Cuore e circolazione Salute
4 Novembre 2015 / 4 Novembre 2015
Immagine digitale microscopia olografica dei globuli rossi. Un risultato di laboratorio imprevisto ha portato alla scoperta di un nuovo modo di innescare la produzione di tali cellule – con molte applicazioni potenziali. (Credit: Egelberg) Scoperto un nuovo e assolutamente innovativo trattamento per l’anemia. Il risultato bizzarro di un esperimento di laboratorio di routine, ha […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
1 Novembre 2015
L’assunzione di integratori di vitamina D può migliorare le prestazioni fisiche e ridurre il rischio di malattie cardiache, secondo i risultati di uno studio preliminare presentato oggi alla Conferenza Annuale della Società di Endocrinologia a Edimburgo. (Per vitamina D si intende un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, […]
13 Ottobre 2015
Si chiama Atrogin ed è la molecola che mantiene giovane il cuore, scoperta grazie ad uno studio finanziato da Theleton e condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e del Venetian Institute of Molecular Medicine (VIMM). Il compito di Atrogin è individuare e smaltire le sostanze di scarto prodotte dall’attività cellulare, che sarebbero dannose per il cuore se […]
18 Settembre 2015 / 2 Novembre 2015
Nuove ricerche sull’ anemia falciforme (SCD) hanno trovato che l’uso di antibiotici per esaurire il microbioma del corpo può impedire la crisi acuta nell’anemia falciforme e potrebbe offrire la prima strategia efficace per scongiurare complicanze a lungo termine della malattia, come l’insufficienza d’organo. Lo studio, condotto da scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine e Montefiore […]
17 Settembre 2015 / 19 Novembre 2015
Immagine: cellule del muscolo cardiaco (nuove verdi con i nuclei gialli) crescono nella regione infartuata del cuore dopo il trattamento con il patch contenente la proteina FSTL1. CREDIT: UC SAN DIEGO / SBP Un team internazionale di ricercatori ha identificato una proteina che aiuta le cellule del muscolo cardiaco a rigenerarsi dopo un attacco di cuore. […]
15 Settembre 2015
Confermato il collegamento tra inquinamento atmosferico e aumento globale del rischio di morte . In quello che si ritiene essere il più grande e dettagliato studio del suo genere condotto negli Stati Uniti, gli scienziati della NYU Langone Medical Center hanno confermato che minuscole particelle chimiche nell’aria che respiriamo sono collegate ad un aumento globale […]
11 Settembre 2015
La parodontite è un fattore di rischio per le malattie cardiache. Ora un team di ricercatori ha dimostrato che un agente patogeno parodontale provoca cambiamenti nell’espressione genica che aumentano l’infiammazione e l’aterosclerosi nelle cellule muscolari lisce aortiche. La ricerca è stata pubblicata da Infection and Immunity, una rivista dell’ American Society for Microbiology Le prove […]
6 Settembre 2015 / 6 Settembre 2015
Gli autori di un piccolo studio hanno dimostrato che “la supplementazione di vitamina C rappresenta una strategia efficace per ridurre la vaso costrizione vascolare che è aumentata negli adulti in sovrappeso o obesi. Lo studio, condotto su 35 adulti obesi o in sovrappeso, ha valutato gli effetti della vitamina C e dell’ esercizio fisico, sulla proteina […]
4 Settembre 2015
Terapia post infarto: la FDA approva l’uso prolungato del farmaco tricagrelor. La FDA ha approvato il trattamento con tricagrelor anche oltre il primo anno dopo un evento di sindrome coronarica acuta. Il farmaco potrà essere utilizzato dopo i primi 12 mesi dall’infarto nella dose di 60 mg per due volte al giorno, per prevenire la […]
31 Agosto 2015
Il freddo è associato ad un aumentato rischio di ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale, secondo la ricerca presentata al Congresso ESC, oggi dal dottor Tze-Fan Chao, cardiologo al Taipei Veterans General Hospital e docente alla Yang-Nazionale Ming University di Taiwan. Lo studio, che ha coinvolto quasi 290 000 pazienti, suggerisce che il clima […]