Tumori
15 Dicembre 2016
Immagine: Dr. Jingjing Xie, Dr. Chengcheng “Alec” Zhang e Dr. Zhigang Lu I ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno scoperto che il digiuno intermittente inibisce lo sviluppo e la progressione del tipo più comune di leucemia linfoblastica acuta o leucemia infantile. Questa strategia non è stata efficace, tuttavia, in un altro tipo di tumore del […]
Leggi tutto »
Ossa e muscoli
I ricercatori della Johns Hopkins University hanno trovato nuove prove che dimostrano che un batterio noto per causare infezioni croniche infiammatorie gengivali innesca anche la caratteristica risposta infiammatoria “autoimmune” che causa l’artrite reumatoide (AR). Le nuove scoperte hanno importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento della condizione, secondo i rcercatori. In una relazione sul […]
Salute
14 Dicembre 2016
Alcuni tipi di cancro sono causati da perdita di enzimi che dovrebbero mantenere la crescita cellulare sotto controllo, mentre altri sono causati da un eccesso di attivazione di enzimi che aumentano la crescita cellulare. Eppure, i farmaci che inibiscono gli enzimi iperattivi non sono riusciti ad essere efficaci contro il cancro al fegato. In modelli murini, […]
Intestino e stomaco
Lo stile di vita come il fumo di sigaretta e il consumo di carne rossa sono noti per essere associati ad un aumentato rischio di polipi del colon che possono portare al cancro del colon-retto. I polipi sono piccole escrescenze sul rivestimento del colon e mentre alcuni polipi sono innocui, altri possono progredire in cancro. In […]
13 Dicembre 2016
L’ Ibuprofene è un farmaco comunemente usato per ridurre il dolore e l’infiammazione, ma un nuovo studio suggerisce che i suoi vantaggi non si fermano qui: i ricercatori hanno scoperto che il farmaco può anche ridurre il rischio di morte per cancro al polmone tra ex fumatori e attuali. Il coautore dello studio, la Dr.ssa Marisa […]
I ricercatori hanno scoperto una proteina, CD36, che è essenziale per la diffusione del cancro ed hanno anche dimostrato che i grassi alimentari sembrano collaborare con questa proteina per favorire la diffusione delle cellule tumorali. L’autore principale dello studio, Prof. Salvador Aznar Benitah, dell’ Institute for Research ( IRB) a Barcelona e colleghi, hanno recentemente pubblicato […]
Fegato
12 Dicembre 2016
Imagine: l’ossido nitrico liberato da TRPV4 a sua volta blocca l’enziam CYP2E1 e previene il danno epatico nella steatosi epatica non-alcolica. Credit: University of South Carolina I ricercatori della University of South Carolina, Duke University, University of Alabama a Birmingham e Metabolon Inc. Research Triangle Park, hanno scoperto un percorso nel fegato che apre la […]
Diverse evidenze dimostrano che i fattori genetici, ambientali e alimentari influenzano lo sviluppo e la progressione del cancro del colon-retto (CRC). Più recentemente, sono state accumulate prove che associano il microbiota intestinale allo svluppo e alla progressione della malattia. Gli studi hanno dimostrato che gli individui con cancro del colon retto presentano alterazioni nella composizione […]
Biotecnologie e Genetica
10 Dicembre 2016
Immagine: Erik J. Sontheimer, Prof. del Therapeutics Institute at UMass Medical School. Credit: University of Massachusetts Medical School La tecnica CRISPR / Cas9 per la modifica del genoma sta rapidamente rivoluzionando la ricerca biomedica, ma la nuova tecnologia non è ancora sicura, secondo alcuni ricercatori. La tecnica infatti, può inavvertitamente apportare modifiche eccessive o indesiderate nel […]
Cervello e sistema nervoso
9 Dicembre 2016
Un gruppo di ricerca della Michigan State University è il primo a dimostrare come un batterio comune che si trova nel pollo cotto in modo improprio, provoca la sindrome di Guillain-Barre o GBS. La ricerca, pubblicata nel Journal of Autoimmunity, dimostra non solo come questo batterio di origine alimentare, noto come Campylobacter jejuni, innesca la sindrome di Guillain-Barre, […]