Diabete
14 Settembre 2016 / 14 Settembre 2016
Immagine: il veleno della lumaca cono marina contiene una insulina ad azione rapida che mette la sua preda in stato di shock ipoglicemico. Immagine di credito: Prof. B. Olivera / University of Utah Uno studio della struttura cristallina 3-D di un‘insulina estratta dal veleno della lumaca cono marina rivela un possibile nuovo trattamento del diabete […]
Leggi tutto »
Una ricerca sui piccoli microbi che vivono nel nostro intestino offre indizi per comprendere un numero crescente di condizioni mediche. Il nuovo studio condotto alla Yale University ha esplorato il legame tra microbi intestinali e il diabete di tipo 1. Il gruppo di ricerca ha studiato le cellule immunitarie specifiche, le cellule T CD8, in un […]
Cervello e sistema nervoso
14 Settembre 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide potrebbero aver scoperto un nuovo bersaglio nella lotta contro la depressione: un gene difettoso che è collegato alle condizioni cardiovascolari e metaboliche. Un team guidato della University of Adelaide’s Discipline of Psychiatry ha esaminato e tentato di replicare i risultati di un crescente corpo di evidenza che mostra i tipi […]
Pelle
13 Settembre 2016 / 13 Settembre 2016
Un farmaco già in fase di sperimentazione per il trattamento del cancro, arresta la progressione del melanoma. Il farmaco – chiamato Pevonedistat – funziona in modo diverso rispetto al previsto e potrebbe anche essere efficace contro altri tumori. Il nuovo studio, condotto da ricercatori della University of Virginia School of Medicine di Charlottesville, è stato pubblicato […]
13 Settembre 2016
Una soluzione all’annoso problema dell’alcolismo potrebbe essere all’orizzonte: gli scienziati hanno scoperto un modo per rimuovere del tutto la voglia di bere alcolici compulsivamente in un modello animale. L’alcol è stato prodotto e consumato dagli esseri umani da quasi 10 mila anni. Negli Stati Uniti, si stima che l’alcolismo interessa 16,3 milioni di adulti di […]
12 Settembre 2016
Immagine: cellule dell’amigdala (rosso). Credit: Laboratorio di Edward Brodkin, Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania Un nuovo studio condotto su un modello di topo identifica un target farmacologico che ha il potenziale di aumentare l’interazione sociale in individui con alcune forme di autismo (ASD), secondo i ricercatori della Scuola di Medicina di Perelman all’Università della […]
Tumori
Immagine: la regressione del tumore dopo una una seconda infusione di cellule T-CAR I pazienti con linfoma non-Hodgkin che hanno partecipato ad una sperimentazione con immunoterapia, guidata da Fred Hutchinson del Cancer Research Center, hanno visto i loro tumori avanzati scomparire completamente dopo che le loro cellule immunitarie sono state geneticamente ingegnerizzate per combattere il […]
Cuore e circolazione
All‘aspirina, potente antidolorifico presente nell’armadietto dei medicinali da più di 100 anni, è stata attribuita la capacità di proteggere dalle malattie cardiovascolari e dal cancro del colon. Ora, i ricercatori della Duke Health, hanno identificato un nuovo meccanismo di azione dell’ aspirina che spiega diversi benefici del farmaco. ( Vedi anche:Aspirina e prevenzione del cancro: […]
12 Settembre 2016 / 12 Settembre 2016
Immagine: le cellule killer T circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Individuato nuovo bersaglio terapeutico per il cancro. Una nuova ricerca del The Tisch Cancer Institute presso la Scuola Icahn di Medicina Mount Sinai, ha identificato una proteina che potrebbe essere un obiettivo inesplorato per sviluppare nuove terapie antitumorali. La proteina, nota come chinasi soppressore di Ras […]
Polmoni
11 Settembre 2016
Una piccola variazione nella sequenza di un gene umano può avere effetti devastanti sulla salute e causare la fibrosi cistica (FC), una malattia che colpisce i polmoni e altri organi vitali. In una nuova ricerca, pubblicata nel numero corrente di Science Advances, Wade Van Horn ed i suoi colleghi della Vanderbilt e Northwestern University, hanno esaminato […]