Cuore e circolazione
16 Ottobre 2022 / 16 Ottobre 2022
(Aspirina-Immagine Credit Unsplash/CC0 di dominio pubblico). I pazienti sottoposti a un intervento chirurgico per riparare le fratture ossee in genere ricevono un tipo di anticoagulante iniettabile, eparina a basso peso molecolare, per prevenire coaguli di sangue pericolosi per la vita, ma un nuovo studio clinico ha scoperto che l’aspirina da banco è altrettanto efficace. I […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2022 / 13 Ottobre 2022
(Malattie cardiache-Immagine Credito Cottonbro/Pexels). I tuoi occhi potrebbero essere la chiave per rilevare le malattie cardiache. Il metodo prevede la scansione delle arterie e delle vene della retina (la parte dell’occhio umano in cui si forma un’immagine) utilizzando una fotocamera che funziona con un software basato sull’intelligenza artificiale. Entro 60 secondi dalla scansione della retina, questo semplice […]
13 Ottobre 2022
(Anemia falciforme-Immagine:M mdello dell’attivazione della trascrizione della γ-globina da parte di HIF1α in cellule eritroidi di tipo adulto. Credito:Nature via Medicalxpress). “L’anemia falciforme è una malformazione genetica ereditaria dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno contenuto nei globuli rossi) caratterizzata dalla presenza di globuli rossi a forma di falce (mezzaluna) e da anemia cronica dovuta all’eccessiva distruzione […]
12 Ottobre 2022
(Fibrillazione atriale-Immagine Credit Cell Reports Medicine (2022). DOI: 10.1016/j.xcrm.2022.100749). I ricercatori della Cleveland Clinic hanno identificato un comune farmaco per il diabete, la metformina, come possibile trattamento per la fibrillazione atriale. Lo studio, pubblicato su Cell Reports Medicine, si è basato sulla ricerca collaborativa in corso della Cleveland Clinic per supportare ulteriori indagini sulla metformina come candidata per […]
11 Ottobre 2022
I dati specifici del paziente e un modello matematico determinano in che modo la forma e le dimensioni dell’aneurisma influenzano la crescita e la rottura. Crediti: Sajan Abdul Salam, Subash M. Nair, B. Jayanand Sudhir Animazione che mostra un aneurisma derivante da una biforcazione di un vaso sanguigno, che si espande progressivamente e termina con […]
7 Ottobre 2022
(Aritmie-Immagine: panoramica dello studio che illustra lo studio combinato del cuore computazionale prospettico clinico e meccanicistico. Credito: Nature). Gli attacchi di cuore “sfregiano” il cuore, lasciando i pazienti vulnerabili a disturbi del ritmo cardiaco che possono portare a morte improvvisa. Sebbene non tutti coloro che hanno avuto un infarto cardiaco svilupperanno un’aritmia, se lo fanno, in genere […]
4 Ottobre 2022
(Ossitocina-Immagine Credit Public Doimain). I ricercatori hanno scoperto che l’ossitocina, spesso definita “l’ormone dell’amore”, un giorno potrebbe aiutare a guarire i cuori dopo un infarto. Il neuro-ormone ossitocina è noto per promuovere i legami sociali e generare sentimenti piacevoli, ad esempio dall’arte, dall’esercizio o dal sesso. Ma l’ormone ha molte altre funzioni, come la regolazione dell’allattamento […]
4 Ottobre 2022 / 4 Ottobre 2022
(Trombosi-Immagine Credit Public Domain). Una terapia con nanoparticelle sviluppata dai ricercatori degli University Hospitals (UH) e della Case Western Reserve University prende di mira i neutrofili iperattivi, un tipo specifico di globuli bianchi, per prevenire quasi tutti i tipi di coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento. I risultati preclinici, pubblicati […]
20 Settembre 2022
(Iperglicemia-Immagine Credit Public Domain). Diversi fattori aumentano il rischio di infarto, come glicemia alta (iperglicemia), obesità, livelli anormali di colesterolo, pressione alta (ipertensione) e fumo. Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito (LMIC), come il Brasile, nonostante una tendenza alla diminuzione della […]
19 Settembre 2022
(Stenosi aortica-Immagine Credit Public Domain). Uno studio condotto dalla Yale Unibversity fornisce nuove informazioni sullo sviluppo molecolare e cellulare della stenosi aortica sopravalvolare (SVAS), un raro difetto cardiaco congenito causato da mutazioni o delezione del gene dell’elastina e caratterizzato dal restringimento dell’aorta. La ricerca, guidata dal Greif Lab dello Yale Cardiovascular Research Center, ha identificato […]