Fegato
15 Febbraio 2020
La combinazione di estratto di tè verde ed esercizio fisico ha ridotto la gravità della malattia del fegato grasso legata all’obesità del 75% nei topi nutriti con una dieta ricca di grassi, secondo i ricercatori della Penn State University “Il risultato di questo studio è molto importante”, ha spiegato Joshua Lambert, Professore associato di Scienze […]
Leggi tutto »
7 Febbraio 2020
Immagine: la soppressione dell’enzima AMPK e l’attivazione di caspasi-6, un enzima coinvolto nell’apoptosi o nella morte cellulare programmata (in rosso), consente alla steatoepatite non alcolica (NASH) di progredire fino alla morte delle cellule epatiche. Credito: UC San Diego Health Sciences Circa il 12% degli adulti negli Stati Uniti vive con steatoepatite non alcolica (NASH), una […]
24 Gennaio 2020
L’abuso cronico di alcol e l’epatite possono danneggiare il fegato, portando spesso ad un accumulo di collagene e tessuto cicatriziale che causano la fibrosi epatica. Comprendere questo processo potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare nuovi modi per prevenire o curare condizioni come epatopatia alcolica, steatoepatite non alcolica (NASH) e epatopatia non alcolica (NAFLD). In uno […]
20 Gennaio 2020
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Gut dimostrano che il trattamento della colangite biliare primaria con trattamento con l’acido ursodesossicolico (UDCA) è collegato a tassi generalmente elevati di sopravvivenza libera da trapianto di fegato e sopravvivenza globale. Lo studio è stato condotto da Maren H. Harms, dottoranda presso l’Erasmus University Medical Center nei […]
5 Gennaio 2020 / 5 Gennaio 2020
Gli scienziati del Cancer Science Institute di Singapore (CSI Singapore) presso la National University of Singapore e il Genome Institute of Singapore (GIS) dell’Agenzia per la Scienza, la Tecnologia e la Ricerca (A * STAR) hanno scoperto quattro potenziali composti farmacologici che colpiscono carcinoma epatocellulare (HCC), il tipo più comune di cancro al fegato. Le […]
21 Dicembre 2019
La proteina della longevità SIRT6 protegge anche dal fegato grasso e dalle malattie del fegato grasso o steatosi epatica, che si sviluppa quando il corpo produce troppo grasso o non metabolizza il grasso in modo abbastanza efficiente. La malattia colpisce circa il 25% della popolazione mondiale. Il grasso in eccesso viene immagazzinato nelle cellule del […]
14 Novembre 2019
Immagine, in questa microfotografia a falsi colori, un batteriofago (arancione) si attacca alla membrana di una cellula batterica (blu). Credito: UC San Diego Health Sciences. I ricercatori della School of Medicine dell’Università della California di San Diego e i loro collaboratori hanno trattato per la prima volta con successo con la terapia dei fagi, i […]
5 Novembre 2019 / 5 Novembre 2019
Un meccanismo molecolare di recente scoperta che consente la rigenerazione delle cellule epatiche adulte danneggiate potrebbe spianare la strada ai farmaci per trattare le malattie epatiche croniche come la cirrosi o altre malattie epatiche in cui la rigenerazione è compromessa. Il meccanismo, identificato nei topi, è stato scoperto da ricercatori del Gurdon Institute dell’Università di […]
30 Ottobre 2019
Un colorante di contrasto più sicuro e più sensibile per i test di risonanza magnetica sviluppato da un team guidato dai ricercatori della Georgia State University, può fornire il primo metodo efficace e non invasivo per rilevare e diagnosticare malattie epatiche allo stadio iniziale, inclusa la fibrosi epatica. “Si tratta di un cambiamento rivoluzionario per […]
12 Ottobre 2019
Immagine, albero biliare nella sindrome di Alagille. Credito: Kari Huppert / Epatologia, 2019. La sindrome di Alagille è una rara malattia genetica pediatrica che può colpire fegato, cuore, reni, vasi sanguigni, scheletro e altri tessuti. Una delle principali caratteristiche di questa condizione sono le anomalie nei dotti che trasportano la bile dal fegato alla cistifellea […]