Intestino e stomaco
21 Settembre 2016
Immagine: EZH2 risulta aumentata nell’intestino PKC λ / ι carente. Credit: Yuki Nakanishi, MD Una ricerca condotta dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP), ha identificato un nuovo bersaglio promettente per lo sviluppo di futuri farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Lo studio, pubblicato oggi in Cell Reports, suggerisce anche che un’altra proteina, la proteina […]
Leggi tutto »
Tumori
20 Settembre 2016
Immagine: una nuova tecnica di terapia genica sviluppata da ricercatori del MIT utilizza microRNA – piccole molecole di RNA non codificanti che regolano l’espressione genica – per controllare le metastasi del cancro al seno. Credit: Massachusetts Institute of Technology La diffusione di cellule maligne in tutto il corpo, note come metastasi, è la principale causa […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: di una giunzione neuromuscolare. I ricercatori della Università di Buffalo e della Johns Hopkins hanno dimostrato nei topi che il glutammato svolge un ruolo chiave nel processo di sviluppo della fibra muscolare che si verifica a livello della giunzione neuromuscolare. Credit: Society for Neuroscience Per decenni, gli scienziati hanno pensato che l’acetilcolina fosse l’unico neurotrasmettitore responsabile del controllo […]
Virus e parassiti
20 Settembre 2016 / 20 Settembre 2016
Immagine: a sinistra, il dominio P su norovirus umano si attacca alle cellule umane tramite legame HBGA. IgA anticorpo umano interferisce con questo attaccamento bloccando fisicamente il sito di riconoscimento HBGA sul dominio P. Per gentile concessione di S. Shanker, BVV Prasad e M. Estes I Norovirus sono virus a singolo filamento di RNA, appartenenti alla famiglia […]
19 Settembre 2016
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Gli scienziati dell’Università di Sheffield hanno identificato una proteina chiamata Rac1 che induce le cellule a mangiare le cellule vicine morenti, aiutando a prevenire l’infiammazione, qualcosa che è vitale nella lotta per fermare la diffusione del cancro. Il team, guidato dal Dr. Nasreen Akhtar del […]
18 Settembre 2016
Con sorprendente frequenza, i laboratori clinici che utilizzano i campioni di sangue per verificare le mutazioni genetiche che aumentano il rischio di cancro, forniscono contrastanti interpretazioni dei rischi associati a particolari varianti dei geni. La scoperta viene da un’analisi dei dati raccolti sui test genetici contenuti in un nuovo registro che ha determinato che il […]
Cuore e circolazione
17 Settembre 2016
Una nuova ricerca offre nuova comprensione dei meccanismi molecolari alla base della rigenerazione del cuore danneggiato. I risultati del nuovo studio, condotto da ricercatori dell’ Università di Aberdeen e sostenuto dalla British Heart Foundation, sono stati pubblicati oggi in Stem Cell Reports . Mentre altri organi quali il fegato possono rigenerarsi, il muscolo cardiaco ha […]
Il ricordo di un attacco di cuore è memorizzato nei nostri geni, secondo una nuova ricerca. Sia l’ereditarietà che i fattori ambientali influenzano il nostro rischio di malattie cardiovascolari. Un nuovo studio, condotto dall’ Università di Uppsala, mostra ora che un attacco di cuore può essere memorizzato nei nostri geni attraverso i cambiamenti epigenetici. I […]
Biotecnologie e Genetica
15 Settembre 2016
Fecondazione: nati i primi topi da partenoti, concepiti senza ovuli! Per la prima volta, uno studio dimostra che gli ovuli femminili possono non essere necessari per creare prole; scienziati dell’Università di Bath, nel Regno Unito hanno sviluppato una tecnica che comporta l’uso di spermatozoi per fecondare embrioni invece di ovuli e il metodo ha portato […]
Immagine: cellule di Schwann di supporto (verde) circondano l’assone conduttivo (viola) di un neurone nel sistema nervoso periferico. Un nuovo studio condotto da John Svaren dimostra che le cellule di Schwann non solo producono la mielina isolante (nero), ma sono anche soggetti attivi nella riparazione degli assoni dopo un infortunio. Credito: John Svaren Uno studio […]