Cuore e circolazione
28 Maggio 2017
Immagine: un aumento sostenuto dei livelli di Ucn2 e attivazione della proteina Crhr2 provoca un’ anormale crescita del cuore nei topi (a destra) e una risposta che ostacola la funzione cardiaca e porta a insufficienza cardiaca. Credit:. Tsuda et al, 2017. I ricercatori giapponesi hanno identificato una proteina recettore sulla superficie delle cellule del cuore […]
Leggi tutto »
27 Maggio 2017 / 27 Maggio 2017
L’ inquinamento da diesel è collegato ai danni al cuore secondo la ricerca presentata oggi all’ EuroCMR 2017. “C’è una forte evidenza che il particolato (PM) emesso principalmente da veicoli stradali diesel è associato ad un aumento del rischio di attacco cardiaco, insufficienza cardiaca e morte“, ha detto l’autore dello studio, il Dr. Nay Aung, […]
25 Maggio 2017 / 25 Maggio 2017
Per la prima volta, i ricercatori dell’ Università di Pittsburgh School of Medicine hannp identificato due geni responsabili della sindrome del cuore sinistro ipoplasico (HLHS). I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature Genetics. Le malattie cardiache congenite o anomalie strutturali del cuore che sono presenti alla nascita, riguardano fino all’ 1 […]
18 Maggio 2017
In uno studio innovativo, il Prof. Jeremy Simpson della University of Guelph, ha scoperto la causa della dispnea nei pazienti con insufficienza cardiaca e trovato un modo efficace per trattarla con i farmaci esistenti. La mancanza di respiro è il sintomo numero uno denunciato dalle persone che soffrono di insufficienza cardiaca. Ora il ricercatore dell’ […]
13 Maggio 2017
Una nuova ricerca ha scoperto che le differenze genetiche nei geni anticorpali alterano la suscettibilità alla cardiopatia reumatica, una malattia infiammatoria del cuore dimenticata e comunque diffusa nei paesi in via di sviluppo. La cardiopatia reumatica è innescata da batteri che causano il mal di gola o infezioni della pelle durante l’infanzia. La malattia provoca un […]
12 Maggio 2017 / 12 Maggio 2017
I ricercatori hanno scoperto una molecola chiave che potrebbe portare a nuove terapie per l’anemia e altri disturbi del ferro. “Senza il ferro, la vita stessa non sarebbe possibile”, dice Barry Zampa, MD, PhD. “Il trasporto del ferro è molto importante per il ruolo che esso svolge nel trasporto di ossigeno nel sangue, nei processi […]
10 Maggio 2017
Le persone che fanno uso di farmaci comunemente prescritti non steroidei anti-infiammatori (FANS) per trattare il dolore e l’infiammazione potrebbe avere un aumento del rischio di attacco di cuore già nella prima settimana di utilizzo e soprattutto entro il primo mese, secondo uno studio pubblicato in BMJ, questa settimana. Medici e pazienti sono invitati a valutare […]
4 Maggio 2017
Una nuova analisi rileva che, nonostante i progressi nella cura, gli uomini e le donne con una diagnosi di insufficienza cardiaca continuano ad avere tassi di sopravvivenza peggiori rispetto ai pazienti con alcuni tipi di cancro più comuni. ( Vedi anche: Insufficienza cardiaca congestizia: un farmaco anti-tumorale promuove la rigenerazione del muscolo cardiaco). Lo studio ha […]
24 Aprile 2017
La ricerca condotta da scienziati dell’Università di Birmingham ha rivelato una nuova causa della pressione alta che potrebbe portare a grandi cambiamenti nella gestione della malattia. Lo studio è stato pubblicato in JCI Insight. L’ipertensione, è una condizione che spesso passa inosservata, ma se non trattata può aumentare il rischio di infarto e ictus. Gli […]
21 Aprile 2017
Immagine: l’immagine mostra una ricostruzione volumetrica di un nodo atrioventricolare umano. Cardiomiociti (rosso) appaiono densamente intervallati da macrofagi (verde). Credit: Maarten Hulsmans & Matthias Nahrendorf Un gruppo di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha identificato un nuovo ruolo sorprendente dei macrofagi, le cellule bianche del sangue conosciute soprattutto per la rimozione dal corpo di […]