Virus e parassiti
6 Ottobre 2023 / 6 Ottobre 2023
Creatina-Immagine Credit Public Domain- La creatina, un composto naturale presente nelle cellule muscolari, svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia cellulare durante brevi periodi di intensa attività fisica. La sua integrazione è uno degli interventi più studiati nella scienza dell’esercizio fisico, poiché mostra costantemente un miglioramento delle prestazioni atletiche. E’ un amminoacido fondamentale per la […]
Leggi tutto »
29 Settembre 2023
SARS-CoV-2- Immagine Credit Public Domain- Secondo un nuovo studio finanziato dal National Institutes of Health, SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, può infettare direttamente le arterie del cuore e causare un’elevata infiammazione della placca di grasso all’interno delle arterie, aumentando il rischio di infarto e ictus. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Cardiovascolare Research, possono aiutare a […]
25 Settembre 2023
HIV-Immagine Credit Public Domain- È iniziata la sperimentazione di un candidato vaccino preventivo contro l’HIV negli Stati Uniti e in Sud Africa. Lo studio di Fase 1 valuterà un nuovo vaccino noto come VIR-1388 per la sua sicurezza e capacità di indurre una risposta immunitaria specifica per l’HIV nelle persone. L’Istituto Nazionale per le Allergie e le […]
17 Settembre 2023 / 17 Settembre 2023
Vaccino COVID-Immagine Credito: Dinendra Haria/LNP/Shutterstock- In tutto l’emisfero settentrionale, i funzionari della Sanità Pubblica si stanno affrettando a lanciare campagne di vaccinazione autunnale contro il COVID-19 per proteggersi da un nuovo lotto di varianti SARS-CoV-2. In Inghilterra, i funzionari hanno anticipato la data di inizio per la somministrazione di un richiamo aggiornato a lunedì, circa un […]
Primo piano Virus e parassiti
15 Settembre 2023 / 16 Settembre 2023
EG.5 di SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain- Come risultato della vaccinazione o dell’infezione, il nostro sistema immunitario produce anticorpi che si attaccano alla proteina “spike” del virus SARS-CoV-2, impedendo al virus di entrare e replicarsi all’interno delle cellule. In risposta, il virus sviluppa mutazioni che fanno sì che gli anticorpi si leghino in modo meno efficace […]
14 Settembre 2023
SARS-CoV-2-Immagine: la sicurezza evolutiva della mutagenesi letale guidata dal trattamento antivirale. Credito: PLOS Biologia (2023)- Ai pazienti affetti da COVID-19 vengono spesso prescritti farmaci antivirali che agiscono riducendo il numero di particelle virali circolanti nel corpo. Uno di questi farmaci, il Molnupiravir, induce il virus SARS-CoV-2 a generare mutazioni, alcune delle quali sono letali per il virus stesso. Le […]
11 Settembre 2023 / 11 Settembre 2023
C’è qualcosa che tutti possiamo fare per prevenire la diffusione del comune virus del raffreddore RSV: disinfettare le mani e le superfici e fare gargarismi con il collutorio quando si manifestano i sintomi. Ogni anno, i virus respiratori sinciziali (RSV) causano innumerevoli infezioni respiratorie in tutto il mondo. Per i neonati, i bambini piccoli e le persone con […]
8 Settembre 2023
COVID 19-Immagine: i casi di coronavirus negli Stati Uniti sono in aumento, anche se la mancanza di dati sui test rende difficile valutare quanto si sta diffondendo il virus. Credit TANG MING TUNG/DIGITALVISION/GETTY IMAGES PLUS- Negli Stati Uniti, migliaia di persone affette da COVID-19 vengono ricoverate in Ospedale ogni settimana e il numero è in […]
3 Settembre 2023
HIV-Immagine Credit Pixabay/CC0 dominio pubblico- Il Lenacapavir è un farmaco somministrato per iniezione ed è stato approvato dalla FDA per il trattamento dell’HIV multiresistente. L’HIV non è ancora curabile, ma può essere trattato con successo per tutta la vita. “E così, sul campo, vogliamo garantire che i trattamenti di cui disponiamo, che per ora sono […]
22 Agosto 2023
Relitti virali-Immagine Credit Public Domain- I residui genetici dei virus naturalmente presenti nel genoma umano potrebbero influenzare lo sviluppo di malattie neurodegenerative. I ricercatori del Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen DZNE, sono giunti a questa conclusione sulla base di studi su colture cellulari. A loro avviso, tali “retrovirus endogeni” potrebbero contribuire alla diffusione di aggregati proteici […]