Cervello e sistema nervoso
29 Giugno 2016
Immagine: Professor David Schubert Gli scienziati del Salk Institute hanno trovato prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC) e altri composti che si trovano nella marijuana possono promuovere la rimozione delle placche beta amiloide, una proteina tossica associata alla malattia di Alzheimer. Anche se questi studi esplorativi sono stati condotti su neuroni in coltura in laboratorio, essi […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
29 Giugno 2016 / 29 Giugno 2016
Immagine: fase iniziale embrione umano. Credit: 895Studio / Shutterstock I ricercatori dell’Università di Oxford sono sempre più vicini alla soluzione di un mistero vecchio di dieci anni, dopo aver scoperto che una serie di geni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dell’embrione. Il biologo evoluzionista Professor Peter Holland e Anne Booth, hanno individuato dei geni, […]
Salute
Un gruppo di ricerca guidato da ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e Seoul National University ha sviluppato un nuovo dispositivo costituito da una rete elettrica che può essere avvolto intorno al cuore per fornire impulsi elettrici e, quindi, migliorare la funzione cardiaca in modelli sperimentali di insufficienza cardiaca, un grave preoccupazione per […]
Tumori
Un team di scienziati russi del Moscow Institute of Physics and Technology (MIPT), N. D. Zelinsky Institute of Organic Chemistry (RAS), e dell’Institute of Developmental Biology (RAS), ha scoperto che l’estratto di prezzemolo ed i semi di aneto hanno proprietà che aiutano a combattere il cancro. I risultati dello studio sono stati pubblicati nel Journal of […]
28 Giugno 2016
I ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) hanno scoperto un potenziale innesco genetico della malattia autoimmune sistemica. Lo studio, il culmine di oltre 10 anni di ricerca, ha scoperto elementi virus-simili all’interno del genoma umano collegati allo sviluppo di due malattie autoimmuni: il lupus e la sindrome di Sjogren. La ricerca è stata pubblicata online […]
Occhi
Immagine: Dr.ssa Sylvia Smith Un farmaco, utilizzato per il trattamento del dolore che attiva un recettore potentemente vitale per una retina sana, sembra aiutare a preservare la visione in un modello di grave degenerazione retinica ereditaria, secondo un nuovo studio. La retinite pigmentosa e la degenerazione maculare sono causate dalla perdita di cellule fotorecettori della […]
Ossa e muscoli
Per pazienti con osteoartrite del ginocchio, una singola iniezione intra-articolare di cellule stromali autologhe derivate da tessuto adiposo (ASC) possono ridurre il dolore e l’infiammazione, secondo una ricerca pubblicata online il 23 maggio dalla rivista Stem Cells Translational Medicine. Christian Jorgensen, Responsabile dell’unità clinica per le malattie osteoarticolari della Lapeyronie University Hospital a Montpellier in […]
Intestino e stomaco
La sindrome da stanchezza cronica è una condizione in cui lo sforzo normale porta a fatica debilitante che non è alleviata dal riposo. Non ci sono trigger noti e la diagnosi esige un lungo test che deve essere somministrato da un esperto. Ora, per la prima volta, i ricercatori della Cornell University riferiscono di aver identificato […]
27 Giugno 2016
L’esercizio fisico e il digiuno non cambiano la posizione di un enzima chiave coinvolto nella produzione di energia, chiamato SIRT3, secondo uno studio pubblicato in Experimental Physiology. SIRT3 è un importante enzima coinvolto nel metabolismo dei grassi e nella produzione di energia. Situato all’interno dei mitocondri del muscolo scheletrico umano, agisce prendendo di mira alcune proteine e […]
Immagine: i mitocondri in arancione e ER in verde. Credit: Università di Leicester La neurodegenerazione che si verifica nella malattia di Parkinson è il risultato di stress del reticolo endoplasmatico nella cellula piuttosto che un malfunzionamento dei mitocondri come precedentemente si pensava, secondo uno studio sui moscerini della frutta. I ricercatori hanno dimostrato che la morte […]