Cervello e sistema nervoso Primo piano
11 Novembre 2021 / 14 Novembre 2021
(Mielina-Immagine: riparazione alterata di lesioni croniche in mutanti del colesterolo neuronale (NcKO). I mutanti formano meno mielina (marrone) e la proliferazione degli oligodendrociti (verde) è ridotta. Credito: MPI per la medicina sperimentale/ Berghoff). La degradazione e la rigenerazione delle guaine mieliniche caratterizzano disturbi neurologici come la sclerosi multipla. Il colesterolo è un componente indispensabile delle guaine mieliniche. Il colesterolo […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
11 Novembre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori di Vanderbilt hanno scoperto che la rapida azione antidepressiva della ketamina è dovuta a specifici effetti sinaptici. Questo rappresenta un nuovo obiettivo per lo sviluppo di farmaci che potrebbe colmare un’importante lacuna nella cura della depressione. La ricerca è stata guidata da Lisa Monteggia, Professoressa di farmacologia e Direttrice del […]
(Dolore-Immagine: la struttura del composto 194 (stick gialli) sovrapposta a una traccia elettrofisiologica che mostra correnti di sodio ridotte (linee gialle contro linee nere) da cellule trattate con il composto 194. La struttura illustra l’interazione prevista di CRMP2 (rosa, PDB 2GSE) con il Canale Nav1.7 (ciano, PDB 6J8G). Credito: Scienze della salute dell’Università dell’Arizona). I ricercatori […]
I farmaci antitumorali esistenti ed emergenti potrebbero essere riproposti come terapie da testare negli studi clinici per le persone a rischio genetico di Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances. La ricerca che combina l’analisi delle alterazioni delle proteine cerebrali in questi individui e gli esperimenti di laboratorio in modelli animali e colture […]
9 Novembre 2021
Un gruppo di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottogruppo di pazienti con sclerosi multipla o SM. I risultati dello studio, […]
9 Novembre 2021 / 9 Novembre 2021
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). L’epilessia e i disturbi dello spettro autistico, o ASD, mostrano un notevole grado di comorbilità e possono condividere meccanismi patologici. Le domande che hanno impantanato gli scienziati su questi disturbi includono: l’autismo porta ad un aumento dell’epilessia? O l’epilessia altera il circuito cerebrale, che poi porta all’autismo? Viji Santhakumar, Professore associato presso […]
(Malattie neuroinfiammatorie-Immagine:David Lominadze, PhD, Professore di chirurgia e farmacologia e fisiologia molecolare presso il Morsani College of Medicine della University of South Florida Health (USF Health), studia come i cambiamenti microvascolari indotti dalla neuroinfiammazione possono danneggiare la cognizione, inclusa la memoria a breve termine. Credito: USF Health/University of South Florida). Le malattie neuroinfiammatorie, tra cui […]
8 Novembre 2021
I ricercatori del progetto di ricerca danese sulla psichiatria iPSYCH hanno contribuito a identificare 33 nuove varianti genetiche che, a quanto pare, giocano un ruolo nel disturbo bipolare. Per raggiungere questo obiettivo, hanno esaminato i profili del DNA di 413.000 persone. Un certo numero di gruppi di lavoro scientifici stanno attualmente tentando di identificare l’architettura genetica alla base di disturbi […]
1 Novembre 2021 / 1 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I risultati di un nuovo studio mostrano che l’AADvac1, il primo vaccino contro il morbo di Alzheimer nell’uomo, è sicuro e potenzialmente di beneficio per i pazienti con malattia lieve. Nuovi dati di Fase II suggeriscono che il vaccino tau di AXON Neuroscience, AADvac1, è sicuro, ben tollerato e ha […]
31 Ottobre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). La depressione è la principale causa di disabilità in tutto il mondo e la metà dei pazienti con depressione ha una depressione resistente al trattamento. La stimolazione theta-burst intermittente (iTBS) è stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento della depressione resistente al trattamento, ma è limitata da un’efficacia […]