Pelle
4 Aprile 2024
Il peptide natriuretico di tipo B (BNP) svolge un ruolo chiave nella gravità del prurito cronico e può aiutare a identificare alcuni tipi di prurito con un semplice esame del sangue, secondo un nuovo studio condotto da Gil Yosipovitch, MD, Direttore del Miami Itch Center, e Santosh Mishra, Ph.D., neuroscienziato e Professore associato presso il College of Veterinary Medicine […]
Leggi tutto »
Tumori
3 Aprile 2024
Cancro alla prostata-Immagine Credit Public Domain- Si prevede che i casi annuali di cancro alla prostata in tutto il mondo raddoppieranno entro il 2040 e si prevede che i decessi annuali aumenteranno dell’85% fino a quasi 700.000 nello stesso arco di tempo, principalmente tra gli uomini nei paesi a basso e medio reddito. Un rapporto […]
Leucemie-Immagine: l’attività delle cellule T CAR anti-TRBC1 è limitata dalla normale uccisione delle cellule T CAR mediata dalle cellule T. Credito: Natura (2024). Un nuovo trattamento per leucemie e linfomi che derivano dalle cellule T del sistema immunitario, sviluppato dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e del suo Ludwig Center e Lustgarten Laboratory, si […]
Virus e parassiti
2 Aprile 2024 / 2 Aprile 2024
Il Lenacapavir, un innovativo farmaco antiretrovirale, ostacola la replicazione dell’HIV destabilizzando il suo capside protettivo e la ricerca dell’UNSW Sydney fornisce informazioni cruciali sul suo meccanismo e sul potenziale per ulteriori sviluppi antivirali. Poco più di un anno fa, l’Unione Europea e la Food and Drug Administration statunitense hanno approvato un nuovo farmaco antiretrovirale volto a […]
Cervello e sistema nervoso
2 Aprile 2024
Parkinson-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca mostra che il propionato alimentare può alleviare i sintomi della malattia di Parkinson migliorando la comunicazione intestino-cervello, offrendo una nuova strategia di trattamento metabolico che aggira la necessità di rimuovere gli aggregati proteici del cervello. Uno studio condotto da un team guidato dal Professor Chaogu Zheng della Scuola […]
Salute
Uno studio condotto dall’UCL e dall’Università di Innsbruck mostra che gli utilizzatori di sigarette elettroniche, anche quelli che hanno fumato meno di 100 sigarette, sperimentano cambiamenti nel DNA nelle cellule delle guance simili a quelli dei fumatori. Questa ricerca sottolinea la necessità di studi a lungo termine per valutare gli impatti dello svapo sulla salute, […]
Sindrome periodica associata alla criopirina-Immagine Credit Public Domain. Le malattie autoimmuni sono tra le più sconcertanti perché i costituenti del corpo sono in costante stato di guerra. A volte la causa alla base di una condizione autoimmune è così oscura, nascosta nelle sostanze chimiche del corpo, che è necessario organizzare una lunga ricerca investigativa per […]
Cancro ai polmoni-Immagine: programma di consegna delle cellule LNT di nanoparticelle CRISPR-Cas9 per il trattamento del NSCLC KRAS-mutante. Credito: Science Advances (2024). L’incidenza del cancro ai polmoni rimane il principale fattore che contribuisce ai tassi di mortalità globale associati al cancro, provocando circa 1,8 milioni di decessi ogni anno. Tra i diversi sottotipi istologici, il cancro […]
1 Aprile 2024
Cancro al seno triplo negativo-Immgine: una cellula di cancro al seno triplo negativo in fase di morte cellulare. Il team di Noriko Gotoh presso l’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di Kanazawa ha identificato il sottotipo di cellule staminali che causano la recidiva delle cellule del cancro al seno triplo negativo. Credito: Callista Images/Fonte immagine/Getty. […]
Biotecnologie e Genetica
30 Marzo 2024 / 30 Marzo 2024
DNA virale-Immagine:a ricerca suggerisce che i retrovirus endogeni all’interno del genoma umano potrebbero influenzare lo sviluppo di malattie neurodegenerative contribuendo alla diffusione di aggregati proteici anomali nel cervello. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori vedono i geni antichi come potenziali bersagli per il trattamento della demenza I residui genetici dei virus naturalmente presenti nel genoma umano potrebbero […]