Intestino e stomaco
14 Gennaio 2021
(IBS-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della KU Leuven University hanno identificato il meccanismo biologico che spiega perché alcune persone provano dolore addominale quando mangiano determinati cibi. La scoperta apre la strada a un trattamento più efficiente della IBS o sindrome dell’intestino irritabile e di altre intolleranze alimentari. Lo studio, condotto su topi e umani, […]
Leggi tutto »
6 Gennaio 2021
(Reflusso gastroesofageo-Immagine Credit Public Domain). I risultati di uno degli studi più lunghi sulla salute delle donne, mostrano che cinque fattori di dieta e stile di vita, compreso l’esercizio fisico regolare, possono avere un impatto significativo sui sintomi del reflusso gastroesofageo (GERD) o del bruciore di stomaco. GERD è una condizione comune, che colpisce circa […]
4 Gennaio 2021
(Microbioma intestinale-Immagine-Credit Public Domain). Il nostro microbioma intestinale -i numerosi batteri, virus e altri microbi che vivono nel nostro tratto digerente- svolgono un ruolo importante nella nostra salute e nel rischio di malattie in modi che stanno solo ora iniziando a essere riconosciuti. Ricercatori e collaboratori dell’Università della California di San Diego hanno recentemente dimostrato […]
22 Dicembre 2020
(Crohn-Immagine Credit Public Domain). Un potenziale trattamento preventivo per la malattia di Crohn, una forma di malattia infiammatoria intestinale, si è dimostrato efficace in un modello murino utilizzando cellule T immunoreattive di pazienti con malattia di Crohn. Questa ricerca, guidata dal ricercatore dell’Università dell’Alabama a Birmingham, Charles O. Elson, MD, Prof. di medicina, si è […]
16 Dicembre 2020
(Microbioma-Immagine Credit: ChrisChrisW / iStock / Getty Images Plus). Microbioma: verso una nuova fase della ricerca per interrogare il microbioma e per trovare risposte alle malattie. Negli ultimi due decenni di ricerca sul microbioma, gli scienziati hanno accumulato una vera guida sul campo per questi microbi che vivono su, dentro e intorno a noi e […]
9 Dicembre 2020
‘Il sistema nervoso enterico è molto esteso. Copre tutta l’area dell’apparato digerente che ha un’estensione dai 10 ai 12 metri e viene spesso considerato come il nostro secondo cervello con una complessa rete di più di cento milioni di neuroni (quasi come nel midollo spinale) che “tappezzano” aree come l’intestino tenue e il colon. Questo […]
8 Dicembre 2020
Immagine: Malattia di Crhon infantile-Villi intestinali emergenti con cellule staminali verdi che supportano la loro crescita. Credito: Kenny Roberts e Sophie Pritchard, Wellcome Sanger Institute. Malattia di Crhon infantile: passo avanti nella ricerca. Gli scienziati hanno monitorato le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato e hanno trovato funzioni cellulari specifiche […]
1 Dicembre 2020
Vitamina D e microbioma-Immagine Credit Public Domain. Ricercatori e collaboratori dell’Università della California di San Diego hanno recentemente trovato una connessione tra livelli di vitamina D e batteri intestinali. I nostri microbiomi intestinali – i numerosi batteri, virus e altri microbi che vivono nel nostro tratto digerente – svolgono un ruolo importante nella nostra salute […]
23 Novembre 2020 / 23 Novembre 2020
Microbiota intestinale-Tra gli atleti, l’alimentazione gioca un ruolo chiave, supportando l’allenamento, le prestazioni e il recupero post-esercizio. La ricerca si è concentrata principalmente sugli effetti della dieta a sostegno di un fisico atletico; tuttavia, il ruolo svolto dal microbiota intestinale è stato molto trascurato. Prove emergenti hanno mostrato un’associazione tra la composizione del microbiota intestinale […]
30 Ottobre 2020
Immagine: il Dottor Zhang ha studiato i legami tra il batterio C. concisus (nella foto) e la salute dell’intestino da oltre un decennio. Il suo team ha catturato questa foto del batterio tramite un microscopio elettronico. Credito: UNSW Sydney / Dr Li Zhang. Una grave colite ulcerosa, una forma di malattia infiammatoria intestinale (IBD), è stata […]