Sistema Immunitario
17 Maggio 2016 / 17 Maggio 2016
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno identificato un enzima che è significativamente elevato in modelli murini di lupus eritematoso sistemico e nei campioni di sangue di pazienti con lupus. Pubblicato online oggi, in The Journal of Clinical Investigation, lo studio dimostra che l’inibizione dell’enzima SHP-2 può diminuire in modo significativo i sintomi […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori hanno scoperto una nuova molecola, inibitore della proteasi, che ha bloccato i canali ionici nelle cellule coltivate in laboratorio e che potrebbe ridurre in modo significativo i cicli di infiammazione delle vie aeree e l’infezione che alla fine si traducono in distruzione fatale dei polmoni nelle persone con fibrosi cistica. La scoperta potrebbe portare a […]
Cervello e sistema nervoso
16 Maggio 2016
Una corretta comunicazione tra i lati destro e sinistro del cervello è fondamentale per lo sviluppo delle competenze linguistiche avanzate, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati UC San Francisco. Nella maggior parte delle persone, i settori legati alla elaborazione del linguaggio si trovano nell’emisfero sinistro del cervello. I ricercatori suggeriscono che i problemi di […]
Salute
Immagine:aggregazione delle proteine nelle cellule endoteliali non esposte a PPI. Credit: Houston Methodist L’uso cronico di alcuni farmaci per il bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo (GERD) accelera l’invecchiamento dei vasi sanguigni, secondo una ricerca pubblicata in Circulation Research (presto on line), una rivista dell’American Heart Association. Questo accelerato invecchiamento dei vasi sanguigni potrebbe portare ad un […]
15 Maggio 2016
Immagine: grafic abstract I ricercatori dell’Università di Chicago hanno dimostrato che inibendo l‘autofagia, un processo utilizzato dalle cellule per degradare il grosso carico intra-cellulare, si può bloccare in modo efficace la migrazione delle cellule tumorali e la formazione delle metastasi del cancro al seno in modelli tumorali. Uno studio, pubblicato il 12 maggio 2016 nel […]
Capelli
14 Maggio 2016 / 15 Maggio 2016
La forfora non è causata da un fungo, come molti credono, ma da uno squilibrio tra due batteri concorrenti che colonizzano naturalmente il cuoio capelluto umano, secondo uno studio pubblicato Giovedi in Scientific Reports. Pensate ai batteri Propionibacterium e Staphylococcus come allo yin e yang dei capelli sani: quando questi due batteri sono in equilibrio […]
14 Maggio 2016 / 14 Maggio 2016
Immagine: modello di molecola colesterolo. Credit: RedAndr / Wikipedia Una nuova ricerca condotta in Danimarca ha individuato il gene che spiega un quarto dei casi di ipercolesterolemia familiare, una malattia genetica comune che colpisce 1 persona su 200. Il gruppo di ricerca del Professor Borge G. Nordestgaard ha scoperto che il colesterolo contenente lipoproteina (a) [Lp(a)] […]
13 Maggio 2016 / 15 Maggio 2016
La fame causa impulsività: meglio non prendere decisioni quando si è affamati! I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Göteborg, in Svezia, hanno analizzato gli effetti della grelina, un ormone che viene prodotto quando siamo affamati e che interferisce con la razionalità e con il processo decisionale. Ratti trattati con l’ormone si sono dimostrati più propensi ad […]
Cuore e circolazione
13 Maggio 2016
L’anestesia è utilizzata ogni giorno, ma sorprendentemente poco si sa circa uno dei suoi effetti collaterali più pericolosi: la funzione cardiaca depressa. Ora, grazie ad un team di ricercatori guidato da Wei Dong Gao della Johns Hopkins University che hanno pubblicato un nuovo articolo di ricerca in The FASEB Journal, questo mistero è stato chiarito. Lo […]
13 Maggio 2016 / 13 Maggio 2016
Immagine:micrografia del protista flagellato Monocercomonoides sp. (Credit: Naoji Yubuki) I mitocondri, spesso descritti come le centrali elettriche delle cellule, sono stati a lungo considerati come componenti essenziali per la vita degli eucarioti come piante, funghi, animali e protisti unicellulari, ma uno studio pubblicato su Current Biology il 12 maggio 2016, condotto dalla botanica Anna Karnkowska presso l’ Università della British Columbia […]