Tumori
21 Marzo 2017
I medici potrebbero presto essere in grado di diagnosticare e monitorare il cancro in un paziente con un semplice esame del sangue, riducendo o eliminando la necessità di procedure più invasive, secondo la ricerca condotta dalla Purdue University. W. Andy Tao, Prof. di biochimica e membro del Purdue University Center for Cancer Research e colleghi, hanno […]
Leggi tutto »
Salute
20 Marzo 2017
Gli scienziati della University of California-Irvine (UCI) hanno scoperto che l’ambiente immunitario all’interno del melanoma con mutazioni in ATR – una proteina che normalmente identifica e ripara i danni al DNA causati dall’esposizione ai raggi UV – è alterato in modo da promuovere la crescita tumorale. I ricercatori suggeriscono che la scoperta potrebbe contribuire a migliorare […]
I ricercatori stanno lavorando sodo per comprendere il meccanismo responsabile dell’ oncogenesi, il processo attraverso il quale le cellule normali diventano cancerose. Un nuovo studio si è concentrato sul lattato – una molecola prodotta durante l’esercizio fisico intenso e spiega il suo ruolo nella formazione delle cellule tumorali. La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista […]
Fegato
18 Marzo 2017 / 18 Marzo 2017
Uno studio, pubblicato dalla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology, torna a confermare l’associazione tra consumo di caffè e riduzione del rischio di malattie epatiche croniche come la steatosi epatica non-alcolica (NAFLD), la malattia epatica alcolica (ALD) e l’epatite C cronica. Già in passato, altri studi hanno indagato questo collegamento ed esistono dei dati sull’effetto del caffè […]
17 Marzo 2017
I ricercatori hanno scoperto che il sulforafano, un composto alimentare presente nei broccoli che è noto per prevenire il cancro alla prostata, lavorare attraverso la sua influenza sui lunghi, RNA non codificanti. Questo è un altro passo in avanti in una nuova convincente area di studio sulla genetica alla base dello sviluppo e progressione del […]
Cervello e sistema nervoso
16 Marzo 2017
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno una nuova visione dei meccanismi dei circuiti genetici e neuronali che possono contribuire alla socialità ridotta in alcune forme di autismo. Guidati da Matthew P. Anderson, Direttore di neuropatologia presso BIDMC, gli scienziati hanno determinato come un gene legato a una forma comune di autismo, […]
Immagine: I tumori al cervello si sono ridotti nei topi che hanno ricevuto un nuovo anticorpo terapeutico (fila in basso). Credit:. S. Gholamin et al, Science Translational Medicine (2017) Cinque tipi di tumori cerebrali pediatrici sono stati trattati in modo sicuro ed efficace nei topi ,da un anticorpo che induce le cellule immunitarie ad uccidere le […]
Immagine: la parte in rosso è la mielina; in verde le cellule oligodendrociti. Credit: Queen University, Belfast I ricercatori della Queen’s University di Belfast hanno scoperto che specifiche cellule del sistema immunitario sono attori chiave nella riparazione del cervello – una svolta fondamentale che potrebbe rivoluzionare il trattamento di debilitanti malattie neurologiche come la sclerosi multipla (SM). […]
15 Marzo 2017
Immagine: cambi delle direzioni vibrazionali nelle proteine. In ogni momento, all’interno del corpo umano, su una pista da ballo biologica, le proteine scuotono i loro corpi e si agitano con l’obiettivo di ottimizzare la loro interazione con altre molecole, tra cui altre proteine. Questi piccoli movimenti, chiamati vibrazioni, permettono alle molecole di cambiare forma rapidamente […]
I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia, hanno prodotto, grazie al MAX IV Laboratory, il laboratorio ad alte prestazioni con sincrotrone per l’accelerazione delle particelle realizzato nell’area Brunnshög di Lund nel sud della Svezia, immagini mai viste prima che precedono la formazione dei grumi tossici delle beta-amiloide, la proteina che si ritiene essere alla base […]