Tumori
7 Febbraio 2017
Le persone che ereditano le varianti genetiche che influenzano la funzione del sistema immunitario hanno un aumentato rischio di sviluppare la forma più comune di leucemia, secondo un nuovo importante studio. Gli scienziati hanno collegato il rischio di sviluppare la leucemia linfatica cronica (LLC) a nove regioni del DNA, cinque delle quali aiutano i globuli bianchi […]
Leggi tutto »
6 Febbraio 2017
La somministrazione mirata di farmaci direttamente nelle cellule del cancro sta diventando un metodo sempre più comune per combattere la malattia. Gli scienziati stanno ora esplorando la possibilità di utilizzare gruppi appositamente creati di cellule immunitarie per trasportare farmaci biologici – farmaci derivati da fonti naturali come i virus – per colpire e uccidere i […]
Immagine: i ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di fibre può ridurre il rischio di cancro del colon-retto in presenza del F. nucleatum. Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove sul fatto che la dieta può alterare i batteri intestinali e influenzare il rischio di cancro del colon-retto. L’autore principale dello studio, il Dr. Shuji Ogino […]
Fegato
6 Febbraio 2017 / 6 Febbraio 2017
Una delle cause più comuni di insufficienza epatica è l’assunzione di paracetamolo. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Edimburgo, aumenta la comprensione di come il paracetamolo causa danni al fegato. I risultati della ricerca possono offrire preziose informazioni sui danni causati da una eccessiva assunzione di paracetamolo, danni spesso difficili da trattare e […]
Polmoni
5 Febbraio 2017
Diverse patologie respiratorie potrebbero essere trattate in modo mirato grazie alla scoperta di una molecola vitale che regola la respirazione – secondo la ricerca condotta presso l’Università di Warwick. Il Pof. Nicholas Dale della Facoltà di Scienze della Vita ha individuato in connexin26 (Cx26) una molecola chiave che reagisce a CO2 presente nei nostri corpi e attiva la […]
Cervello e sistema nervoso
4 Febbraio 2017
Il consumo di uva due volte al giorno per sei mesi protegge contro il calo metabolico significativo nelle aree del cervello correlate alla malattia di Alzheimer, secondo uno studio su persone con declino precoce della memoria. La bassa attività metabolica in queste aree del cervello è un segno distintivo dello stadio precoce della malattia di […]
Cuore e circolazione
Immagine: ( da sinistra) (From left) Dr. Rhonda Bassel-Duby, Dr. Lawrence Lum, Huanyu Zhou, Dr. Jesung Moon e Dr. Wei Tan Un agente antitumorale in fase di sviluppo promuove la rigenerazione del muscolo cardiaco danneggiato, una scoperta inaspettata che secondo la ricerca può aiutare a prevenire l’insufficienza cardiaca congestizia in futuro. Molte parti del corpo, come […]
Ossa e muscoli
3 Febbraio 2017
Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato un tipo di cellule T che svolge un ruolo chiave nel promuovere la risposta autoimmune dannosa che infiamma e attacca le articolazioni nell’artrite reumatoide. La scoperta – realizzata con tecnologie che aiutano ad analizzare solo “poche cellule” – offre importanti nuovi indizi sulla biologia della malattia e […]
Gli scienziati dell’Università di Southampton hanno scoperto come rafforzare la memoria del sistema immunitario per aiutarlo a riconoscere e combattere il cancro. Il team, guidato dal Prof. Aymen Al-Shamkhani, ha dimostrato che una proteina chiamata Akt, è di vitale importanza nello sviluppo della capacità del corpo di ricordare un cancro che ha sradicato. Il sistema […]
Biotecnologie e Genetica
2 Febbraio 2017
Il lievito è più di un semplice fungo e può dirci molto sull’ invecchiamento! Questo perché l’invecchiamento, sia nelle cellule umane che nel lievito, non è solo il risultato dell’usura causata dal tempo, ma è causato da un processo attivo orchestrato da un insieme distinto di geni, alcuni dei quali rallentano l’invecchiamento, mentre altri lo […]