Cuore e circolazione
5 Aprile 2016
Una dose giornaliera di vitamina D3 migliora la funzione cardiaca in pazienti con insufficienza cardiaca cronica, secondo un progetto di ricerca quinquennale dell’Università di Leeds. Il Dr. Klaus Witte, della Facoltà di Medicina e consulente cardiologo presso Leeds Teaching Hospitals NHS Trust che ha condotto lo studio, dice: “Questo è un passo avanti significativo. E’ stato dimostrato […]
Leggi tutto »
Tumori
Immagine: a sinistra una T-cell (arancione) uccide una cellula tumorale (viola). A destra scansione al microscopio elettronico di un T-cellula umana. Un recente studio rivela nuova strategia per combattere il cancro. I linfociti T individuano e distruggono le cellule infettate, prevenendo la riproduzione del patogeno e delle cellule impazzite (tumorali). Tuttavia, le cellule tumorali, per difendersi, […]
Salute
5 Aprile 2016 / 5 Aprile 2016
Un team internazionale di scienziati è stato in grado di dimostrare in studi sui topo e pazienti che il magnesio influenza la produzione di piastrine del sangue e che la funzione del canale TRPM7 gioca un ruolo chiave in questo processo. TRPM7 è una proteina insolita in quanto consiste di un canale ionico fuso ad […]
Biotecnologie e Genetica
2 Aprile 2016 / 2 Aprile 2016
Immagine: Espressione lnc13 RNA in un individuo che segue una dieta senza glutine (Credit: Dr. Govind Bhagat, Department of Pathology and Cell Biology, Columbia University Medical Center) I ricercatori hanno identificato una variante comune in un RNA non codificante che può contribuire all’ infiammazione intestinale che si verifica nelle persone con malattia celiaca. I risultati indicano un […]
2 Aprile 2016
Il fumo della mamma altera il DNA del feto! Uno studio condotto su oltre 6.000 madri e sui loro figli, uno dei più grandi studi di questo genere, consolida la prova che fumare sigarette durante la gravidanza modifica chimicamente il DNA del feto. Il lavoro, pubblicato il 31 marzo in American Journal of Human Genetics, suggerisce […]
1 Aprile 2016
Ricercatori provenienti da Stati Uniti e Israele hanno scoperto che bere caffè ogni giorno – anche il caffè decaffeinato – può ridurre il rischio di cancro del colon-retto. L’autore senior dello studio, il Dr. Stephen Gruber della University of Southern California (USC) Norris Comprehensive Cancer Center e colleghi hanno pubblicato i risultati del loro studio […]
Cervello e sistema nervoso
1 Aprile 2016 / 1 Aprile 2016
Gli scienziati sanno da tempo che la proteina Tau è coinvolta nella demenza e nella perdita di memoria nella malattia di Alzheimer, ma come essa ostacola la funzione cognitiva non è ancora chiaro. In uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori degli Istituti Gladstone rivelano come Tau distrugge la capacità delle cellule cerebrali di […]
Ossa e muscoli
In uno studio clinico di fase III, una collaborazione di ricerca internazionale tra MedUni Vienna e Stanford University ha ottenuto un notevole successo con il farmaco Baricitinib per il trattamento dell’artrite reumatoide. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine . Baricitinib, che si è dimostrato efficace […]
31 Marzo 2016 / 31 Marzo 2016
Una delle scoperte più intriganti della fisica del secolo scorso è stata l’esistenza dell’antimateria, materiale che esiste come “immagine speculare” delle particelle subatomiche della materia, come gli elettroni, protoni e quark, ma con carica opposta. L’antimateria ha approfondito la nostra comprensione dell’universo e le leggi della fisica e ora la stessa idea si propone di […]
Ricercatori MedUni di Vienna hanno fatto un ulteriore passo avanti nel trattamento della sclerosi multipla (SM). In collaborazione con il gruppo di ricerca guidato da Gernot Schabbauer e partner internazionali provenienti da Australia, Germania e Svezia, Christian Gruber, ricercatore capo presso il Centro di Fisiologia e Farmacologia MedUni, ha dimostrato in un modello animale che, […]