Diabete
7 Marzo 2018
I risultati di un nuovo studio, pubblicati sulla rivista scientifica “Cell Metabolism“, hanno importanti implicazioni per alcuni trattamenti per il diabete. Sono le isole pancreatiche che hanno la responsabilità generale di mantenere normali livelli di glucosio nel sangue nei nostri corpi, secondo il nuovo studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e dell’Università […]
Leggi tutto »
2 Marzo 2018
Immagine: il Professor Olov Rolandsson viene esaminato con un microscopio speciale. Credit: Ola Nilsson. Esaminando la cornea dell’occhio con uno speciale microscopio, è possibile diagnosticare entro dieci minuti, il danno ai nervi in una persona con diabete di tipo 2, secondo uno studio condotto tra diabetici a Skelleftea, nel nord della Svezia. “Anche se attualmente non […]
27 Febbraio 2018
Immagine: una sezione trasversale di una lesione aterosclerotica avanzata da un topo con sindrome metabolica. Questa lesione si è espansa in modo tale da bloccare quasi l’intero vaso sanguigno e ha molte caratteristiche visibili nelle lesioni da pazienti con sindrome metabolica. Il peptide S597 insulino-simil impedisce la formazione di questo tipo di lesioni aterosclerotiche avanzate. Credit: Jenny Kanter […]
22 Febbraio 2018
Uno studio della UT Southwestern rivela l’importanza dell’ormone glucagone nello sviluppo dell’insulino-resistenza e della disfunzione cardiaca nel diabete di tipo 2 e offre nuove opportunità di sviluppare nuove terapie per le malattie diabetiche del muscolo cardiaco. Questi risultati, tratti dal Centro Touchstone per la ricerca sul diabete, possono far progredire la comprensione di come i farmaci antidiabetici possano […]
20 Febbraio 2018
Immagine: Emrah Altindis e C. Ronald Kahn. Credit: Ogni cellula del corpo risponde all’insulina ormonale e, se questo processo inizia a fallire, si sviluppa il diabete. In una scoperta inaspettata, gli scienziati del Joslin Diabetes Center hanno identificato quattro virus che possono produrre ormoni insulino-simili che sono attivi sulle cellule umane. La scoperta offre nuove possibilità per rivelare […]
19 Febbraio 2018
Immagine: la ricercatrice della University of Queensland, la Dr.ssa Emma Hamilton-Williams, ha studiato le differenze nel microbiota intestinale delle persone con diabete di tipo 1 e persone sane.. Credit: Università del Queensland. Gli scienziati hanno scoperto che il target di microorganismi o microbiota nell’ intestino potrebbe aiutare a prevenire il diabete di tipo 1. La ricercatrice della […]
13 Febbraio 2018
Una dieta vegana migliora la funzione delle cellule beta e la sensibilità all’insulina negli adulti sovrappeso senza storia di diabete, secondo un nuovo studio pubblicato su Nutrients dai ricercatori Physicians Committee for Responsible Medicine. Misurare la funzione delle cellule beta, che memorizzano e rilasciano l’insulina, può aiutare a valutare il futuro rischio di diabete di tipo 2. […]
10 Febbraio 2018
Il chimico Robert Doyle del College of Arts and Sciences (A & S) della Syracuse University ha capito come controllare nel diabete di tipo 2, i livelli di glucosio nel sangue senza i soliti effetti collaterali di nausea, vomito o malessere. Robert Doyle, Laura J. e L. Douglas Meredith, Professore di eccellenza nell’insegnamento di chimica, […]
28 Gennaio 2018
Immagine: David Wasserman e Ian Williams. Credito: Susan Urmy. Diabete di tipo 2: scoperta importante potrebbe invertire la resistenza all’insulina. I ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto come l’insulina attraversa l’endotelio capillare per uscire dai vasi sanguigni e stimolare le cellule muscolari scheletriche, una scoperta importante che può portare a nuovi modi per invertire la resistenza all’insulina, un […]
29 Novembre 2017 / 29 Novembre 2017
Secondo una nuova ricerca, il diabete di tipo 2 ha origini epatiche. L’obesità colpisce fino a 650 milioni di persone in tutto il mondo ed è diventata uno dei più gravi problemi di salute globale. Tra i suoi effetti nocivi, aumenta il rischio di sviluppare condizioni metaboliche e principalmente il diabete di tipo 2. Ma i meccanismi […]