Cervello e sistema nervoso
17 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine:la proteina amiloide (arancione) forma grumi tra i neuroni (blu). L’amiloide nel cervello è una delle proteine associate al morbo di Alzheimer. Scitechdaily). In un importante passo avanti, i ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto come l’amiloide-beta – la neurotossina che si ritiene sia alla radice dell’Alzheimer (AD) – si forma negli assoni e nelle strutture […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2021 / 13 Ottobre 2021
(Emicranie-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del QUT Center for Genomics and Personalized Health hanno identificato collegamenti genetici causali a tre livelli di metaboliti nel sangue che aumentano i rischi di emicrania. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci e terapie preventive. I risultati delle analisi genetiche sono stati pubblicati su The American […]
12 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Creditr Public Domain). Secondo i risultati pubblicati su Nature Aging, una pillola diuretica orale comunemente disponibile approvata dalla Food and Drug Administration statunitense potrebbe essere un potenziale candidato per il trattamento del morbo di Alzheimer per coloro che sono a rischio genetico. La ricerca includeva un’analisi che mostrava che coloro che assumevano Bumetanide, un diuretico […]
10 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca guidato dall’UCL ha identificato un gene antivirale che influisce sul rischio sia di Alzheimer che di COVID-19 grave. I ricercatori stimano che una variante genetica del gene OAS1 aumenta il rischio di malattia di Alzheimer di circa il 3-6%, mentre varianti correlate sullo stesso gene aumentano la probabilità di […]
9 Ottobre 2021 / 9 Ottobre 2021
(Lesioni nervose-Immagine: fotografia da uno studio della Johns Hopkins Medicine che mostra le giunzioni rigenerate tra i nervi periferici e le loro fibre muscolari nei topi. Modificando i globuli bianchi noti come macrofagi, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine sono stati in grado di ottenere il completo recupero dalla lesione ai nervi. Credito: Mithilesh Kumar Jha, Johns […]
6 Ottobre 2021
(Anoressia nervosa-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico). I ricercatori del gruppo di ricerca Swinburne Anorexia Nervosa (SWAN) hanno scoperto quello che si ritiene sia il primo biomarcatore per l’anoressia nervosa. I biomarcatori sono in genere utilizzati nell’individuazione e nel trattamento delle malattie fisiche, ma mai prima d’ora sono stati utilizzati nei disturbi mentali. Le sfide della diagnosi […]
(Huntington-Immagine: i ricercatori possono esaminare i primi effetti delle mutazioni utilizzando embrioni umani generati in laboratorio che imitano le prime fasi dello sviluppo. Credito: Laboratorio di biologia delle cellule staminali ed embriologia molecolare presso la Rockefeller University). La malattia di Huntington è una condizione fatale che comporta la morte delle cellule cerebrali e colpisce tipicamente nella mezza […]
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un farmaco comunemente usato per curare il cancro può ripristinare la memoria e la funzione cognitiva nei topi che mostrano i sintomi del morbo di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della University of British Columbia. Il farmaco chemioterapico Axitinib, inibisce la crescita di nuovi vasi sanguigni nel cervello, una caratteristica condivisa sia […]
3 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I vermi non si muovono quando hanno il morbo di Alzheimer. Eppure qualcosa ha aiutato i vermi con la malattia a resistere alla malattia nel laboratorio della Prof.ssa Jessica Tanis all’Università del Delaware. Nel risolvere il mistero, Tanis e il suo team hanno fornito nuovi indizi sul potenziale impatto della dieta sull’Alzheimer, […]
30 Settembre 2021 / 30 Settembre 2021
(X Fragile-Immagine Credit Public Domain). Mark Bear, Picower Professor of Neuroscience al MIT, ricorda il “momento eureka” di 20 anni fa, quando si rese conto che un grave disturbo dello sviluppo cerebrale – la sindrome dell’X fragile – poteva essere trattato con farmaci che inibiscono un recettore del neurotrasmettitore chiamato mGluR5. L’idea che mGluR5 stimoli un’eccessiva […]