Intestino e stomaco
26 Aprile 2017
Gli scienziati del Center for Infection and Immunity (CII) alla Columbia University’s Mailman School of Public Health hanno scoperto livelli anormali di specifici batteri intestinali collegati alla sindrome da stanchezza cronica ( CFS) o encefalomielite mialgica nei pazienti con e senza sindrome dell’intestino irritabile ( IBS) concomitante. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista […]
Leggi tutto »
25 Aprile 2017
Una nuova ricerca dimostra inaspettatamente, che peperoncino e marijuana hanno molto in comune. Entrambi interagiscono con lo stesso recettore nel nostro stomaco, secondo i ricercatori della UCoon che hanno pubblicato i loro risultati il 24 Aprile in Proceedings of the National Academy of Sciences. La ricerca potrebbe portare a nuove terapie per il diabete e la […]
22 Aprile 2017
L’attività di farmaci contro il cancro varia a seconda dei tipi di batteri che vivono nell’intestino, secondo uno studio condotto dalla UCL sui vermi nematodi e sulla loro capacità di elaborare farmaci e sostanze nutritive. La scoperta mette in evidenza il potenziale beneficio derivante dalla manipolazione dei batteri intestinali e dalla dieta per migliorare il trattamento […]
Con l’aiuto di topi geneticamente ingegnerizzati, gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno dimostrato che l‘aumento della permeabilità intestinale gioca un ruolo nelle condizioni infiammatorie croniche. Regolata da una proteina chiamata zonulina, l’elevata permeabilità intestinale è stata associata a una serie di condizioni croniche, tra cui l’autoimmunità, malattie metaboliche, malattie neurodegenerative e persino il […]
20 Aprile 2017
Immagine: a cinque settimane di età il pesce killifish turchese risplende di colori vivaci (sopra). All’età di dodici settimane, invece, i colori comincianoo a svanire a causa dell’invecchiamento (sotto). Credit: Dr. Valenzano Perde i suoi pigmenti, le sue capacità motorie e facoltà mentali e sviluppa il cancro, il pesce killifish turchese (nothobranchius furzeri) lotta con gli […]
19 Aprile 2017
Una particolare citochina, IL-36γ, una piccola proteine che aiuta le cellule a comunicare durante le risposte immunitarie, è in grado di controllare, promuovere o sopprimere, le cellule immunitarie che innescano la malattia infiammatoria intestinale, una scoperta che potrebbe portare a nuovi trattamenti, secondo uno studio condotto dalla Georgia State University. Le malattie infiammatorie intestinali, infiammazione cronica […]
13 Aprile 2017 / 13 Aprile 2017
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), caratterizzata da infiammazione cronica recidivante dell’intestino, è un problema comune in tutto il mondo industrializzato. Tuttavia, non è noto come la malattia si sviluppa. Attualmente non esistono opzioni di cura e il trattamento è limitato ad alleviare i sintomi. Un nuovo studio, pubblicato in The American Journal of Pathology, rivela […]
13 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), caratterizzata da infiammazione cronica recidivante dell’intestino, è un problema comune in tutto il mondo industrializzato. Tuttavia, come la malattia si sviluppa rimane ancora sconosciuto. Attualmente non esistono opzioni di cura e il trattamento è limitato ad alleviare i sintomi. Un nuovo studio pubblicato in The American Journal of Pathology rivela […]
Intestino e stomaco Tumori
5 Aprile 2017
Il tumore del colon retto è il secondo tipo di tumore più diffuso in Italia dopo il tumore della mammella. Tra i fattori di rischio ci sono mancanza di attività fisica, basso consumo di frutta e verdura, consumo di alcol e sovrappeso. Uno nuovo studio potrebbe aggiungere alla lista l’uso di antibiotici a lungo termine. Solo negli […]
9 Marzo 2017
La diagnosi, la comprensione e la gestione della malattia di Crohn potrebbero essere facilitate da uno studio congiunto dell’ ASU Biodesign Institute e Mayo Clinic, volto a sviluppare un esame del sangue per la diagnosi precoce della malattia. Lo studio, condotto da Josh LaBaer e Ji Qiu dell’ ASU Biodesign Institute in collaborazione con gastroenterologi […]