Ossa e muscoli
27 Gennaio 2022
(Osteoartrite-Immagine Credito Shutterstock). L’ osteoartrite colpisce oltre 32 milioni di americani, comporta un enorme costo per la società e aumenta notevolmente le possibilità di sviluppare malattie cardiache. Sfortunatamente, a parte gli analgesici, non esiste alcuna terapia farmaceutica che possa rallentare o arrestare la progressione della malattia di un importante sottogruppo di pazienti con l’osteoartrite post-traumatica […]
Leggi tutto »
21 Gennaio 2022
(Artrosi-Immagine Credit Public Domain). Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali, molte persone si sintonizzeranno presto per guardare gli eventi che si svolgono sul ghiaccio, come il pattinaggio artistico, il pattinaggio di velocità e l’hockey su ghiaccio. Uno strato d’acqua ultrasottile e super lubrificante sulla superficie del ghiaccio è essenziale per le scivolate aggraziate dei pattinatori. Ispirandosi a […]
15 Gennaio 2022
La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP) è una malattia rara caratterizzata da un’estesa crescita ossea al di fuori dello scheletro che anticipa le normali risposte del corpo anche a lesioni minori. Risulta in quello che alcuni chiamano un “secondo scheletro”, che blocca il movimento articolare e potrebbe rendere difficile la respirazione. Tuttavia, una nuova ricerca sui topi […]
1 Gennaio 2022 / 1 Gennaio 2022
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Mayo Clinic hanno collegato la disfunzione delle cellule T osservata nell’artrite reumatoide con una carenza metabolica, come dimostrato in una nuova pubblicazione su Nature Immunology. Nei linfociti T “helper” donati dai pazienti della Mayo Clinic, bassi livelli di un amminoacido specifico portano a problemi di comunicazione cellulare e […]
30 Dicembre 2021 / 30 Dicembre 2021
(Tessuto muscolare-Immagine Credit Public Domain). Le cellule senescenti si accumulano con l’età. I ricercatori forniscono prove per l’ennesimo declino legato all’età da aggiungere alla lunga lista di problemi in cui questo accumulo di cellule senescenti è un’importante causa che contribuisce.In questo caso, il problema è la perdita di capacità rigenerativa del tessuto muscolare che si verifica con […]
23 Novembre 2021 / 23 Novembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Mayo Clinic hanno collegato la disfunzione delle cellule T osservata nell’artrite reumatoide ad una carenza metabolica, riportata in una nuova pubblicazione di Nature Immunology. Nelle cellule T “soccorritori” di pazienti con artrite reumatoide, bassi livelli di un amminoacido specifico portano a problemi di comunicazione cellulare, ma fornirlo potrebbe […]
21 Novembre 2021
(Immunoporosi-Immagine Credit Public Domain). Recentemente, i ricercatori hanno coniato il termine “immunoporosi” per enfatizzare il ruolo delle cellule immunitarie nella patologia dell’osteoporosi. Evidenze accumulate suggeriscono che sia le cellule immunitarie innate che quelle adattative contribuiscono all’osteoporosi. Tuttavia, le cellule innate sono i principali effettori dell’infiammazione. Percepiscono vari fattori scatenanti dell’infiammazione come i modelli molecolari associati ai patogeni (PAMP), i modelli molecolari associati […]
4 Novembre 2021
La carenza di vitamina D può compromettere la funzione muscolare a causa di una riduzione della produzione di energia nei muscoli, secondo uno studio sui topi pubblicato sul Journal of Endocrinology. È stato scoperto che i topi carenti di vitamina D hanno una funzione mitocondriale muscolare compromessa, che può avere implicazioni per la funzione muscolare, le prestazioni […]
2 Novembre 2021 / 2 Novembre 2021
(Distrofia muscolare di Duchenne-immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca guidato da Nicolas Dumont, ricercatore presso CHU Sainte-Justine e Professore presso l’Université de Montréal, ha scoperto una nuova molecola terapeutica, Resolvin-D2. La molecola ha il potenziale per migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), stimolando l’attività delle cellule […]
21 Ottobre 2021 / 21 Ottobre 2021
(Spondiloartrite assiale-Immagine Credit Public Domain). In un articolo pubblicato oggi sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori dello Schroeder Arthritis Institute, parte della University Health Network (UHN) di Toronto, hanno fatto una scoperta che potrebbe portare a nuovi trattamenti per la spondiloartrite assiale (SpA), una malattia dolorosa e forma debilitante di artrite che colpisce l’1-2% […]