Ossa e muscoli
2 Ottobre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria autoimmune. Sebbene il meccanismo preciso della malattia sia compreso solo in parte, le persone con AR producono anticorpi che colpiscono i propri tessuti, contribuendo all’infiammazione dolorosa delle articolazioni che può causare la perdita ossea. In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, i […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della UCL hanno dimostrato che il danno al rivestimento dell’intestino svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’artrite reumatoide, aprendo la strada a un nuovo approccio al trattamento della malattia. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione cronica delle articolazioni. Sempre più prove suggeriscono che i cambiamenti nella […]
5 Settembre 2021
(Mal di schiena-Immagine Credit Public Domain). Il mal di schiena cronico colpisce oltre 15 milioni di adulti negli Stati Uniti, accumulando miliardi di spese sanitarie e giorni di lavoro persi. La degenerazione dei dischi intervertebrali che ammortizzano e sostengono le vertebre, un evento comune dell’invecchiamento, è una delle principali cause della lombalgia. Sebbene sia una condizione […]
4 Settembre 2021
(Osteoporosi-Immagine Credit Public Domain). Una proteina cellulare la cui normale funzione sembra sopprimere la formazione ossea potrebbe essere un potenziale nuovo bersaglio per il trattamento dell’osteoporosi, secondo uno studio collaborativo condotto da Weill Cornell Medicine e ricercatori del NewYork-Presbyterian. Nello studio, pubblicato il 29 luglio su Nature Communications, i ricercatori hanno scoperto che i topi privi […]
2 Settembre 2021
(Osteoartrite post traumatica.Immagine Credit Public Domain). L’osteoartrite post-traumatica (PTOA), causata dalla cartilagine degradata che ammortizza le estremità delle ossa nelle articolazioni, si verifica dopo una lesione articolare. Con la consapevolezza che la condizione porterà a un’insorgenza più precoce e a una progressione più rapida dell’osteoartrite a seguito di infortunio, i ricercatori tra cui Craig Duvall, Professore […]
Con l’obiettivo di sviluppare terapie per l’artrite reumatoide con effetti collaterali minimi, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno ingegnerizzato geneticamente cellule che, una volta impiantate nei topi, forniranno un farmaco biologico in risposta all’infiammazione. Queste cellule ingegnerizzate impiantate hanno ridotto l’infiammazione e prevenuto un tipo di danno osseo, noto come […]
1 Settembre 2021
(Lesioni dei tendini-Immagine: dispositivo stimolatore impiantabile CÚRAM che mostra materiale piezoelettrico e inserisce l’immagine dell’impalcatura in fibra acquisita utilizzando un microscopio elettronico a scansione. Credito:Manus Biggs/Marc Fernandez). Il team della National University of Ireland Galway ha creato un dispositivo stimolatore impiantabile che si combina con la potenza del corpo per trattare lesioni dei tendini, malattie […]
27 Agosto 2021
(Osteoartrite-Immagine Credit Public Domain). L’osteoartrite è una malattia delle articolazioni e colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata da una degenerazione gradualmente crescente della cartilagine sulla superficie articolare. Ciò si traduce in dolore cronico e rigidità delle articolazioni ed è una delle principali cause di disabilità. Fino ad oggi non erano disponibili […]
26 Agosto 2021
(Osteoartrite-Immagine: trattamento dell’artrosi mediante introduzione di miRNA. Credito: Dipartimento di BioMedicina dei Sistemi, TMDU). I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno identificato una piccola molecola di RNA con il potenziale di aiutare a rallentare il deterioramento della cartilagine nelle persone che vivono con l’osteoartrite. L’osteoartrite (OA) è una malattia articolare debilitante che colpisce […]
15 Agosto 2021
(Sarcopenia-Immagine Credit Palo Alto Veterans Institute for Research/NASA). Man mano che le persone invecchiano, perdono gradualmente massa muscolare e forza a causa di una condizione chiamata sarcopenia, una condizione che in genere richiede decenni per progredire. Agli astronauti nello spazio, tuttavia, la microgravità o assenza di gravità, provoca un’estrema debolezza muscolare in un periodo di tempo […]