Occhi Salute
12 Agosto 2015
Immagine: in questa immagine della retina, vasi sanguigni normali (verde) circondano un gruppo di nuovi vasi anomali che si sono formati sotto il centro della retina. Gli scienziati hanno identificato una via che porta alla formazione dei vasi sanguigni atipici che possono causare cecità nelle persone con degenerazione maculare legata all’età. La ricerca, della Washington […]
Leggi tutto »
Occhi
25 Luglio 2015 / 25 Luglio 2015
La cataratta, una delle principali cause di cecità negli esseri umani, un giorno potrebbe essere curata con un collirio al posto di un intervento chirurgico. E’ utile sapere che: La cataratta rappresenta il 51% della cecità mondo La maggior parte delle cataratte si sviluppano nel corso della vita I fattori di rischio includono troppo sole,il […]
21 Aprile 2015
La FDA ha approvato il primo dispositivo impiantabile nella cornea per migliorare la vista da vicino in chi è affetto da presbiopia. La presbiopia può essere spiegata come la difficoltà o l’incapacità di messa a fuoco nella visione da vicino ed è una condizione che si sviluppa con l’avanzare dell’età. Il cristallino dell’occhio è una […]
25 Marzo 2015
I ricercatori hanno sviluppato una terapia genica antiossidante che rallenta la morte delle cellule cono e prolunga la visione in modelli murini di degenerazione retinica. Lo studio, che è stato realizzato da un team di ricerca della Harvard Medical School, guidato dal genetista Connie Cepko e dal ricercatore Wenjun Xiong, apre la strada a nuove […]
23 Febbraio 2015 / 23 Febbraio 2015
La congiuntivite è un’infiammazione o infezione della congiuntiva, la membrana sottile, trasparente che ricopre la palpebra e parte del bulbo oculare. La causa è un’infezione virale o batterica o una reazione allergica. La congiuntivite può colpire un solo occhio o entrambi. Di solito la congiuntivite virale produce un’emissione di sostanze acquose dall’occhio, mentre la congiuntivite […]
22 Febbraio 2015 / 22 Febbraio 2015
Foto: Cone Dystrophy By Christian P Hamel, via Wikimedia Commons Un team di ricercatori dell’ IRCM, guidato da Michel Cayouette, PhD, ha identificato uno dei geni (Casz1), responsabili della produzione di un tipo di cellule necessarie per la visione e che potrebbe essere utilizzato per la lotta alla cecità. La ricerca, pubblicata sulla rivista Neuron, […]
19 Febbraio 2015 / 19 Febbraio 2015
Ranibizumab, un farmaco usato per trattare la perdita della vista causata dall’età, inverte anche la perdita della vista causata dal diabete, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della University of Southern California (USC) Eye Institute. La retinopatia diabetica e l’edema maculare diabetico sono le principali cause di perdita della vista, secondo il National Eye […]
16 Febbraio 2015 / 16 Febbraio 2015
Uno studio sui topi rivela le caratteristiche strutturali specifiche e tipi di cellule della retina che possono agire come fattori chiave nella progressione del glaucoma. Il glaucoma, la seconda causa di cecità, è causato dalla pressione oculare elevata che a sua volta danneggia e distrugge i neuroni specializzati conosciuti come cellule gnìangliari della retina. Per […]
3 Febbraio 2015
Una nuova ricerca, riportata nel numero di febbraio della rivista The Faseb Journal, suggerisce che durante le fasi iniziali è possibile invertire con successo la degenerazione maculare, una delle principali cause di cecità attualmente irreversibile, grazie al trattamento con laser nanosecondo. Il trattamento può essere utilizzato anche per la cura di altre malattie degli occhi […]
5 Gennaio 2015
La collaborazione di scienziati del Michigan State University e dell’Università di Helsinki ha portato alla scoperta un difetto genetico MERTK responsabile di una forma recentemente identificata di atrofia progressiva della retina nei cani Vallhund svedesi. Questa scoperta apre la porta allo sviluppo di terapie per le malattie che causano cecità, sia nei cani che negli […]