Virus e parassiti
11 Novembre 2016
Immagine: pandemie influenzali si verificano quando i ceppi di virus che circolano prevalentemente tra gli animali acquisiscono mutazioni che permettono loro di diffondersi tra gli esseri umani più facilmente. Credito: Eneas de Troya / Wikimedia Commons La data di nascita di un individuo predice il suo rischio di contrarre un virus influenzale durante una pandemia, […]
Leggi tutto »
Immagine: Prof.ssa Michelle West. Credit: University of Sussex Gli scienziati della University of Sussex Brighton, UK, hanno scoperto che il comune virus Epstein-Barr provoca il cancro del sangue in adulti e bambini prendendo il controllo di due geni coinvolti nello sviluppo del cancro. Lo studio è stato pubblicato in eLife. ( Vedi anche:Vitamina C per curare […]
Intestino e stomaco
10 Novembre 2016
Un’ ulcera gastrica o ulcera peptica, si verifica quando si sviluppano delle piaghe sul rivestimento interno dello stomaco o sulla parte superiore del piccolo intestino. Le ulcere peptiche sono di due tipi: ulcere gastriche che sono nello stomaco e ulcere duodenali che sono nella parte superiore del piccolo intestino. La causa più comune di ulcera peptica […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: lo scienziato dell’ EPFL, Gregoire Courtine, mostra alcuni elementi dell’interfaccia cervello/ colonna vertebrale. Credit: Hillary Sanctuary / EPFL Due macachi sono tornati a camminare dopo una lesione spinale grazie ad un by-pass wireless capace di raccogliere gli impulsi elettrici nel cervello e inviarli a un chip impiantato nel midollo spinale, ‘scavalcando’ il tratto interrotto. […]
Tumori
Immagine: le cellule killer T circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Una delle molte ragioni per cui i tumori sono così difficili da trattare è che sono in grado di adattarsi ogni volta che sono esposti a condizioni sfavorevoli. L’ipossia, o mancanza di ossigeno, è un esempio di un fenomeno che dovrebbe indebolire il tumore, ma […]
Salute
Immagine: un composto presente nella liquirizia ( ISO) interferisce con diversi passaggi ( frecce arancioni) nella via chimica che porta alla produzione di ormoni sessuali steroidei. CREDIT: GRAFICA DA JULIE MCMAHON Uno studio sui tessuti riproduttivi dei topi ha scoperto che l’esposizione alla isoliquiritigenina, un composto presente nella liquirizia, interrompe la produzione di ormoni sessuali steroidei […]
9 Novembre 2016
La malattia di Huntington è una malattia ereditaria neurodegenerativa attualmente incurabile. Gli scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca delle sue cause e processi molecolari nel tentativo di trovare un trattamento. La ricerca, appena pubblicata da un gruppo di scienziati del Centre for Genomic Regulation (CRG), guidato da Eulàlia Martí in collaborazione con i […]
La SLA o sclerosi laterale amiotrofica è malattia neurodegenerativa fatale che colpisce selettivamente i motoneuroni. Ad oggi, più di 20 geni sono stati identificati come causa di SLA ereditaria e molti ricercatori stanno indagando il meccanismo patogenetico della malattia. Un gruppo di ricerca, guidato dal Prof. Koji Yamanaka della Nagoya University, ha rilevato che il […]
Una nuova ricerca condotta presso l’Università di Copenhagen dimostra che la presenza di lievi o moderati livelli di grassi nel sangue aumenta il rischio di pancreatite acuta. La pancreatite è una generica infiammazione del pancreas, una ghiandola importante per gli equilibri digestivi e glicemici dell’intero organismo. Ne esistono due forme, la pancreatite acuta, che appare improvvisamente ed […]
8 Novembre 2016
Tradizionalmente l’apoptosi, che è la principale forma di morte cellulare programmata ed è caratterizzata dall’attivazione di specifiche proteasi che prendono il nome di caspasi e attivano una cascata proteolitica responsabile dell’innesco e dell’esecuzione dell’evento di morte, veniva contrapposta alla necrosi, una forma di morte indipendente dall’attivazione delle caspasi che per lungo tempo è stata considerata un […]