Cervello e sistema nervoso
30 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer è caratterizzata dall’accumulo e dalla diffusione anormali della proteina tau nel cervello. Uno studio internazionale può ora mostrare come la tau si diffonde secondo quattro modelli distinti che portano a sintomi diversi con prognosi diverse negli individui affetti. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine. “In contrasto con […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2021
(Cannabidiolo-Immagine Credit Public Domain). Il cannabidiolo non sembra ridurre l’intensità del dolore sperimentale, ma rende l’esperienza del dolore meno spiacevole, secondo un nuovo studio. Nonostante il suo uso frequente per alleviare il dolore, nessuna ricerca sperimentale sul dolore ha testato gli effetti analgesici del cannabidiolo (CBD) negli esseri umani. L’obiettivo di questo studio era testare sperimentalmente […]
(Coma-Immagine Credit Public Domain). Il potenziale evocato dal battito cardiaco fornisce prove della presenza di coscienza nei pazienti in coma, rivela un nuovo studio condotto congiuntamente dall’Università di Liegi (Belgio) e dall’Ecole normale superieure – PSL (Francia). Lo studio mostra che le interazioni cuore-cervello, misurate mediante l’elettroencefalografia (EEG), forniscono una nuova via diagnostica per i […]
28 Aprile 2021
(Ictus-Immagine:lo splicing AIF3 innesca la neurodegenerazione e la perdita di neuroni nel cervello di un topo, mostrata nella corteccia (arancione e rosa), nell’ippocampo (verde) e nel talamo (blu). Credito: UT Southwestern Medical Center). I ricercatori del Peter O’Donnell Jr. Brain Institute dell’UT Southwestern hanno identificato una nuova proteina implicata nella morte cellulare che fornisce un potenziale […]
26 Aprile 2021
(Cervello-Immagine Credit Public Domain). Se senti che la potenza del tuo cervello diminuisce man mano che avanzi nella mezza età e oltre, dai la colpa alle tue cellule staminali neurali. In uno studio pubblicato su Cell Stem Cell, un team guidato dallo scienziato della Università della California, Michael Bonaguidi, dimostra che le cellule staminali neurali, le […]
25 Aprile 2021
(Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) in cui il dolore cronico è altamente prevalente. L’eterogeneità del dolore può contribuire a scarsi risultati del trattamento. Ad oggi, la maggior parte del lavoro sul dolore nelle persone con SM è stato incentrato sul dolore associato […]
(Malattie neurodegenerative-Nella foto: neuroni dopaminergici in rosso e microglia in verde. Credito: laboratorio Lipton, Scripps Research). Gli scienziati hanno trovato prove negli studi clinici che i trattamenti a base di anticorpi per malattie neurodegenerative possono innescare una risposta infiammatoria nelle cellule immunitarie del cervello umano, erodendo i loro effetti positivi. Un team guidato da scienziati dello […]
23 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I nuovi biomarcatori per la malattia di Alzheimer sono un’area prioritaria per i ricercatori che cercano di saperne di più sulla malattia e trovare possibili metodi di diagnosi precoce. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ora studiato un nuovo tracciante PET che è un importante strumento diagnostico per la malattia. Lo […]
22 Aprile 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Un semplice integratore alimentare riduce i sintomi comportamentali nei topi con una mutazione genetica che causa la schizofrenia. Dopo ulteriori esperimenti, inclusa la visualizzazione fluorescente di cellule cerebrali immature, i ricercatori hanno concluso che il supplemento probabilmente protegge le proteine che costruiscono gli scheletri cellulari dei neuroni. L’integratore betaina è stato isolato per […]
18 Aprile 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati sospettano che le mutazioni in una proteina di trasporto del colesterolo cellulare siano associate a disturbi psichiatrici come la schizofrenia, ma hanno trovato difficile dimostrarlo e individuare con esattezza come accade. Ora, Kazumitsu Ueda dell’Istituto per le scienze iCeMS dell’Università di Kyoto e colleghi in Giappone hanno fornito prove […]