Occhi
28 Ottobre 2020 / 28 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati della Scripps Research hanno scoperto una potenziale nuova strategia per il trattamento delle malattie retiniche che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, spesso con conseguente cecità. Molte gravi malattie degli occhi, tra cui la degenerazione maculare legata all’età, la retinopatia diabetica e i relativi disturbi della retina, presentano una crescita eccessiva […]
Leggi tutto »
1 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. In un nuovo studio, pubblicato su Current Biology, i ricercatori dell’Università della California, Irvine School of Medicine rivelano come la ketamina subanestetica, utilizzata per la gestione del dolore e come antidepressivo negli esseri umani, sia efficace nel trattamento dell’ambliopia degli adulti, un disturbo cerebrale comunemente noto come “occhio pigro”. “Il nostro studio, dimostra […]
17 Settembre 2020
Immagine: Credit: NIH. Un team di ricercatori dell’LSU Health New Orleans Neuroscience Center of Excellence e dell’Università di Copenhagen fornisce la prima prova che i pazienti con ipertensione oculare possono usufruire di una protezione antiossidante superiore che promuove la resistenza all’elevata pressione intraoculare associata al glaucoma. I loro risultati sono stati pubblicati online nel Journal […]
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La retinite pigmentosa è la forma più diffusa di cecità congenita. Utilizzando un modello murino di retinite pigmentosa, i ricercatori della Ludwig-Maximilians Universitaet (LMU) di Monaco hanno ora dimostrato che l’attivazione mirata di geni con funzioni simili può compensare il difetto primario. Fino a 40.000 persone in Germania soffrono di retinite pigmentosa. Questa malattia […]
15 Agosto 2020
Immagine: l’immagine della retina centrale in un paziente con atrofia geografica – serve come riferimento per la tomografia a coerenza ottica (OCT). Un software basato sull’intelligenza artificiale (AI), sviluppato dai ricercatori della Eye Clinic dell’Ospedale universitario di Bonn, della Stanford University e dell’Università dello Utah, consente la valutazione precisa della progressione dell’atrofia geografica (GA), una […]
13 Agosto 2020
Immagine:Nick Mitrousis è un neolaureato PhD presso il laboratorio della Professoressa Molly Shoichet (ChemE, BME). Mitrousis e Shoichet hanno appena pubblicato un documento che descrive una nuova strategia per riparare i danni agli occhi causati da condizioni come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) o la retinite pigmentosa. Credito: Mindy Ngyuen. I ricercatori dell’Università di Toronto […]
23 Luglio 2020 / 23 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un intervento chirurgico che prevede la reinnervazione dei muscoli intorno all’occhio mediante una combinazione di tecniche consentirà ai pazienti con paralisi facciale di battere le palpebre e chiudere volontariamente gli occhi. La strategia proteggerà i pazienti anche dal danno progressivo alla cornea, che si osserva in genere nella paralisi facciale. La procedura, […]
20 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un team internazionale di ricercatori guidato dal Baylor College of Medicine e Houston Methodist ha scoperto una strategia che può potenzialmente affrontare una grande sfida all’attuale trattamento per la neovascolarizzazione coroideale (CNV), una forma aggressiva di degenerazione maculare legata all’età, la principale causa di cecità irreversibile negli anziani. Il fattore di crescita […]
30 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Una delle parti peggiori dell’invecchiamento è il declino della visione. Una volta raggiunti i 40anni, la tua capacità di rilevazione del colore e la nitidezza generale dei tuoi occhi iniziano a diminuire rapidamente. Ma gli scienziati della UCL affermano che esiste un modo per combattere questo declino e puoi utilizzarlo da casa. […]
24 Giugno 2020 / 24 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: gli astrociti sono responsabili della morte delle cellule nel glaucoma secondo un nuovo studio della NYU Grossman School of Medicine. Dopo una lesione cerebrale, le cellule che normalmente nutrono i nervi possono invece, effettivamente ucciderli secondo un nuovo studio condotto sui roditori. Questo fenomeno “reattivo” può essere il fattore trainante delle […]