Cervello e sistema nervoso
14 Gennaio 2022
(SM e Epstein Barr-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM), una malattia progressiva che colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo e per la quale non esiste una cura definitiva, è probabilmente causata dall’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), secondo uno studio condotto dalla Harvard TH Chan School. I loro risultati sono […]
Leggi tutto »
13 Gennaio 2022
(Alzheimer-Immagine: Zaldy Tan del Ceders Sinai-Credit Ceders Sinai). “Sebbene Aducanumab abbia il potenziale per rallentare il declino cognitivo e funzionale, può causare pericolosi effetti collaterali come sanguinamento e gonfiore del cervello”, ha affermato Zaldy Tan del Ceders Sinai. Giorni dopo che la FDA ha approvato Aducanumab per i malati di Alzheimer, gli esperti del Ceders […]
11 Gennaio 2022
I risultati di un team scientifico internazionale guidato dal Translational Genomics Research Institute (TGen), affiliato di City of Hope, suggeriscono che gli studi sull’espressione genica potrebbero offrire informazioni sulle cause alla base del suicidio, un problema di salute pubblica altamente complesso che toglie la vita a più di 800.000 persone ogni anno in tutto il […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Gennaio 2022 / 11 Gennaio 2022
(SM-Immagine Credit Radiology). I ricercatori in Austria affermano che una nuova tecnica di risonanza magnetica può portare a una diagnosi e un trattamento più rapidi per le persone con sclerosi multipla. La tecnica è in grado di rilevare i cambiamenti biochimici nel cervello delle persone con SM all’inizio della loro malattia, secondo i risultati dello […]
8 Gennaio 2022 / 9 Gennaio 2022
(Terapia Psichedelica-Immagine:Credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). Terapia psichedelica: funghi magici per il tuo benessere? Se non hai sentito parlare di sostanze psichedeliche usate come trattamento per i disturbi della salute mentale, quest’anno le cose potrebbero cambiare. Anche se questo tipo di trattamento non sarà accessibile a tutti nel 2022 (e probabilmente ci vorrà del tempo […]
7 Gennaio 2022
(Ictus-Immagine: esempio di immagini anatomiche (utilizzate anche dai medici) per mostrare la posizione e l’entità del danno da ictus. Credito: Università di Nottingham). I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per mappare l’attività cerebrale visiva nei sopravvissuti all’ictus con perdita della vista, il che dà nuove speranze per la riabilitazione e il recupero. Scienziati dell’Università […]
5 Gennaio 2022
(Epilessia-Immagine Credito: Pexels). Un paziente su 1.000 con epilessia muore improvvisamente ogni anno. I ricercatori hanno confermato che alcune crisi di tipo grave (crisi convulsive generalizzate – GCS) sono il fattore di rischio più consistente per la morte improvvisa inaspettata nell’epilessia (SUDEP). Negli ultimi anni, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è stata studiata come potenziale biomarcatore […]
1 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). In studi preclinici, scienziati e collaboratori della Mayo Clinic hanno identificato il meccanismo molecolare utilizzato dai “pulitori” del cervello mentre rimuovono una proteina problematica. Questo lavoro, pubblicato su Nature Neuroscience, dimostra che i detergenti ― cellule immunitarie residenti nel cervello chiamate microglia svolgono un ruolo protettivo in un modello murino della malattia […]
29 Dicembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credito: Pixabay/Pete Linforth). Un team di ricercatori dell’Università di Adelaide ha scoperto un legame tra il modo in cui le cellule producono energia per la funzione cerebrale e i geni mutati presenti nel morbo di Alzheimer. La scoperta pubblicata su Disease Models and Mechanisms ha spinto a un ulteriore esame del collegamento come fattore fondamentale e […]
28 Dicembre 2021
(Aneurisma-Immagine Credit Public Domain). Anche se gli scienziati di dozzine di discipline hanno rivolto la loro attenzione ai bisogni urgenti della pandemia globale, un gruppo d’élite di chirurghi-scienziati negli Stati Uniti si è concentrato su un aneurisma cerebrale potenzialmente mortale e su come affrontarlo in modo sicuro e rapido. L’anomalia è chiamata aneurisma biforcato a […]