Ossa e muscoli
18 Luglio 2016 / 18 Luglio 2016
Con l’obiettivo di trattare l’artrosi dell’anca senza intervento chirurgico per sostituirla, gli scienziati hanno programmato le cellule staminali per far crescere una nuova cartilagine su un modello 3-D a forma di anca. In più, utilizzando la terapia genica hanno attivato la nuova cartilagine in modo da rilasciare molecole anti-infiammatorie per evitare un ritorno dell’ artrite. ( […]
Leggi tutto »
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Immagine: muscolo normale paragonato ad un muscolo privo di β1-integrina Con l’avanzare dell’età, la funzione e le capacità rigenerative dei muscoli scheletrici si deteriorano, il che significa che è più difficile per gli anziani recuperare da un infortunio o un intervento chirurgico. Un nuovo lavoro di Carnegie Michelle Rozo, Liangji Li e Chen-Ming Fan del Carnegie […]
5 Luglio 2016
I dati degli studi clinici pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS) dimostrano che stimolare il nervo vago con un dispositivo bioelettronico impiantabile migliora significativamente i sintomi da artrite reumatoide (RA) nei pazienti. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce 1,3 milioni di persone negli Stati Uniti con un costo di […]
28 Giugno 2016
Per pazienti con osteoartrite del ginocchio, una singola iniezione intra-articolare di cellule stromali autologhe derivate da tessuto adiposo (ASC) possono ridurre il dolore e l’infiammazione, secondo una ricerca pubblicata online il 23 maggio dalla rivista Stem Cells Translational Medicine. Christian Jorgensen, Responsabile dell’unità clinica per le malattie osteoarticolari della Lapeyronie University Hospital a Montpellier in […]
26 Maggio 2016
L’artrosi, una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, diventa sempre più comune tra le persone anziane ed è attualmente oggetto di ricerca di diversi progetti finanziati dalla Academy of Finland. L’obesità, lesioni articolari e lavoro fisico pesante, sono considerati fattori di rischio per lo sviluppo dell’artrosi. Secondo il Prof. Jari Arokoski della University of Eastern Finland, […]
1 Aprile 2016
In uno studio clinico di fase III, una collaborazione di ricerca internazionale tra MedUni Vienna e Stanford University ha ottenuto un notevole successo con il farmaco Baricitinib per il trattamento dell’artrite reumatoide. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine . Baricitinib, che si è dimostrato efficace […]
24 Marzo 2016
La miosite è un’infiammazione muscolare che provoca sensazioni di debolezza e dolore a livello dei muscoli colpiti. Sulla base delle caratteristiche cliniche, immunologiche e istopatologiche, si distinguono in realtà tre gruppi principali di miopatie infiammatorie: le polimiositi, che colpiscono solo il muscolo; le dermatomiositi, che interessano cute e muscolo; le miositi a corpi inclusi, caratterizzate dal deposito […]
21 Marzo 2016 / 21 Marzo 2016
La prima protesi al mondo che si collega direttamente alle ossa, nervi e muscoli, permette agli utenti di sperimentare sensazioni, offre libera mobilità ed è controllata tramite interfaccia cervello / computer. E’ stata creata dal messicano Max Ortiz Catalan che vive in Svezia. Il dispositivo diventa un prolungamento del corpo umano attraverso l’osteointegrazione. Ciò significa […]
10 Marzo 2016
Per la prima volta, la serotonina (5-idrossitriptamina, 5 HT) è stata direttamente implicata nella fisiopatologia dell’ artrite reumatoide (RA). Sebbene sia prevalentemente nota come neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale, una nuova prova indica ulteriori importanti funzioni della serotonina. Uno studio, pubblicato in The American Journal of Pathology, dimostra che l’artrite reumatoide, sperimentalmente indotta nei topi […]
3 Marzo 2016
Per la prima volta al mondo, neurochirurghi in Australia hanno ricostruito una vertebra con stampante 3D ed eseguito il trapianto, per il trattamento di una forma rara e aggressiva di cancro conosciuta come cordoma. Il Dr. Ralph Mobbs – neurochirurgo presso il Prince of Wales Hospital di Sydney – e il suo team, hanno estratto l’osso canceroso […]