Cervello e sistema nervoso
5 Gennaio 2023
Epilessia-Immagine Credit Public Domain- Seguire una dieta Atkins modificata, ricca di grassi e povera di carboidrati e l’assunzione di farmaci, può ridurre le convulsioni nelle persone con epilessia difficile da trattare, secondo uno studio pubblicato nel numero online di Neurology del 4 gennaio 2023. Per le persone con epilessia resistente ai farmaci o per coloro […]
Leggi tutto »
3 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I neuroscienziati hanno sviluppato un test rivoluzionario in grado di rilevare un marcatore unico della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Un gruppo di neuroscienziati ha sviluppato un test per rilevare un nuovo marcatore della neurodegenerazione della malattia di Alzheimer in un campione di sangue. Uno studio sui risultati, […]
1 Gennaio 2023
ketamina-Immagine Credit Public Domain- La ketamina è oggi vista come una droga miracolosa per alcune persone con depressione difficile da curare. Tuttavia, un nuovo studio rileva che alcuni tipi di pazienti hanno maggiori probabilità di ottenere un beneficio rapido e significativo dalla ketamina rispetto ad altri. “Nel complesso, mentre la maggior parte dei pazienti ha […]
31 Dicembre 2022 / 31 Dicembre 2022
Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain- Molteplici malattie neurodegenerative ospitano processi cellulari disfunzionali fondamentali simili. È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L’impatto combinato di queste malattie (generalmente mortali) ha inflitto un tributo devastante alla società. Nuove intuizioni suggeriscono che molte di queste afflizioni […]
31 Dicembre 2022
Uno studio dell’Università di Heidelberg rivela un nuovo circuito cerebrale per la neurostimolazione nella terapia del dolore cronico. La corteccia motoria controlla il movimento volontario dei muscoli. Rimane in gran parte poco chiaro perché la sua stimolazione elettrica o magnetica possa alleviare il dolore cronico resistente alla terapia, anche se in modo inaffidabile. Un gruppo di ricerca […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
31 Dicembre 2022 / 3 Gennaio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Il Lacticaseibacillus rhamnosus HA-114, un probiotico non commerciale riduce la neurodegenerazione e ha effetti neuroprotettivi nei modelli di laboratorio della SLA, secondo un nuovo studio dell’Università di Montreal. Il batterio probiotico chiamato Lacticaseibacillus rhamnosus HA-114 previene la neurodegenerazione nel verme C. elegans, un modello animale utilizzato per studiare la sclerosi laterale […]
Ketamina-Immagine:Izhikevich, Edelman / Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America- Un team internazionale di ricercatori, tra cui Sofya Kulikova, Senior Research Fellow presso la HSE University-Perm, ha scoperto che la ketamina, essendo un inibitore del recettore NMDA, aumenta il rumore di fondo del cervello, causando una maggiore entropia dei segnali sensoriali in […]
30 Dicembre 2022
La gioia, l’eccitazione e la fretta – fisicamente ed emotivamente – delle vacanze sono qui. Insieme a regali, magia e ricordi arriva lo stress: shopping, spese eccessive, cucina, eventi, aspettative e dinamiche familiari. Non dovrebbe sorprendere che, se non controllati, lo stress e l’ansia di creare la vacanza perfetta possano essere dannosi per la salute fisica e […]
28 Dicembre 2022
Attacco di panico-Immagine Credit WebMD Cosa succede quando si ha un attacco di panico? È più che avere paura La risposta “lotta o fuga” del tuo corpo prende il sopravvento. Può sembrare che provenga dal nulla, forse mentre cammini per strada o fai il bucato. Può persino svegliarti da un sonno profondo. Spesso non c’è […]
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- “La rimozione chirurgica di entrambe le ovaie è associata ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson e parkinsonismo nelle donne di età inferiore ai 43 anni”, riferiscono i ricercatori della Mayo Clinic in JAMA Network Open. Utilizzando i dati delle cartelle cliniche del Rochester Epidemiology Project, lo studio ha incluso 2.750 […]