervello. Ciò comporta la deposizione di placche di proteine aggregate, […]
18 Marzo 2016 / 18 Marzo 2016
I fattori ambientali possono giocare un ruolo maggiore nella insorgenza della sclerosi multipla (SM), rispetto a quanto precedentemente realizzato, secondo le prime ricerche condotte dalla Queen Mary University di Londra e Barts Health NHS Trust. La teoria si basa su nuove scoperte che mostrano che le persone di colore e gli asiatici del sud a […]
Virus e parassiti
17 Marzo 2016
Immagine: Sankar Swaminathan e Dinesh Verma, Oggi, vi è una sola classe di farmaci antivirali contro l‘herpes virus che significa che le opzioni per il trattamento di queste infezioni sono limitate. Se i virus diventano resistenti a questi trattamenti di prima linea, non ci sono farmaci alternativi. In una ricerca su nuovi farmaci per il trattamento delle […]
Diabete
Il diabete di tipo 2 causa insulino- resistenza – l’incapacità del loro corpo di elaborare in modo efficace lo zucchero. Quindi, capire la causa dell’ insulino-resistenza è fondamentale per affrontare questa malattia cronica. Un nuovo collegamento tra alti livelli di alcuni aminoacidi e diabete di tipo 2 è stato trovato da un team guidato da […]
Un team internazionale di scienziati di alto livello e medici si sono riuniti per produrre un editoriale che indica che alcuni microbi, un virus specifico e due specifici tipi di batteri, sono le principali cause della malattia di Alzheimer. L’editoriale, che è stato pubblicato online dalla prestigiosa rivista Journal of Alzheimer’s disease, sottolinea l’urgente necessità di ulteriori ricerche […]
Tumori
16 Marzo 2016
Le nanoparticelle sono promettenti nella lotta contro il cancro. La nanotecnologia è considerata da molti ricercatori come il futuro della scienza medica. Un nuovo studio, pubblicato questa settimana su Nature Biotechnology, fornisce una panoramica incredibile di questo coraggioso e nuovo futuro miniaturizzato. Qualche decennio fa, l’idea di sviluppare qualsiasi tipo di soluzione in nanoscala non era altro […]
I ricercatori sono sempre più vicino a svelare le cause del morbo di Parkinson, dopo aver individuato il punto in cui la proteina alfa-sinucleina – una proteina che svolge un ruolo chiave nella condizione – diventa tossica per il cervello.Il primo autore dello studio, la Dr.ssa Dorothea Pinotsi del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Biotecnologie […]
Cuore e circolazione
15 Marzo 2016
Il cosiddetto colesterolo “buono” HDL, non sempre protegge il cuore! E’ quanto emerso da una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Science e condotta dal Prof. Paolo Zanoni dell’Università della Pennsylvania e colleghi di una collaborazione interrnazionale, Lo studio ha dimostrato che una specifica mutazione genetica che determina un aumento dei livelli di questo tipo di colesterolo avrebbe effetti […]
14 Marzo 2016 / 14 Marzo 2016
Un nuovo studio getta luce su come l’apnea del sonno potrebbe peggiorare gli esiti dei pazienti affetti da cancro, rivelando che l’ipossia – una conseguenza del disturbo del sonno – può favorire la crescita dei vasi sanguigni nei tumori. Il ricercatore Dr. Antoni Vilaseca, dell’ Hospital Clinic De Barcellona, in Spagna e colleghi, hanno recentemente […]