Cervello e sistema nervoso
28 Ottobre 2021
(SLA-Immagine:Jessica Bush, una studentessa laureata presso la Skaggs Graduate School for Chemical Biology presso Scripps Research a Jupiter, in Florida, esamina i suoi esperimenti con il professore di chimica Matthew Disney, PhD, e il Research Associate Haruo Aikawa, PhD. Credito:Scott Wiseman per Scripps Research). Un composto appena individuato coopta un enzima naturale per distruggere alla […]
Leggi tutto »
28 Ottobre 2021 / 28 Ottobre 2021
Il numero di persone che soffrono di intorpidimento, formicolio e dolore ai piedi senza causa nota è aumentato negli ultimi due decenni, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 ottobre 2021 sul numero online di Neurology ®, la rivista medica della American Academy of Neurology. Chiamata neuropatia delle piccole fibre, la condizione ha sintomi diversi rispetto alla […]
26 Ottobre 2021
(Demenza-immagine: Fig. 1. I processi neurodegenerativi nei topi rTg4510 sono accelerati da un LPD e migliorati da Amino LP7. La demenza, una condizione che comporta l’estrema perdita della funzione cognitiva, è causata da una varietà di disturbi, tra cui il morbo di Alzheimer. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 10 milioni di persone in […]
24 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine: il Professor Charles Ramassamy dell’INRS, specialista del morbo di Alzheimer, il dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e lo studente postdottorato Mohamed Haddad. Credito: INRS). Un apporto equilibrato di antiossidanti potrebbe prevenire lo sviluppo del morbo di Alzheimer. La ricerca condotta dal dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e dal ricercatore post-dottorato Mohamed Haddad dell’Institut national de la recherche […]
23 Ottobre 2021
(Sclerosi multipla-Immagine: midollo spinale demielinizzato di topi affetti da malattie autoimmuni. Sopra, a temperatura ambiente e sotto, esposto al freddo. La mielina è colorata in blu. La colorazione viola all’interno della sostanza bianca (parti verso il bordo della sezione istologica) mostra lesioni demielinizzate che sono ridotte nell’immagine in basso. Credito: © UNIGE – Laboratoires Trajkovski & Merkler /Metabolismo […]
21 Ottobre 2021
(SLA-Immagine: una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere rintracciata nella corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard/Wikipedia). In questo studio si discute se un’attività fisica intensa sia un fattore di rischio per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio suggerisce che l’associazione dipende dal […]
20 Ottobre 2021
(Epilessia-immagine Credit Public Domain). I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno scoperto come i problemi nei microcircuiti corticali nel cervello possono scatenare crisi epilettiche. I ricercatori affermano che prendere di mira questi problemi dei microcircuiti potrebbe portare a nuovi trattamenti per una forma devastante della malattia. I ricercatori dell’UVA, Eric R. Wengert e […]
17 Ottobre 2021
(Dolore-Immagine Credit Public Domain). Un’indagine sulle origini della sensazione di dolore ha portato allo sviluppo di un trattamento nuovo e duraturo per il dolore infiammatorio che potrebbe essere una promettente alternativa agli oppioidi. La ricerca preclinica è stata condotta da neuroscienziati e farmacologi, tutti nella Jacobs School of Medicine and Biomedical Sciences dell’Università di Buffalo. Lo studio […]
(Alzheimer-Immagine:la proteina amiloide (arancione) forma grumi tra i neuroni (blu). L’amiloide nel cervello è una delle proteine associate al morbo di Alzheimer. Scitechdaily). In un importante passo avanti, i ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto come l’amiloide-beta – la neurotossina che si ritiene sia alla radice dell’Alzheimer (AD) – si forma negli assoni e nelle strutture […]
13 Ottobre 2021 / 13 Ottobre 2021
(Emicranie-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del QUT Center for Genomics and Personalized Health hanno identificato collegamenti genetici causali a tre livelli di metaboliti nel sangue che aumentano i rischi di emicrania. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci e terapie preventive. I risultati delle analisi genetiche sono stati pubblicati su The American […]